NUOVE SOLUZIONI TECNOLOGICHE IL 17/3 A "ROMA DRONE CONFERENCE"
E' boom per l'uso dei droni nell'osservazione e nella gestione del territorio in Italia.
Geometri, architetti, ingegneri e addirittura geologi e archeologi fanno a gara nell'utilizzare queste nuove macchine volanti per le proprie attività.

Una vera rivoluzione, che potrebbe cambiare il volto di molte professioni.
Un primo bilancio sarà tracciato martedì 17 marzo in occasione della conferenza "Droni e telerilevamento", che si svolgerà a Roma presso il Centro Congressi Frentani (via dei Frentani 4, ore 9-16).

La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi inviando i propri dati a segreteria@romadrone.it.
Numerose sono le nuove soluzioni tecnologiche che saranno illustrate durante la conferenza. Tra queste, ci sono i droni ad ala rotante "FlyNovex" e ad ala fissa "FlyGeo", entrambi sviluppati dalla start-up romana FlyTop. Proprio il "FlyGeo", può essere dotato di una macchina fotografica Sony A6000 24.7 Mpx, capace di acquisire immagini geo-referenziate ad una risoluzione finora impossibile.
Ci sono poi i droni della società ravennate Italdron come il multirotore "Scrabble 8HSE", dotato di 8 motori e capace di realizzare video e foto di qualità cinematografica con macchine Canon 5D o Nikon D800.
Un altro drone è l'"SF6", prodotto dalla società ternana Skyrobotic del gruppo Italeaf: questo mezzo può essere dotato di molteplici sensori intercambiabili, tra cui multispettrali, RGB HD, flir e micro lidar. Questo drone viene utilizzato anche per le riprese settimanali sul cantiere dell'Expo a Milano. Durante l'evento, saranno pure presentate le novità sviluppate da altre aziende italiane ed estere, come Aibotix Italia, Menci Software, Microgeo, Cloud Cam by Nuovi Sistemi, Geodrones e Terabee.
La conferenza "Droni e telerilevamento. L'utilizzo degli APR per l'osservazione del territorio, il controllo dei beni culturali e il monitoraggio dell'ambiente" è il sesto appuntamento del ciclo "Roma Drone Conference", organizzato dall'associazione Ifimedia e da Mediarkè.

"Il telerilevamento tramite drone sembra essere uno dei settori di punta e con maggiori potenzialità di sviluppo dell'impego di queste nuove macchine volanti a fini professionali", ha dichiarato Luciano Castro, presidente di Roma Drone Conference. "Molte professioni, come quelle dei geometri o degli ingegneri edili, sono alla vigilia di una vera rivoluzione tecnologica, che vedrà una rapidissima crescita della presenza dei droni in attività classiche come la fotogrammetria e la topografia, ma anche in tutte le operazioni relative al monitoraggio e alla conoscenza del territorio e dell'ambiente. Molto interessanti sono poi le nuove applicazioni per la salvaguardia dei beni culturali e anche per le ricerche archeologiche".
Roma, 4 marzo 2015
Nessun commento:
Posta un commento