Cerca nel blog

giovedì 3 febbraio 2011

Destabilizzare per stabilizzare



Destabilizzare per stabilizzare

La storia dell'umanità non segue un percorso uniforme e lineare, cioè un andamento progressivo caratterizzato da corsi e ricorsi, come asseriva il filosofo napoletano Giambattista Vico. Al contrario, lo sviluppo storico si svolge attraverso una dialettica tra tendenze e forze contrastanti, che innescano cicli violenti e balzi rivoluzionari che non sempre procedono verso un miglioramento e un progresso del genere umano. Gli esempi non mancano, ma per rendersene conto basterebbe riflettere sul funzionamento del potere e sui meccanismi di riproduzione dei rapporti di forza, a cominciare dai rapporti di comando e subordinazione tra le classi sociali, che sono il vero motore della storia.

Nel 1800 la reazione antigiacobina dell'assolutismo monarchico fu crudele e sanguinaria, incarnata dallo spirito codino e sanfedista dei regimi dispotici che ripresero a regnare dopo la Restaurazione sancita dal Congresso di Vienna nel 1815: i Borboni, lo Stato Pontificio, gli Asburgo, i Savoia (che erano tra le dinastie più retrive ed oscurantiste dell'epoca). Oggi lo spirito codino e liberticida è più subdolo e strisciante, assume atteggiamenti solo apparentemente morbidi e indolori, l'oltranzismo forcaiolo si traveste in forme più sfumate e sfaccettate, ma ciò non significa che il potere politico (e quello economico, che agisce dietro le quinte e decide realmente) non sia altrettanto efferato.

Procedendo in modo sommario e semplicistico, oggi possiamo osservare alcune istanze e posizioni palesemente reazionarie ed altre che si camuffano maggiormente: da un lato affiorano gli istinti rozzi e incivili, gli umori xenofobi e le pulsioni egoiste che fanno capo alla Lega, il neofascismo dichiarato (o rivisitato) di organizzazioni come Forza Nuova, CasaPound e altri movimenti di estrema destra; dall'altro lato, le avversioni antioperaie e antidemocratiche sono attitudini abilmente dissimulate sotto mentite spoglie, al riparo dietro false apparenze progressiste, senza dimenticare quella potente e pervasiva macchina di omologazione conformistica e di persuasione occulta che è la televisione, per cui il sistema di dominio che si serve di tali strumenti di controllo e sottomissione, apparentemente innocui e democratici, è paradossalmente più coercitivo e violento.

A dirla tutta, la natura reale (e trainante) del potere economico e politico nel mondo contemporaneo è una matrice tendenzialmente "rivoluzionaria" e "conservatrice" insieme, nella misura in cui il tratto distintivo e dominante del sistema capitalistico è quello di un movimento costantemente teso verso un'azione destabilizzante in senso conservatore (anzitutto a difesa dei rapporti di produzione), è una sorta di "rivoluzione permanente" programmata e indotta dall'alto, e mira a preservare e rafforzare l'ordine costituito. In questa ottica, le forze eversive che esercitano un ruolo di egemonia e di repressione, non sono di destra bensì di centro, in quanto il potere si colloca per definizione, per indole e vocazione al centro degli schieramenti politici ufficiali.

La chiave di lettura è riassumibile nell'antico adagio "divide et impera", come insegnavano gli antichi Romani, padroni di un vasto impero, cioè "destabilizzare per stabilizzare": in sintesi la "formula magica" della cosiddetta "strategia della tensione", un'arma applicata più volte e mai dismessa, sempre pronta all'uso in quanto funzionale per autorizzare interventi antidemocratici e restrittivi, avallando la conservazione del potere. E' sufficiente creare un facile e comodo pretesto per scatenare la repressione. I processi "rivoluzionari", cioè repressivi, possono essere determinati dall'occasione di una crisi innescata dall'alto, quindi dal sistema stesso. E' quanto sta accadendo nell'attuale momento storico, segnato da una recessione economica internazionale che non è contingente ma strutturale, e che non a caso incoraggia le tendenze più eversive e reazionarie, generando un fenomeno di terzomondizzazione dei rapporti di lavoro e degli stili di vita all'interno delle società capitalisticamente più avanzate dell'occidente.

La realtà mostra lo sfacelo in cui versa la società capitalistica, talmente evidente da non poter essere negato neanche dai fanatici più incalliti della globalizzazione neoliberista, di cui Marx aveva intuito ed enucleato le dinamiche essenziali. La finanziarizzazione sempre più estesa dell'economia e del capitale, la terzomondizzazione del mercato del lavoro, la precarizzazione e la proletarizzazione sempre più diffusa dei lavoratori, la crescente competizione al ribasso e le tensioni sociali conseguenti, la ripresa della lotta di classe e della centralità del lavoro produttivo come necessità per una fuoriuscita dalla crisi globale, sono fenomeni che il vecchio barbuto di Treviri aveva scoperto 150 anni fa.

Oggi le classi dominanti non sono più in condizione di imporre e propugnare un modello di vita credibile, una visione etica rigorosa, un'idea di società e di progresso che sappia infondere nell'animo dei giovani una fiducia nell'avvenire, tranne l'esaltazione acritica del presente, l'invito a consumare in modo incessante e scellerato le risorse esistenti, destinate ad esaurirsi, l'offerta di beni effimeri legati al consumismo materiale, per cui le classi dirigenti sono lo specchio più patetico della decomposizione sociale in atto.

In effetti la società occidentale, soprattutto le classi dirigenti sono ormai al tramonto proprio perché sta venendo meno il ruolo di supremazia storica svolto dall'occidente nel mondo. Non a caso sono emerse nuove potenze economiche sulla scena globale come la Cina, l'India e il Brasile, destinate a sconvolgere gli equilibri politici planetari. Questo è un dato evidente ed inoppugnabile che bisogna riconoscere per comprendere le gravi ripercussioni che si stanno verificando anche sul tenore di vita delle popolazioni occidentali, ormai in seria difficoltà, come del resto è accaduto in passato ad altre civiltà devastate dalla sete di conquista e di rapina delle potenze coloniali europee.

L'attuale modello di sviluppo, imposto per secoli con la violenza delle armi, del ricatto alimentare, del raggiro e della propaganda, è precipitato in una crisi strutturale e ideologica per cui non è più in grado di convincere e sedurre la gente, in particolare le giovani generazioni. Basti pensare a quanto è avvenuto negli ultimi anni in un continente come l'America Latina, attraversato e rinvigorito da spinte e fermenti anticapitalistici ed antimperialistici. Si pensi a quanto accade nella stessa Europa e nel Nord Africa, ai rivolgimenti e ai tumulti di massa che stanno ridisegnando gli assetti di intere nazioni.

La recessione economica tradisce uno stato di decadenza e dissoluzione di un mondo imperniato sulle certezze della scienza e della tecnica al servizio del profitto economico privato. Si tratta di convinzioni assunte come verità assiomatiche, che si sono rivelate per ciò che sono: fragili ed ingenue illusioni. La crisi economica è solo l'aspetto più evidente e doloroso di un processo di decomposizione avanzata di un sistema incentrato sui dogmi del capitalismo che si arroga il ruolo di padrone e gendarme del mondo. La religione del capitale è la più ottusa in quanto venera il dio denaro, promuove il feticismo del mercato, predica l'adorazione cieca e fanatica del consumismo più sfrenato, esercita il culto di un'economia inquinante e distruttiva che ha saccheggiato le risorse ambientali del pianeta, depredando popoli ed ecosistemi inviolati per millenni.

Tale situazione non reggerà in eterno, per cui è solo una questione di tempo che manca alla soluzione di quell'inerzia sociale favorita dalle classi dominanti. Già si colgono segnali evidenti di una rottura su scala globale: le masse proletarizzate prendono lentamente coscienza del loro destino e si sa che "i popoli non vogliono suicidarsi".

Lucio Garofalo



Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *