CAME DESIGN AWARD:
5 ARCHITETTI UNDER 30 VINCITORI DEL CONCORSO DEDICATO ALLA CASA DEL FUTURO
L'azienda trevigiana ha istituito un riconoscimento che premia talenti emergenti, giovani architetti e designer italiani che hanno saputo immaginare la casa del futuro.
I progetti più innovativi, sono stati realizzati da Came e sono esposti nel living CamEXperience per tutta la durata di Expo Milano 2015.
Came, gruppo riconosciuto in Italia e nel mondo nel settore della home & building automation e partner tecnologico di Expo Milano 2015, premia i vincitori della 1° edizione del Came Design Award sviluppando i progetti più innovativi ed esponendoli nel Living CamEXperience, all'interno dell'Esposizione Universale.

A una prestigiosa giuria di esperti internazionali del mondo dell'architettura e del design, affiancati dai vertici di Came, è stato affidato il compito di valutare i progetti che hanno partecipato al Came Design Award.
La giuria ha assegnato:
- 1° premio a I-Bin, il sistema di riciclaggio intelligente di Sofia Crescioli
- 2° premio Levito, al sistema progetto di movimentazione dei cancelli attraverso la levitazione elettromagnetica, di Chiara Capoia e Laura Cavasin
- 3° premio a Touch Security House, il sistema di vernice conduttiva per attivare scenari all'interno della casa, di Dario Moretto e Luca Ariedi

I vincitori - un neo-architetto toscano e 4 fiorentini - attraverso i propri progetti hanno saputo immaginare una tecnologia in grado di rivoluzionare la casa e l'abitare nel futuro.

I progetti in concorso dovevano essere in linea con i temi sui quali l'azienda ha già da anni intrapreso un importante percorso di innovazione riconosciuto in tutto il mondo: il controllo e la gestione dei varchi e degli accessi, la sicurezza, l'illuminazione, la domotica, la tecnologia a supporto del quotidiano e l'interfacce uomo/macchina.

Came
Came S.p.A., tra i leader riconosciuti in Italia e nel mondo nel settore della home & building automation, si presenta come interlocutore globale nel controllo della casa e nel mondo dell'urbanistica e dell'alta sicurezza al quale offre soluzioni integrate per la regolamentazione e il monitoraggio dei flussi e degli accessi.
Il gruppo, rappresentato dal marchio Came Safety&Comfort, progetta, produce e commercializza con i marchi Came, Bpt e Domino LED soluzioni di automazione per ingressi, sistemi domotici e di sicurezza antintrusione, videocitofonia, termoregolazione e illuminazione a LED per ambienti residenziali e industriali; attraverso i brand delle società Urbaco e Parkare offre inoltre soluzioni per l'urbanistica e per i grandi progetti, sviluppa sistemi per la gestione parcheggi automatici a pagamento, il controllo accessi e la protezione di ambienti collettivi come grandi spazi pubblici, piazze e strade.
Di proprietà della famiglia Menuzzo, Came S.p.A. è una realtà fortemente legata alle proprie radici italiane. Presente sul mercato con 480 tra filiali e distributori in 118 Paesi del mondo, ha sede a Dosson di Casier in provincia di Treviso e possiede stabilimenti produttivi a Treviso, Sesto al Reghena (PN), Avignone (Francia) e Barcellona (spagna). L'azienda conta 1.370 collaboratori e ha registrato un fatturato di 230 milioni di euro nel 2014.
Came è un'azienda certificata "100% Qualità Originale Italiana" dall'Istituto Tutela Prodotti Italiani (ITPI). Un riconoscimento che ha premiato la scelta del gruppo di progettare italiano, di non delocalizzare l'assemblaggio e di avvalersi di fornitori esterni, con i quali ha instaurato un rapporto di fiducia reciproca in oltre 40 anni di attività.
Came, grazie alle proprie soluzioni innovative per il controllo accessi, è stata scelta come partner tecnologico da Expo Milano 2015.
Nessun commento:
Posta un commento