Cerca nel blog

giovedì 5 agosto 2010

Nella Certosa più grande d'Italia

   Nel bailamme vacanziero con pesanti delusioni per partenze annullate, luoghi sovraffollati, prezzi esorbitanti e tour operator che offrono viaggi in paesi esotici a buon mercato e subito dopo dichiarati falliti, abbandonando al loro destino migliaia di turisti, una salutare escursione potrebbe essere nel nostro Bel Paese con la visita alla Certosa di Padula. Uno dei monumenti più imponenti dell'Italia meridionale e più grande d'Europa. Il Convento sorge ai piedi del paese, in provincia di Salerno, in un angolo del Vallo di Diano, cinto dai monti, attraversato da torri fortificate e ritiri benedettini.

La pianta della certosa è a forma di graticola, strumento di martirio di San Lorenzo, la cui vita è ricordata nei bassorilievi inseriti in una delle porte d'accesso alla Chiesa.

    La costruzione, iniziata nel 1306 da Tommaso Sanseverino conte di Marsico si protrasse fino ai primi decenni dell'ottocento, assumendo lo stile sostanzialmente barocco. Nel '600 ebbe il suo periodo di massimo splendore, protetta da Papi e regnanti. L'edificio occupa un'area di 42 mila metri quadrati, di cui trentaduemila abitabili, 320 camere, 13 cortili, 500 porte, 550 finestre, 41 fontane e 51 scale; tra le quali la più famosa è l'elegante scala ellittica costruita da Gaetano Barba nel'700.

    Dal Chiostro grande, oltre 15 mila metri quadrati, formato da 84 archi si accede alla Cappella San Giorgio con affreschi del'700. Oltre all'aspetto e alle dimensioni, il Convento vanta un passato stupefacente. Nel 1535 ospitò l'imperatore Carlo V; per lui e per il suo seguito i monaci prepararono una pantagruelica frittata con mille uova.

   Soppresso dal Governo Napoleonico, che alloggiò nell'edificio ventimila soldati, l'Ordine Certosino risorse con i Borbone e scomparve nuovamente nel 1866. Durante le guerre, la Certosa fu adibita a campo di prigionia. Nell'agosto del 1943 vi s'insediò l'Intendenza della Settima Armata e ad ogni ufficiale del comando fu assegnato, come alloggio una cella che prima aveva accolto dei prigionieri inglesi.

    All'interno della Chiesa, molto belli il Coro dei Laici e quello dei Padri. Di notevole interesse l'altare maggiore per gli intarsi di madreperla e per gli eleganti mosaici che lo ricoprono. A destra dell'altare si aprono quattro cappelle intercomunicanti, rifatte nel 700, ricche d'opere d'arte, soprattutto sculture. Su di esso inoltre si trovano tele che raffigurano momenti della vita di San Lorenzo e di San Brunone. Fornitissima la biblioteca con testi antichi; alle pareti tele settecentesche di Giovanni Olivieri, raffiguranti scene allegoriche dell'Aurora e della Sapienza. Nella sagrestia, della seconda metà del Seicento, una massiccia porta di legno intagliato.

I padri certosini conducono vita eremitica, attendendo alla preghiera, allo studio ed al lavoro manuale; s'incontrano solo per recitare l'ufficio in coro, per cibarsi ed una volta la settimana per la ricreazione. I frati oltre che per la loro edificante vita, divennero famosi per un rosolio "chartreuse", preparato con maestria e con erbe segrete aromatiche e per un panforte preparato secondo un'antica ricetta.

    L'Italia può vantare altri insigni monasteri, costituiti da una chiesa contornata da celle indipendenti, dotata ciascuna di un piccolo orto-giardino. Ogni cella è composta di due stanzette, un laboratorio ed una legnaia. Certosa deriva dal francese "chartreuse", nome di una montagna nei pressi di Grenoble. Le più celebri sono da ricordare quelle di San Martino di Napoli, di Chiaravalle, di Collegno, fondata nel 1649; Firenze, eretta da Niccolò Acciaiuoli; di Ferrara ora grandioso cimitero; di Bologna del 1334. Famose in tutto il mondo, le Certose di Pavia, Parma e Calci.

Quella di Pavia è uno dei complessi monumentali della Lombardia, voluta da Gian Galeazzo Visconti nel 1300. La Certosa di Parma, a circa quattro chilometri dalla città, risale alla fine del 1200, ma è stato molto rimaneggiata nei secoli successivi. Di notevole interesse la chiesa seicentesca, con pregevoli affreschi. Infine la grandiosa Certosa di Calci. Sorge a poca distanza da Pisa. Fondata nel 1300 nei secoli 600/'700 fu completamente ricostruita. La sontuosa facciata è del 700 e si apre sul grande cortile. All'interno la chiesa barocca, affrescata. Il chiostro, seicentesco, con una fontana al centro e il piccolo chiostro capitolare è del 1400.

       Tornando a Padula, il borgo è diviso in due nuclei: medievale e seicentesco. A poca distanza dalla Certosa il Museo archeologico della Lucania occidentale e la Chiesa dell'Annunciata con l'ossario dei Trecento di Pisacane che la spigolatrice aveva visto sbarcare a Sapri. Per gli appassionati del noir, la tomba di Joe Petrosino. Ottima la cucina cilentana.

 

mario carillo - Il Roma Napoli 1/8-2010
 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *