SVELATA LA RICETTA SEGRETA DEL VERO SAPONE VEGETALE
AL FESTIVAL DELLA SCIENZA, CON I PROVENZALI E GREEN MODELLING ITALIA
Un laboratorio interattivo aperto a tutti, per capire come si producono detergenti e saponi.
Sabato 1 e domenica 2 novembre alle Cisterne di Palazzo Ducale, Piazza Matteotti 9
Genova, 30 ottobre 2014 – "E adesso sciogliti… come sai fare tu. Bolle con l'anima" è il titolo del laboratorio che Green Modelling Italia, spin off dell'Università degli Studi di Genova, realizzerà insieme a I Provenzali, il noto brand genovese di prodotti naturali e biologici per il corpo e per la casa. Il laboratorio si terrà all'interno del Festival della Scienza di Genova, sabato 1 e domenica 2 novembre, dalle 10 alle 13 (con turni ogni 30 minuti), alle Cisterne di Palazzo Ducale.
Cos'è un sapone? E un detergente? Qual è la differenza? Cosa è importante valutare nella scelta di un prodotto efficace ed ecologico per la pulizia del corpo, della biancheria, della casa? Il laboratorio risponderà a queste domande, mostrando ai partecipanti come si realizza un sapone.
E soprattutto svelando la ricetta originaria per la preparazione di un vero sapone vegetale, la stessa che ancora oggi utilizza il Saponificio Gianasso per la preparazione dei saponi I Provenzali, realizzati esclusivamente con ingredienti naturali e vegetali.
"Dal punto di vista chimico, il sapone è un sale alcalino degli acidi grassi ottenuto dalla reazione tra una base, ad esempio la soda o la potassa, e un trigliceride, cioè un grasso o un olio di origine animale o vegetale – spiega Elisa Sanguineti, ricercatrice di Green Modelling Italia - Per quanto riguarda i grassi, ne possiamo utilizzare diversi e sceglierli in base al tipo di sapone che vogliamo realizzare.. Per ottenere un sapone adatto alle mani e al corpo, e non impiegare materie prime di origine animale, è consigliabile utilizzare oli vegetali quali ad esempio Olio di Oliva, di Cocco e di Palma, come avviene per i saponi de I Provenzali."
Quali sono dunque gli ingredienti ed il procedimento previsti dalla ricetta originaria per la realizzazione di un sapone davvero naturale?
"Semplificando, possiamo dire che la miscela di potassa e olio vegetale, riscaldata, produce un sapone liquido totalmente naturale - continua Elisa Sanguineti - Per ottenere il sapone solido in tempi rapidi, i processi industriali utilizzano oggi agenti addensanti. Anticamente, il sapone veniva invece fatto asciugare all'aria aperta attraverso un vero e proprio processo di stagionatura, cioè rispettando i tempi naturali per la solidificazione."
È il tempo, quindi, il vero ingrediente segreto dei saponi naturali: il tempo per selezionare le materie prime migliori, il tempo per la lavorazione e quello per la stagionatura: l'ultimo fondamentale passaggio di un processo di produzione che Saponificio Gianasso mutua dall'antica tradizione artigianale della Provenza ligure e realizza secondo i più moderni standard di efficienza e di sostenibilità.
"La qualità dei prodotti I Provenzali - afferma Paolo Bassetti, socio titolare dell'azienda – nasce dal rispetto innanzi tutto per la persona, attraverso la scelta di materie prime naturali, per il 95% certificate biologiche, senza OGM e con profumi 100% naturali, come attesta la Certificazione Biologica di CCPB, il Consorzio Controllo Prodotti Biologici, che abbiamo ottenuto nel 2007. Ma il rispetto per la persona sta anche nella scelta di non testare i nostri prodotti su animali, impegno nel quale siamo stati fra i primi in Italia, come dimostra la nostra certificazione LAV che risale al 2004. E naturalmente – conclude Bassetti – rispetto per l'ambiente, che si realizza ad esempio attraverso l'uso di carta e plastica provenienti dalla raccolta differenziata di tutti noi, contribuendo così alla lotta allo spreco. Un altro impegno verso l'ambiente è la realizzazione, iniziata ormai da alcuni anni, di un efficiente impianto fotovoltaico che alimenta autonomamente tutto il nostro stabilimento per cosmetici, che possiamo dire siano prodotti anche grazie al sole!"

La partecipazione al Festival della Scienza vuol essere un contributo a diffondere, in un contesto autorevole e di grande partecipazione di pubblico, la conoscenza dei processi naturali di lavorazione di saponi e detergenti, per aiutare i consumatori a comprendere come le loro scelte, anche nei piccoli gesti quotidiani, possono fare la differenza per la loro salute e per quella dell'ambiente.
Col brand I Provenzali, Il Saponificio Gianasso è azienda leader nella produzione di cosmesi naturale ed ecologica e rappresenta la proposta di alta qualità erboristica sugli scaffali del supermercato. Facendo della tradizione la vera innovazione, l'azienda opera secondo due principi chiave: creare linee di prodotti cosmetici realmente naturali ed ecologici; valorizzare l'identità artigiana come caratterizzante e distintiva delle sue produzioni. I Provenzali, oggi, è un marchio affermato e riconosciuto, punto di riferimento del mercato della cosmesi naturale in GDO e nei negozi specializzati.
Nessun commento:
Posta un commento