Pagine

martedì 19 gennaio 2021

Riconoscere le fake news, evitare epic fail: sindaci e imprenditori tornano in aula. Ca' Foscari lancia il primo corso in Scrittura e Comunicazione Politica


Ancora un mese per iscriversi al corso organizzato da Ca' Foscari Challenge School

 

Saper riconoscere le fake news ed evitare epic fail
Sindaci, imprenditori e professionisti tornano in aula
Ca' Foscari lancia il primo corso di Alta Formazione

in Scrittura e Comunicazione politica

 

Saper comunicare e pensare alla propria strategia ai tempi di podcast e social media. La comunicazione non ha mai avuto un ruolo così centrale nelle azioni di enti e imprese.

Gianluca Briguglia, docente dell'Ateneo veneziano e direttore del corso: «La politica è capacità di reagire agli eventi quotidiani, ma anche di vedere più lungo, di costruire un'azione sensata a più ampio raggio. Ed è il racconto che dà senso all'azione»

 

Essere in grado di riconoscere una fake news, riuscire a comunicare al meglio sui social media evitando di incorrere in epic fail. Ma anche avere solidi riferimenti storici e letterari, da Shakespeare a Machiavelli, come base per comprendere il linguaggio della politica contemporanea. Oggi servono competenze e abilità sempre più articolate e aggiornate, e anche la capacità di attingere ai saperi che studiano il passato, per orientarsi al meglio in un mondo in continua trasformazione: competenze di cui sindaci e amministratori, imprenditori, rappresentanti di categorie economiche o professionisti, non possono più fare a meno. La media company si insedia "dentro" le imprese, le associazioni, le Pubbliche Amministrazioni, etc.

 

Per questo Ca' Foscari Challenge School, scuola di Alta formazione dell'Università Ca' Foscari, lancia il corso di Alta Formazione in Scrittura e Comunicazione politica, che ha aperto le iscrizioni (tutte le informazioni qui) e che prenderà il via a marzo 2021 per una durata complessiva di 250 ore di lezione, in buona parte a distanza ma anche in presenza. È possibile iscriversi fino al 17 febbraio 2021.

 

Il progetto è esito di una importante azione di ascolto e indagine condotta da Ca' Foscari Challenge School sulle esigenze del mercato, i desiderata degli stakeholder e la necessità di accompagnare i professionisti a conseguire competenze diversificate e distintive per interfacciarsi con il mondo del lavoro.

 

Direttore scientifico del corso è Gianluca Briguglia, Professore Associato in Storia delle dottrine politiche al Dipartimento di Filosofia e Beni culturali dell'Ateneo veneziano, e responsabile scientifico della School of Humanities di Ca' Foscari Challenge School.

 

«La politica è anche scrittura, cioè capacità di interpretare le cose, di leggere gli avvenimenti, di raccontare la realtà. È capacità di reagire agli eventi quotidiani, ma anche di vedere più lungo, di costruire un'azione sensata a più ampio raggio. Ed è il racconto che dà senso all'azione» spiega Gianluca Briguglia, che alla sua attività accademica affianca quella di scrittore e commentatore su testate come Il Post e Il Sole 24 Ore. «Con questo corso rispondiamo al bisogno sempre più avvertito di un approccio al tempo stesso più ampio e più efficace alla politica e alle professioni che se ne occupano. Saperi umanistici e tecniche della comunicazione concorrono all'elaborazione delle strategie e ai modi per trasformarle in azione comunicativa. Tramite questo corso abbiamo l'ambizione di dare un contributo ai progetti professionali dei partecipanti, e tramite loro a tutto il nostro territorio».

 

Il programma

 

Il corso si concentrerà sulla politica nei suoi elementi narrativi, per dare degli strumenti ulteriori a chi già se ne occupa, in senso ampio: dai sindaci ai funzionari comunali, dai consiglieri regionali ai rappresentati di categoria, ma anche da membri di staff di politici a imprenditori, giornalisti, a chi lavora nei sindacati o in organizzazioni di vario tipo, oltre che a giovani laureati e professionisti che vogliano cimentarsi in questo settore.

 

La faculty

 

Personalità di settori diversi, università, giornalismo, letteratura, professioni, televisione, forniranno in modo integrato insegnamenti su una grande varietà di temi.

Tra loro, docenti autorevoli di Ca' Foscari e di altri atenei provenienti da molteplici discipline che intrecciano filosofia, economia e design a testimonianza del rapporto di apertura verso la collaborazione e l'ibridazione dei saperi. Contribuiranno Duccio Basosi (Professore di Relazioni internazionali comparate), Shaul Bassi (Professore di Letteratura inglese), Giorgio Cesarale (Professore di Filosofia politica), Laura De Giorgi (Professoressa di Storia dell'Asia orientale e sud-orientale), Aldo Ferrari (Professore di Economia e lingue dell'Europa orientale), Ivana Padoan (Professoressa di Epistemologia della complessità, Educazione degli adulti e Generi e formazione), Cecilia Rofena (Professoressa di Filosofia del linguaggio e Filosofia della letteratura). E docenti esterni: Annalisa Sacchi (Professoressa di Estetica del teatro allo IUAV) ed Emanuele Coccia (Professore di Filosofia all'EHESS di Parigi).

 

Docenti provenienti dal mondo dei professionisti

 

Una faculty nutrita, che vede una grande partecipazione di professioniste e professionisti. Volti noti come David Puente, giornalista di Open, che insegnerà come riconoscere una fake news e come fare debunking. Lorenzo Pregliasco, co-fondatore di YouTrend e di Quorum, che si concentrerà su come passare dall'analisi dei dati ad una strategia politica efficace. Ma anche Giancarlo Loquenzi, conduttore di Zapping su Rai Radio 1, che racconterà come si scrive un programma radiofonico politico. Filippo Sensi, giornalista e parlamentare, ha rivestito, tra gli altri, il ruolo di portavoce di Palazzo Chigi. Rossana De Michele, autrice televisiva e fondatrice di Storielibere.fm, che spiegherà come si scrive un podcast politico, mentre Federica Pezzali, giornalista Rai, come si crea un talk show politico in televisione. Ma i temi saranno numerosi: dal teatro politico, ai social media, dai grandi discorsi politici, ai dati e le campagne elettorali, e poi Machiavelli e Shakespeare, la grafica e la politica, le grandi culture politiche contemporanee e molto altro, con una costante presenza di esercitazioni e prove pratiche.

 

Il corso di Alta formazione in Scrittura e comunicazione politica fornisce gli strumenti per comprendere le dinamiche fondamentali e costanti dei rapporti politici ed il loro racconto anche attraverso riferimenti storici e letterari classici e le tecniche della narrazione, per conoscere le principali culture e linguaggi politici; per orientarsi nell'attualità politica attraverso la lettura dei dati e le metodologie di divulgazione; per approfondire il rapporto tra comunicazione e politica analizzando la narrazione di media tradizionali e new media; per acquisire elementi fondamentali di public speaking e social media strategy.



--
www.CorrieredelWeb.it

Nessun commento:

Posta un commento