Uno studio in collaborazione fra Cnr, Inaf e British Columbia University di Vancouver, pubblicato sull'International Journal of Astrobiology, ha introdotto un nuovo indice di abitabilità per gli esopianeti, confermando che il limite termico per lo sviluppo della vita complessa è più stretto di quello legato alla presenza di acqua liquida, normalmente assunta come criterio in analogia alle condizioni terrestri
La ricerca di vita in pianeti al di fuori del Sistema Solare (esopianeti) può basarsi solamente sul rilevamento di tracce biologiche eventualmente presenti nell'atmosfera planetaria, non essendo possibili analisi in situ.
Misure spettroscopiche delle atmosfere planetarie sono già possibili per pianeti giganti gassosi e si prevede che nei prossimi anni lo diventeranno anche per pianeti rocciosi, così da stimarne la potenziale abitabilità.
È pertanto importante prepararsi alla sfida, al fine di selezionare i miglior candidati per la ricerca di biomarcatori atmosferici.
Una ricerca, condotta in collaborazione fra Consiglio nazionale delle ricerche (Antonello Provenzale, direttore dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr), l'Osservatorio astronomico di Trieste dell'Istituto nazionale di astrofisica (Oats-Inaf) (Laura Silva, Giuseppe Murante e Giovanni Vladilo) e Università della British Columbia a Vancouver in Canada (Patricia M. Schulte, Dipartimento di zoologia), ha introdotto un nuovo indice di abitabilità basato su limiti di temperatura superficiale che permettano la presenza di 'vita complessa', ovvero organismi in grado di generare biomarcatori atmosferici.
Il lavoro è stato pubblicato sull'International Journal of Astrobiology.
"Dato il ruolo essenziale che l'acqua ha sulla vita terrestre, la definizione di abitabilità di un pianeta normalmente utilizzata si basa sulle condizioni necessarie per la presenza di acqua liquida sulla superficie. L'acqua allo stato liquido esiste però entro dei limiti di temperatura che non riflettono necessariamente quelli della vita complessa: in particolare, i limiti termici degli organismi in grado di produrre biomarcatori atmosferici sono più stretti", spiega Antonello Provenzale del Cnr.
"Le stime indicano che la quasi totalità di tali organismi, nonché dei cianobatteri in grado di produrre ossigeno atmosferico, sono racchiusi nell'intervallo tra 0 e 50°C: da un'attenta analisi dei meccanismi di risposta termica biologica, dal livello molecolare fino a quello della vita complessa, si deduce che tale intervallo è probabilmente appropriato per le forme di vita con metabolismo aerobico che usino acqua come solvente, come gli organismi terrestri".
Analogamente a quanto avviene negli studi degli effetti del cambiamento climatico su diverse specie viventi, per la definizione del nuovo indice di abitabilità sono stati esplorati i limiti termici degli organismi poikilotermi, ovvero i più sensibili alle variazioni della temperatura ambientale.
"L'abitabilità planetaria basata su questa nuova definizione è stata stimata mediante l'uso di un recente modello climatico semplificato per pianeti di tipo terrestre, che combina un'accurata descrizione del trasporto di calore in funzione della latitudine con una stima del trasporto di energia sulla verticale mediante l'utilizzo di modelli dei processi radiativi e convettivi che avvengono nella colonna atmosferica", illustra Laura Silva di Inaf.
I risultati indicano "che la zona abitabile così ottenuta risulta essere più stretta di quella classica. In particolare, alti valori di insolazione massima talvolta accettati nelle stime di abitabilità risultano incompatibili con i limiti termici della vita complessa", aggiunge Provenzale.
Inoltre, "le caratteristiche dell'atmosfera influenzano fortemente i gradienti di temperatura latitudinali del pianeta, la variabilità stagionale, la possibilità di sviluppo di vita complessa e anche la dose di radiazione superficiale indotta da raggi cosmici galattici. Pianeti con bassi valori della massa della colonna atmosferica sono caratterizzati da grandi escursioni di temperatura e alte dosi di radiazione, che potrebbero indurre un eccessivo tasso di evoluzione darwiniana", conclude Provenzale.
"Si conferma, quindi, come nella stima dell'abitabilità extrasolare sia necessario considerare le proprietà delle atmosfere planetarie, oltre che le caratteristiche orbitali dei pianeti, e valutare attentamente i limiti termici, più stringenti rispetto alla semplice presenza di acqua liquida".
Roma, 12 novembre 2016
La Scheda
Chi: Istituto di geoscienze e georisorse, (Igg-Cnr), Osservatorio astronomico di Trieste dell'Istituto nazionale di astrofisica (Oats-Inaf) e Università della British Columbia a Vancouver in Canada (Dipartimento di zoologia)
Che cosa: Nuovo indice di abitabilità per gli esopianeti, Silva Laura, Vladilo Giovanni, Schulte Patricia M., Murante Giuseppe, Provenzale Antonello, 'From climate models to planetary habitability: temperature constraints for complex life'.
Doi:
http://dx.doi.org/10.1017/ S1473550416000215 (About Doi), 22 pages.
--
www.CorrieredelWeb.it
Nessun commento:
Posta un commento