Cerca nel blog

martedì 30 maggio 2023

CASTELLABATE - CINGHIALI VACANZIERI NELLE ACQUE DI SANTA MARIA. LE FOTO ESCLUSIVE



CASTELLABATE- Stava passeggiando sulla spiaggia di sotto la Torre Perrotti , quando si è ritrovato davanti ad un cinghialino di piccole  dimensioni.




È la prima volta che gli ungulati si spingono così fin sulla spiaggia resa famosa dal film oramai cult “Benvenuti Al Sud “ . E con l'avvistamento torna ancora una volta l'allarme cinghiali in tutto il Cilento soprattutto se si considera che questi animali spuntano di notte e spesso sono un pericolo per le auto e per loro stessi . Ce ne sarebbero all'incirca una trentina che nell'ultimo anno hanno letteralmente preso la residenza all'interno dell'oasi protetta di Santa Maria di Castellabate.  A segnalarne la presenza un residente che voleva solo godersi qualche momento di relax in spiaggia in questa mattinata di fine maggio 2023 ha dichiarato . «La loro presenza sta diventando un problema. Un cittadino è fuggito mentre passeggiava tranquillo sulla sabbia perché spaventato che potesse esserci al seguito anche qualche anima di più grandi dimensioni » 


Marco Nicoletti 

@castellabatelive24/ Pagina Facebook 2023 

 

venerdì 26 maggio 2023

Torna Spazzamondo, oltre 20mila cittadini e 200 Comuni in prima linea per curare l'ambiente


Torna Spazzamondo, oltre 20mila cittadini e 200 Comuni in prima linea per curare il bene comune e sensibilizzare alle tematiche ambientali in Piemonte


CUNEO - Saranno oltre duecento i Comuni aderenti alla terza edizione di «Spazzamondo. Cittadini attivi per l'ambiente». Oltre 20mila i cittadini coinvolti che domani 27 maggio a partire dalle 9:30 indosseranno la tradizionale maglietta arancione con lo slogan «Tutto bello pulito». Ad ogni volontario impegnato nell'azione di raccolta di rifiuti promossa - in occasione della Giornata mondiale dell'Ambiente che si celebrerà il prossimo 5 giugno - dalla Fondazione Crc, in collaborazione con Protezione civile, Anci Piemonte, Uncem Piemonte, Anpci e Cooperativa Erica, verrà distribuito un kit di protezione per operare in sicurezza. Piazze, strade e parchi vedranno quindi istituti scolastici, gruppi di amici, famiglie, singoli volontari impegnati per il bene comune. 


Testimonial della manifestazione, tra gli altri, Marta Bassino campionessa iridata di slalom gigante  e il campione di para snowboard Paolo Priolo, che sarà in prima linea a Mondovì insieme agli atleti dell'associazione Discesa Liberi,


«SPAZZAMONDO» non si ferma neppure durante l'anno, poiché sono numerosi i Comuni che hanno organizzato manifestazioni collaterali per proseguire nell'opera di sensibilizzazione all'ambiente  anche grazie ai venti ragazzi tra i 16 e i 22 anni del progetto della Fondazione Crc «La generazione delle idee»: ragazzi che hanno seguito percorsi di formazione sui temi di sostenibilità, comunicazione e innovazione, e che per tutta l'estate saranno impegnati a raccontare l'esperienza e la filosofia di quello che oggi è diventata una vera e propria festa per l'ambiente di tutto il Piemonte.





--
www.CorrieredelWeb.it

giovedì 25 maggio 2023

CASTELLABATE - PREVISIONI NON SPIEGATE E APP INATTENDIBILI FANNO “SCAPPARE I TURISTI “

CASTELLABATE -  Ormai senza le previsioni sembra impossibile programmare anche un semplice weekend, ma non tutti i siti meritano fiducia. 


L’ultima ossessione legata al meteo si chiama “Caligola ”, un termine piuttosto desueto che i giornali italiani stanno utilizzando molto per descrivere quelle secondo alcuni potranno essere le fiammate prodotte dai promontori africani a cui negli ultimi tempi siamo abituati a vivere nel periodo estivo . 


Ma cosa succede quando una previsione non è ben spiegata ? 

Cosa succede quando per fare “acchiappa like “ si rischia di mettere in crisi un intero settore turistico che dal meteo dipende al 99% !? 


Succede che il cliente che ha prenotato una vacanza , sia essa medio lunga o un weekend onde evitare di ritrovarsi sotto la pioggia e a pagamento disdice la prenotazione . 


La figura dei meteorologi seri come furono nomi del calibro di Bernacca  sono oramai una chimera , oggi chiunque si cimenta in previsioni a medio o lungo termine . 


Le previsioni attuali almeno nello specifico nel paese di “Benvenuti Al Sud “ Castellabate , ( vedi foto articolo ) indicano nelle ore più calde piogge e temporali sparsi . 


Ma nessuno specifica che quelle previsioni non sono una perturbazione, ma bensì degli isolati addensamenti che da sempre in questo periodo dell’anno si cornammo nel pomeriggio , certo possono arrivare a produrre celle temporalesche, così come possono sfumate con qualche tuono in lontananza . Sfumare esattamente come le prenotazioni di persone di cui queste cose non sono a conoscenza e che si basano solo sul “vediamo che dice il meteo “ ed il danno è fatto ! 


Dunque in sintesi e ricapitolando , c’è da precisare una cosa molto #importante  ovvero che la situazione #meteo dove voi vedete temporali e pioggia è riferita a fenomeni che hanno formazione nelle “zone interne”  nelle ore più calde della giornata e che possono nelle varie ipotesi giungere fino sulla costa ma  non è detto . 


Dunque possono essere  fenomeni isolati ma nemmeno si può escludere che succeda ! ma come già detto ovviamente chi guarda queste “previsioni”  così senza #approfondimento sicuramente verrà  molto condizionato dal muoversi o meno ! 


Non c’è niente di anormale in questo tipo di clima così per questo periodo dell’anno , tanto è vero che noi questi fenomeni temporaleschi transitori li abbiamo sempre conosciuti in termini dialettali come  “buriane pomeridiane “ o da chi è più anziano come le famose “tropee  nelle montagne  “ 



Marco Nicoletti 

@castellabatelive24 / Pagina Facebook 2023 

mercoledì 24 maggio 2023

Libertà d'espressione e fake news, Meritocrazia Italia: l'uso dei social network non sia una minaccia ma un'opportunità

Libertà d'espressione e fake news, Meritocrazia Italia: l'uso dei social network non sia una minaccia ma un'opportunità

Continua ad allarmare il monito di Geoffry Hinton sui pericoli dell'evoluzione dell'intelligenza artificiale.

I rischi, però, sono nascosti anche nell'internet per come lo conosciamo già e nell'uso della Rete fatto da tutti quotidianamente.

È innegabile che negli ultimi anni i social network abbiano fortemente influenzato il comportamento degli utenti in tutti i settori: se nel comparto degli acquisti si è passati dal paradigma di e-commerce a quello di social-commerce (un sistema di vendita e acquisto che inizia dalla promozione sui social), il settore dell'influencer marketing sta da alcuni anni veicolando anche il mercato dell'informazione.

Un'analisi dei dati dimostra che, del 75% degli italiani che dichiarano di preferire l'informazione online a quella offline, il 47% utilizza i social network anche per informarsi, acquisendo non solo notizie di attualità, ma anche nozioni di base a livello sociale, storico e culturale. I più giovani preferiscono informarsi su Instagram e YouTube, mentre le persone oltre i 35 anni continuano a preferire Facebook. Una nota a parte la merita TikTok, il social dei giovanissimi, che sta diventando un canale di informazione molto in voga tra gli adolescenti.

I social media, in particolare Instagram e TikTok, sono diventati il mezzo preferito dei giovani per acquisire notizie e creare una propria opinione sostituendo, spesso, motori di ricerca, testate giornalistiche e blog di informazione; se da un lato gli influencer, in alcuni casi, sono diventati veri e propri opinion maker specializzandosi anche in contenuti di alto livello culturale, artistico, scientifico, ambientale ed economico che divulgano, rendendoli accessibili ai più, dall'altro lato, c'è il rischio che, senza un lavoro rigoroso di selezione delle informazioni e divulgazione delle stesse, i social possano diventare un veicolo di disinformazione.

La libertà d'espressione costituisce uno dei principi cardine del nostro impianto costituzionale. Ma se i contenuti delle testate giornalistiche sono (o dovrebbero essere) legati a doveri deontologici, che impongono la valutazione della natura della fonte e la verifica della verità della notizia, i social network – nonostante abbiano il loro codice etico (la Digital Chart) che dovrebbe limitare le fake news – non sono ancora dotati di un meccanismo di controllo rigoroso relativo alla diffusione delle notizie esponendo – alcune volte – le persone, a causa della viralità del web, a una vera e propria infodemia o epidemia di fake news.

Un altro rilevante rischio a cui possono andare incontro gli utenti utilizzando la piattaforma come principale e unico canale di informazione è la confirmation bias: quando le persone effettuano una ricerca, spesso lo fanno per confermare una loro ipotesi, rischiando di finire in una tana confortevole in cui si sentono protetti perché circondati esclusivamente da opinioni con cui concordano e che, quindi, confermano le loro convinzioni.

Meritocrazia Italia chiede da sempre che il problema non venga sottovalutato. La libertà di autodeterminazione e di scelta consapevole, in ambito professionale, politico, delle relazioni sociali o della tutela della salute, dipende strettamente dalla possibilità di accedere a fonti attendibili e informazioni certe. I social network possono rappresentare uno strumento prezioso in questo senso, ma l'uso distorto genera un effetto boomerang pericolosissimo.

Perché si creino spazi sicuri di relazione, il settore merita una seria regolazione, che punti alla maggiore responsabilizzazione dei gestori delle piattaforme e all'educazione a un utilizzo consapevole da parte degli utenti, giovani e meno giovani.

Da qui, la proposta di Meritocrazia del c.d. T.U. Social network già condiviso da tempo con le Istituzioni e oggetto di ampia discussione.


Roma, lì  23 Maggio  2023            
         

Meritocrazia Italia

Il Presidente Walter Mauriello

Lisbona: Gruppo Bilderberg decide le sorti dell’Umanità

Dal 18 al 21 maggio 2023 si è svolto a Lisbona presso il Pestana Palace il tradizionale incontro annuale del gruppo Bilderberg giunto alla 69 tornata. Un nome quello del gruppo Bilderberg che prende spunto dal primo incontro svoltosi presso l’Hotel De Bilderberg di Oosterbeek nei paesi bassi. Quest’anno sono stati invitati ben 130 ospiti di 23 diverse nazioni, tra cui il Ceo di Pfizer, il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, il presidente olandese, Marke Rutte, il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, lo statista quasi centenario, Henry Kissinger e, tra gli italiani, Paolo Gentiloni, commissario per gli Affari economici Ue, Roberta Metsola, Presidente del Parlamento europeo e l’immancabile giornalista Lilli Gruber. Ogni anno vengono scelti dei temi che sono posti all’attenzione del gruppo con il metodo della Chatham House Rule che consiste nel mettere a disposizione di tutti informazioni riservate senza rivelarne le fonti e nemmeno chi li fornisce, dando una certa immunità all’identità dei partecipanti, in pratica vengono messe sul tavolo di discussione importanti informazioni riservate relative agli stati che sono poi oggetto di valutazione e di scelte globali. Oggetto ufficiale della riunione di quest’anno: l’intelligenza artificiale, il sistema bancario internazionale, Cina, Russia e India, la transizione energetica, la Nato, la guerra in Ucraina e la leadership statunitense. Naturalmente tutto quello che risulta dai giornali è solo una facciata perché nella realtà dobbiamo dire la verità su quello che succede in questi incontri e che ricordiamo a tutti si basano sul concetto fondante del gruppo e cioè influenzare la politica mondiale attraverso valide pressioni fatte attraverso una fitta rete giornalistica di facciata ben pagata ed in parte politiche lobbistiche basate sul Dio Denaro con l’obbiettivo finale quello dei “Think Tank”. Gli stessi infatti hanno creato dopo la guerra una vera e propria Nato economica che svolge la sua missione attraverso i Cda delle oligarchie industriali mondiali con una idea neoliberistica di potere che tende alla governance mondiale o anche detta anche governance 4.0 che vede dietro le quinte alcune dichiarazioni di una famiglia americana uscita nelle più importanti testate USA “Siamo internazionalisti che cospirano con tutto il mondo per costruire una struttura economica globale, se mi volete criticare mi dichiaro colpevole e ne vado fiero”. Cosa ci dobbiamo aspettare nei prossimi mesi? Certamente non lo sappiamo ma sembra che l’idea abbia una grande similitudine con l’idea degli “Illuminati” e del Nazismo mascherato sotto forma di democrazie che opera in ogni sua decisione, vedi tra le altre la scelta delle macchie elettriche che colpisce solo il 5% della popolazione mondiale. Ci dobbiamo aspettare sicuramente un’altra Pandemia molto più incisiva della prima e mortale perché non è stato raggiunto ancora l’obbiettivo della decimazione dell’essere umano oggi di 8 miliardi e più sulla terra e la presenza del Ceo di Pfizer la dice tutta sul concetto dell’io la creo ma anche la curo naturalmente attraverso miliardi di dollari provenienti dal globo, in collaterale vediamo il fantasma di una guerra atomica fatta di decisioni difficili, a dir loro, ma che in realtà rappresenterebbe dietro le quinte proprio in Europa un volano di un processo di ricostruzione del grande debito militare che molti stati si sono accollati attraverso una cooperazione di facciata immersa nel business della ricostruzione dell’Ucraina che in realtà è già stata affidata per il 70% all’America, tutti gli altri sono in coda per il 30%. Una delle preoccupazioni pressanti del gruppo è invece rappresentata dal nascente Bric. Questo termine è apparso per la prima volta nel 2001 in una relazione della banca d’investimento Goldman Sachs, a cura di Jim O'Neill, la quale spiegava che i quattro Paesi più popolosi al mondo domineranno l'economia mondiale nel prossimo mezzo secolo. La relazione suggeriva che le economie dei paesi BRIC sarebbero cresciute rapidamente, rendendo il loro PIL nel 2050 paragonabile a quello dei paesi del G6 ora G7. Infatti, il problema per il gruppo è proprio il dominante potere della moneta che non sarà più il dollaro americano in quanto investirà gran parte della popolazione mondiale nei processi di scambio internazionali con a capo la Cina e la Russia, senza dimenticare l’India. Un vero Boomerang creato proprio dalla guerra in Ucraina che sembra stia destabilizzando il sistema (AI) che proprio il gruppo aveva creato. La guerra in tal senso è un importante ago della bilancia. Infine, valutando il futuro dell’essere umano dobbiamo stare attenti a non farci sopraffare dalle notizie fuorvianti e stare con i piedi per terra valutando il meglio per l’umanità.

                                                                                                                         Di Maurizio Cirignotta

martedì 23 maggio 2023

Un messaggio extraterrestre da Marte alla Terra: «A sign in space»

Un messaggio extraterrestre da Marte alla Terra: Insubria coinvolta nel progetto «A sign in space» di Inaf e Agenzia Spaziale Europea

Il segnale sarà trasmesso mercoledì 24 maggio alle 21.16 ora italiana verso tre radiotelescopi, uno dei quali italiano. L'evento, ideato da Daniela De Paulis del centro di ricerca InCosmiCon diretto dal professor Paolo Musso, potrà essere seguito in streaming

Varese e Como, 23 maggio 2023 – L'Agenzia Spaziale Europea (Esa) e l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) hanno annunciato che mercoledì 24 maggio alle 21.16 ora italiana una sonda dell'Esa in orbita intorno a Marte invierà verso la Terra un segnale radio contenente la simulazione di un possibile messaggio extraterrestre.

Sarà questo l'atto iniziale del più vasto progetto «A Sign in Space» ideato dall'artista Daniela De Paulis, coordinatrice dell'area Space & Society del Centro di ricerca InCosmiCon, afferente al Dipartimento di Scienze umane e innovazione per il territorio dell'Insubria e diretto dal professor Paolo Musso, che è anche membro del Team of Advisors dell'evento.

L'obiettivo è di coinvolgere il pubblico in una sorta di "performance spaziale", la simulazione di uno scenario senza precedenti in cui ci si chiede che cosa accadrebbe se ricevessimo un messaggio da una civiltà extraterrestre? Che cosa significherebbe per l'umanità? Per rispondere a queste domande Daniela de Paulis ha riunito un team scientifico, sotto il cappello di un titolo in inglese, «A Sign in Space», che cita il racconto «Un segno nello spazio» delle «Cosmicomiche» di Italo Calvino, di cui quest'anno ricorre il centenario della nascita.

La trasmissione del messaggio durerà circa mezz'ora, a riceverlo tre radiotelescopi, uno dei quali italiano: la Stazione Radioastronomica Inaf di Medicina, vicino a Bologna. Gli altri due radiotelescopi coinvolti sono quello di Green Bank, in West Virginia, e l'Allen Telescope Array (Ata) del Seti Institute di Mountain View, in California.

Si tratta di tre luoghi che hanno fatto la storia del Seti (Search for Extra-Terrestrial Intelligence), il programma ideato da Frank Drake che cerca possibili segnali radio di altre civiltà. Green Bank è infatti il luogo in cui Drake (morto pochi mesi fa) l'8 aprile del 1960 iniziò la sua prima ricerca, il Project Ozma, e dove l'anno seguente organizzò il primo congresso sulla vita nel cosmo, in cui presentò la celebre equazione che oggi porta il suo nome.

Il Seti Institute, fondato dallo stesso Drake nel 1984, è da allora il punto di riferimento principale per tutti i ricercatori del campo. Medicina, infine, è dal 1989 la sede del Seti italiano, i cui leader storici, Stelio Montebugnoli, per molti anni direttore del radiotelescopio, e Claudio Maccone, direttore tecnico della International Academy of Astronautics (Iaa) e chairman del Seti Committee della stessa Iaa dal 2012 al 2021, sono anch'essi membri di InCosmiCon.

«Pochi lo sanno – spiega il professor Musso – ma la riflessione su come comunicare con altri esseri intelligenti risale addirittura a Kant e ci può insegnare moltissimo su noi stessi, perfino se il contatto non dovesse mai avvenire. Nell'ambito del Seti ci stiamo lavorando da decenni, ma finora solo a livello teorico. A Sign in Space è stato definito dall'Esa una performance artistica, in quanto ha uno scopo principalmente dimostrativo: rendere consapevole il grande pubblico che la ricezione di un messaggio alieno è possibile e potrebbe verificarsi in qualsiasi momento. Tuttavia, per molti aspetti il messaggio è strutturato come riteniamo dovrebbe essere un autentico messaggio interstellare. Perciò, grazie al lavoro davvero incredibile di Daniela, per la prima volta nella storia potremo mettere alla prova le nostre idee in una trasmissione reale. La speranza è che ciò possa rivitalizzare la ricerca in questo campo, che per varie ragioni negli ultimi anni è stata un po' trascurata».

I dati raccolti dai tre radiotelescopi verranno immediatamente caricati sul sito del progetto, attraverso il quale chiunque lo desideri potrà partecipare al processo di decodifica. Successivamente, in vari paesi, tra cui l'Italia, si terranno altri eventi collegati al progetto, sia online che in presenza. Attualmente non è prevista una data finale: il progetto continuerà finché riscuoterà interesse. In ogni caso è certo che si andrà avanti almeno fino a ottobre del 2024, quando a Milano si terrà il Congresso mondiale di astronautica e il centro InCosmiCon organizzerà diversi eventi ad esso collegati, sia all'Insubria che sul territorio.

La ricezione del messaggio sarà trasmessa in diretta streaming all'interno di una più ampia trasmissione a cura del Seti Institute, durante la quale vi sarà una spiegazione del progetto e del suo significato nell'ambito del programma Seti. La Dr.ssa De Paulis interverrà da Green Bank. Sono previsti anche dei collegamenti con gli altri due radiotelescopi coinvolti.

La diretta potrà essere seguita sulla homepage del sito di InCosmiCon  a partire dalle 20.15 ora italiana di mercoledì 24 maggio.




--
www.CorrieredelWeb.it

CASTELLABATE - I RAGAZZI DELLE SCUOLE PROTAGONISTI IN TV . ECCO QUANDO



SANTA MARIA DI CASTELLABATE - Ciak si gira. Di nuovo ! Perché Castellabate è richiestissima sia per location da film che da trasmissioni televisive a tiratura nazionale e internazionale. Ora è la volta di Raiuno e del contenitore “ Uno Mattina In Famiglia “ lo spin off del weekend della trasmissione storica della prima rete del servizio pubblico nazionale , condotta da Tiberio Timpeti , Monica Setta e Ingrid Muccitelli . 





Dunque , Castellabate sta per essere nuovamente protagonista sul piccolo schermo nella trasmissione Rai "Uno mattina in famiglia"   ( in onda appunto su Raiuno ) grazie alla costante collaborazione tra l'Amministrazione Comunale di Castellabate guidata dal sindaco Marco Rizzo e l'Istituto Comprensivo Castellabate diretto dalla DS Gina Amoriello. Proprio alcuni ragazzi dell'Istituto Comprensivo di Castellabate parteciperanno alla puntata “Generazione Tsunami “ che andrà in onda il prossimo 3 giugno alle ore 10:00 circa.


Le telecamere della trasmissione immortaleranno gli angoli più suggestivi del territorio, in particolare la splendida location delle porte delle gatte , e li proporranno al grande pubblico televisivo.


✍️ In foto la realizzazione del servizio in atto ora !

Presso il ristorante L'arcata - Santa Maria di Castellabate  




Marco Nicoletti

@castellabatelive24/ Pagina Facebook 2023 

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *