Cerca nel blog

domenica 12 gennaio 2025

Successo della II Edizione di CORTI DA MARE International Short Film Festival


Successo della  

II Edizione di CORTI DA MARE

 International Short Film Festival

 

 

Si è svolta a Roma, Ostia Lido, Acilia e Tolfa la II Edizione di CORTI DA MARE -  International Short Film Festival,  prodotto dalla CINEMART S.r.l. in collaborazione con Barrett International Group e Associazione ART GLOBAL, e con il sostegno di "LAZIO TERRA DI CINEMA – REGIONE LAZIO". Direzione Artistica del dott. Franco Mariotti (Direttore di numerosi Festival di Cinema Nazionali ed Internazionali e già Ufficio Stampa di Cinecittà Holding). Ospite d'eccezione, Relatore e Giurato Sezione Videoclip il M° Vince Tempera (Compositore e Direttore d'Orchestra di fama Internazionale). In gara Short Film, Documentari, Interviste e Videoclip provenienti da tutto il mondo.  

Il nutrito programma del Festival si è sviluppato nei seguenti appuntamenti:

TAVOLA ROTONDA SUL MARE E SU TEMATICHE AMBIENTALI – Roma (Casa del Cinema - Sala Gian Maria Volontè)

Relatori d'eccezione: Franco Mariotti in qualità di Direttore Artistico del Festival; Vince Tempera  in qualità di Giuriato della Sezione Videoclip. Il Maestro ha commentato lo Short Film "Earth" e il Videoclip "I sensi del mare", proiettati durante la serata, parlando dell'importanza della Colonna Sonora nelle Opere cinematografiche. Maurizio Chirri (Geologo e Docente Uniroma3 e Università "La Sapienza" di Roma) che ha incuriosito il pubblico presente con l'intervento "Il mare e i cicli della terra", fornendo  informazioni preziose sui cambiamenti climatici nei secoli. Numerose le domande fatte dal pubblico presente – Gianlorenzo Battaglia (Autore della Fotografia e operatore subacqueo con all'attivo circa 100 film realizzati, documentari e il programma per RAI 2 "Azzurro quotidiano" che documentavano la cultura, l'archeologia e le tecniche di pesca, viste anche sott'acqua, di vari Paesi del Mediterraneo) che ha raccontato numerosi aneddoti legati ai film per i quali ha realizzato riprese sott'acqua e dei quali ha commentato alcune foto proiettate in Sala – Eleonora Vallone (Attrice e Presidente Aqua Film Festival) che ha raccontato il suo rapporto speciale con l'Acqua e il Mare. Angelo Bassi (Produttore e Distributore MEDITERRANEA PRODUCTION) in qualità di Presidente Giuria Short Film e Documentari; alcuni Finalisti del Festival giunti da tutta Italia : Joseph Lu (Pianista e Compositore di Modica – RG, che ha ricevuto diverse Nomination in numerosi  Premi Internazionali tra i quali l'Hollywood Independent Music Awards); Paolo Robino Cuddle (Pianista e Compositore Internazionale) che ha affascinato tutti i presenti con il suo videoclip "I Sensi del mare"; Caterina Novak (Mezzosoprano e Scrittrice) autrice di un VideoArt in cui immagini della terra e del mare si mescolano con i versi di una sua Poesia. Ha moderato Virginia Barrett.

INTERNATIONAL AWARDS CEREMONY- Roma (ANICA - Sala Proiezioni). Dopo il rituale Red Carpet con Foto all'arrivo degli ospiti, sono stati proiettati gli Short Film e i Videoclip Finalisti, e il Trailer del Documentario vincitore, già visionato dalla Giuria di Esperti composta da: Franco Mariotti, Angelo Bassi, Vince TemperaGianna Menetti (Direttrice CINEMART), Gianlorenzo Battaglia e Riccardo Antinori (Direttore di VIVIROMA.IT). La Giuria Popolare era costituita dal dott. Alex Di Giorgio (Presidente Associazione "Arcobaleno dell'Arte"), dott.ssa Luisa Bischetti (già Ispettrice della Polizia di Stato), Claudio Caputo (Responsabile Sicurezza del Teatro dell'Opera di Roma), prof.ssa e dott.ssa Luisa Gorlani Gambino (Docente, Psicologa, Scrittrice), Alessia Sabelli (Giovane Attrice), Ludovica Blasi (Fotomodella). Sul Palco della Sala sono state esposte opere del M° Angiolina Marchese, Presidente dell'Associazione "ARTGLOBAL" e autrice delle preziose litografie delle sue Opere  dedicate al mare donate ai Vincitori, agli Ospiti e ai Giurati. Ospiti della serata : Eleonora Vallone, alla quale è stato consegnato un riconoscimento per l'impegno profuso nella diffusione della Cultura dell'Acqua, del Mare e della sua tutela; la dott.ssa Raffaella Zannetti, membro della Comunicazione di UNICEF Fondazione ETS, che ha presentato uno Spot dedicato ai bambini vittime di tutte le guerre. Nello Spot, alcuni bambini di Gaza sognano di ritornare a scuola con gli amici, ma nel frattempo si accontentano di pescare pesci in mare, luogo di serenità e Pace, dunque "PACE IN MARE, PACE IN CIELO, PACE IN TERRA, OVUNQUE PER OGNI BAMBINO". Ad UNICEF è stato consegnato un riconoscimento per l'impegno costante profuso nella cura di bambini in stato di disagio; Cristiana Bini Leoni, che ha presentato un Video ricordo del marito Roberto Leoni, noto Regista e Sceneggiatore scomparso di recente. Al termine delle proiezioni le Giurie hanno consegnato le votazioni alla dott.ssa Luisa Bischetti che ha stilato la classifica dei Vincitori insieme alla Produttrice del Festival Gianna Menetti e a Claudio Caputo.  

SEZIONE SHORT FILM : 1° PREMIO e PREMIO MIGLIOR FOTOGRAFIA "AL DI LA' DEL MARE" di Massimo Ivan Falsetta. I Premi sono stati consegnati da Angelo Bassi e Gianlorenzo Battaglia. 2° PREMIO : "MARTINA SA NUOTARE" di Giorgio Molteni. 3° PREMIO : "LUISA E' AL MARE" di Giuseppe Caponio. PREMIO SPECIALE : "EARTH" di Joseph Lu. Il Premio è stato consegnato da Gianna Menetti. 

MENZIONE SPECIALE "LUCI SPARSE" Videoart di Poesia e Immagini di Caterina Novak. Il Premio è stato consegnato dal M° Angiolina Marchese.

SEZIONE DOCUMENTARI : 1° PREMIO ASSOLUTO "ERA SCRITTO SUL MARE" di Giuliana Gamba. Il Premio è stato consegnato dal dott. Franco Mariotti.

PREMIO DELLA CRITICA : "IL MAESTRO DEL MARE" Documentario scritto da Kyrahm e Julia Pietrangeli anche Regista dell'Opera. Il Premio è stato consegnato dal dott. Riccardo Antinori, Direttore di VIVIROMA e Presidente Giuria Stampa. 

SEZIONE VIDEOCLIP : 1° PREMIO "I SENSI DEL MARE" di Paolo Robino Cuddle - Il Premio è stato consegnato dal M° Vince Tempera; 2° PREMIO "IL LAMENTO DEL MARE" di Tiziana Scimone; 3° PREMIO EX AEQUO a "FLIGHT OVER THE OCEAN" di Fausto Bizzarri (Videoclip Musica Strumentale) e "ZUCCHERO, ZUCCHERO" di Flora Vona (Videoclip).

PREMIO MIGLIOR COLONNA SONORA DA FILM al M° Gabriele Saro, autore del brano "VENICE" per l'omonimo Videoclip, al quale è stato conferito anche il Premio della Giuria Popolare che ha molto apprezzato l'idea dell'Opera con una panoramica su Venezia vista dagli occhi del noto Fotografo Diego Cinello. Ha condotto l'Evento Virginia Barrett (Attrice, Regista, Musicista). A seguire si è svolto un momento conviviale con Cocktail di fine Evento.

 

INTERVIEWS AWARDS CEREMONY – Ostia Lido (Teatro Arcadia)

La mattinata è stata aperta dall'Intervento di Fulvio Volpi, Comandante del natante della APS SOTTO AL MARE , definito "Astronauta dell'acqua". Durante l'Evento sono state premiate le migliori Interviste ad over 60 su ricordi di vita legati al Mare, realizzate ad Acilia, Ostia Lido e Tolfa da una Troupe della CINEMART. Le Interviste, già visionate dalla Giuria di Esperti, sono state anche valutate dalla Giuria Popolare presente in Sala. Tutti concordi per i Premi da assegnare: 1° PREMIO a Fernanda Sergio di Donnamasa; 2° PREMIO a Franco Capitanelli; 3° PREMIO ad Ambra Sax. Inoltre sono stati assegnati Diplomi d'Onore ai tre CSA partecipanti : Centro Anziani di Piazza dei Sicani (Acilia) Presidente Vincenzo Basso  - Centro di Promozione Sociale "La Rocca"(Tolfa) Presidente Daniela Cedrani – CSAQ Piazza Ronca 22 (Ostia Lido) Presidente Veronica Vincenza Volpi. E' intervenuto Mimmo Barbuto, Coordinatore  dei dieci CSAQ del X Municipio di Roma. L'Attrice e Regista Virginia Barrett, conduttrice del Matinée, ha letto in modo appassionato alcuni Racconti dal Libro "Balene salvateci! - I Cetacei visti da un'altra prospettiva" (Casa Editrice MURSIA) di Maddalena Jahoda (Biologa e Divulgatrice Scientifica), accompagnata dalle calde note della chitarra classica del M° Angelo Cacciato (Compositore e Polistrumentista) e dalla voce recitante, con ironica inflessione veneta, di Barbara Braghin (Attrice e Giornalista). La Poetessa e Scrittrice Melina Mignemi ha emozionato il pubblico con la lettura delle sue Poesie "Siculo profumo di mare" e "Cascata d'acqua", dedicate al mare della sua Sicilia e tratte dal Libro "La penna dell'anima" (Edizioni Nuova Impronta).

Ospiti : il prof. Gennaro Ruggiero Direttore del Festival "Corti al Tevere"e la dott.ssa Angelica Loredana Anton Presidente della Fondazione AREA CULTURA di Roma che ha consegnato il Premio "ATHENA d'ORO" a Virginia Barrett, eccellenza nel settore della Cultura. A chiusura dell'Evento sono state proiettate alcune delle Opere dei Vincitori delle Sezioni del Festival.

Tutti gli Eventi si sono svolti ad ingresso libero e gratuito.

UFFICIO STAMPA 

Barbara Braghin

 




--
www.CorrieredelWeb.it

mercoledì 8 gennaio 2025

Alcool, la nuova frontiera dell’informazione sul cancro

Da una ricerca americana si denota come il consumo eccessivo di alcool sia predisponente nel processo d’insorgenza del cancro. A puntare l’indice l’agenzia Reuters che facendo riferimento ad uno studio del Surgeon General degli Stati Uniti ha affermato che tutte le bevande alcoliche che siano Birra, Vino o Liquori di vario genere dovrebbero avere un’etichetta simile alle sigarette in cui si specifica che l’uso provoca l’aumento del rischio del cancro.


L'esistenza di un legame tra consumo di alcol e cancro è stata riconosciuta almeno fin dal 1987, anno in cui l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro classificò per la prima volta l'alcol come cancerogeno per l'uomo. Secondo lo speciale rapporto del Surgeon General le prove di questo collegamento provenienti da studi condotti sugli esseri umani e animali si sono notevolmente rafforzate negli ultimi anni. La ricerca ha dimostrato il collegamento tra assunzione di alcol e cancro.

Le attuali linee guida dietetiche negli stati uniti raccomandano due drink o meno al giorno per gli uomini e un drink o meno al giorno per le donne. Alcuni tumori si sono rivelati collegati all’uso come quelli al seno, alla bocca ed alla gola che vedono in anamnesi il consumo di un drink al giorno. Il consumo di alcool, infatti, aumenta il rischio di tumori maligni e tra i più evidenti ci sono proprio i tumori al seno, del colon-retto, dell'esofago, del fegato, della bocca, della gola e della laringe.

Le modalità con cui il consumo di alcol aumenta il rischio di cancro sono:

· Danni al DNA: l'organismo trasforma l'alcol in acetaldeide, un composto chimico che può danneggiare il DNA e impedire alle cellule di riparare i danni, aumentando la probabilità di mutazioni e di crescita cellulare incontrollata che contribuisce alla formazione di tumori.

· Processi di Ossidazione e infiammazione dovuti all'acetaldeide che viene convertita in acetato attraverso un processo che comporta l'ossidazione, producendo pericolose molecole instabili contenenti ossigeno che danneggiano le cellule e contribuiscono all'infiammazione che causa il cancro.

· Aumento del rischio dovuto al tabacco: le sostanze cancerogene provenienti da altre fonti, in particolare le particelle del fumo di tabacco, possono dissolversi nell'alcol, facilitandone l'assorbimento nell'organismo.

· Produzione di ormoni: il consumo di alcol aumenta i livelli di ormoni, tra cui gli estrogeni, che possono aumentare il rischio di cancro al seno e alle ovaie.

Il rischio di cancro al seno è correlato agli ormoni come evidenziato dal rapporto. Inoltre, nella bocca e nell'esofago, e in tutto il tratto gastrointestinale, l'alcol irrita e danneggia il rivestimento mucoso protettivo che normalmente protegge le cellule da agenti cancerogeni, tra cui il tabacco.

Il fegato invece elabora l'alcol, portando a elevate concentrazioni di acetaldeide. L'infiammazione cronica indotta dall'alcol può portare a cirrosi epatica, un importante fattore di rischio per il cancro al fegato. L'infiammazione indotta dall'alcol può anche aumentare il rischio di cancro al pancreas.

Naturalmente alla base del processo infiammatorio che innesca la trasformazione delle cellule l’uso di alcol che dal rapporto viene quantificato in percentuale. Il cancro si sviluppa in 10 su 100 persone che consumano meno un drink alla settimana, in 11 su 100 persone sono i casi per quelli che consumano in media un drink al giorno e 13 su 100 per quelli che consumano 2 drink al giorno.

Secondo il rapporto, un consumo elevato di alcol aumenta il rischio di cancro al seno nelle donne da circa 11 casi su 100 tra quelle che consumano meno di un drink alla settimana, a 13 casi su 100 tra quelle che consumano un drink al giorno e a 15 casi su 100 tra quelle che consumano due drink al giorno.

I cambiamenti globali nei modelli di consumo di alcol in base alla regione e al sesso ed alle condizioni sociali, compreso gli aumenti del consumo di alcol da parte delle donne, potrebbero spiegare un aumento dei casi di cancro attribuibili all'alcol, secondo un rapporto del 2021 pubblicato su The Lancet Oncology, una nuova frontiera che apre al rischio accertato nell’insorgenza del cancro e che deve essere posto ad un’informazione preventiva certa, come per il tabacco.

Naturalmente occorre ricordare che il rischio di ogni individuo di sviluppare un cancro, compresi i tumori correlati all'alcol, è determinato da una complessa interazione di fattori biologici, ambientali e sociali.

CASTELLABATE - IL SINDACO RIZZO “ FARE OGNI SFORZO PER GARANTIRE I SERVIZI SANITARI “

CASTELLABATE - I recenti fatti di cronaca hanno riacceso i riflettori sul sistema sanitario locale. I rischi per la salute dei cittadini sono costanti e quotidiani, bisogna fare ogni sforzo per garantire al meglio i servizi di emergenza territoriale


Ancora una volta e come anche quest’oggi, ho manifestato tale situazione di particolare disagio delle nostre comunità al Direttore Generale dell’Asl Salerno, così come al Presidente della Regione Campania. In particolare ho rimarcato l’urgente esigenza, per tutto il comprensorio, di avere a disposizione presso il SAUT di Castellabate un’ambulanza di soccorso con medico a bordo e la presenza del servizio di Guardia Medica sette giorni su sette. E’ stata chiesta anche la convenzione per la gestione dei locali presenti presso il Saut di Santa Maria di Castellabate, mai utilizzati, che vogliamo rimodernare per insediarvi un presidio per i medici dell’AFT (Aggregazione Funzionale Territoriale)


L’emergenza sanitaria non è più accettabile per chi vive in questo territorio, per chi lo ama, per chi lo sceglie ogni anno per le sue infinite bellezze. Siamo coscienti che e’ un problema che ci trasciniamo già da diversi anni e che le difficoltà sono molteplici, infatti non siamo mai rimasti inermi rispetto al tema della salute che riguarda sentitamente tutti noi così da vicino. Stiamo lavorando da tempo con l’Asl Salerno per creare le condizioni affinché quest’area di riferimento sia riorganizzata in termini di rete dei servizi, considerando la consistenza demografica, la centralità territoriale e la forte vocazione turistica. 


Senza alcun tipo di propaganda politica o inutili e sterili individualismi, dobbiamo far fronte comune con tutte le istituzioni in causa per condividere e affrontare tale esigenza. Una problematica che mette a rischio non solo la salute, ma anche la dignità di chi vive queste terre meravigliose

Marco Nicoletti 

@castellabatelive24/Pagina Facebook 

venerdì 3 gennaio 2025

Europa: Gas prezzi in aumento, ne godono i paesi Brics

Nei giorni scorsi il bagarino del Gas ha cominciato la sua oscillazione al rialzo chiudendo a 50 euro, ai massimi dall’ottobre del 2023. Tra le cause il rifiuto del passaggio del gas russo attraverso l’ucraina verso i paesi europei come indicato dall’accordo che l’UE ha sancito con il presidente Zelensky per attuare un processo sanzionatorio verso l’aggressore.

Ma in realtà tale condizione non colpisce solo la Russia che secondo alcuni giornali dovrebbe avere una perdita di circa cinque miliardi di euro, naturalmente solo informazione giornalistica che in realtà nella sua miopia non guarda più lontano del suo naso. Dietro il processo riorganizzativo e commerciale Russo, infatti, troviamo il BRICS che dal 1° gennaio 2025 vede l’entrata di Bielorussia, Bolivia, Cuba, Indonesia, Kazakistan, Malesia, Thailandia, Uganda e Uzbekistan.

Un passo avanti notevole che vede un grande raggruppamento di stati che potranno liberamente commerciare fra di loro ed effettuare scambi anche in termini energetici sfidando l’egemonia statunitense. I paesi BRICS rappresentano oggi il 36% del PIL mondiale, il 37% del commercio globale e il 40% della produzione petrolifera globale. Il gruppo rappresenta il 47% della popolazione mondiale e i Paesi che vi fanno parte coprono una superficie complessiva di circa 40 milioni di chilometri quadrati.

L’Europa sarà costretta ad attuare approvvigionamenti esterni non convenienti attraverso le navi con un costo per i paesi europei del 50% in più rispetto al gas russo. Le fasi di stoccaggio del gas sono in positivo almeno secondo l’Italia. Ma nella realtà tutto questo non corrisponde a verità perché le avvisaglie già inviate da Trump sono chiare in merito all’obbligo di acquisto di GNL dagli Stati Uniti per pareggiare il divario di bilancio commerciale in essere con l’Europa che si traduce in circa 22 miliardi di euro.

La filiera del GNL (Gas Naturale Liquefatto) è altamente sconveniente rispetto alle forniture via gasdotto, il gas infatti deve essere prima trasportato in impianti speciali dove viene liquefatto ad una temperatura di 162 gradi sottozero con una riduzione di volume di 600 volte per poi essere immesso nelle navi metaniere per la destinazione presso i vari rigassificatori. Una spesa enorme valutando il fatto che il prezzo del gas subisce delle variazioni di mercato che molte volte non corrispondono al contratto ventennale che alcuni paesi europei hanno già firmato.

A pagare saranno sempre i cittadini che dovranno sopperire di tasca propria agli sbagli della politica sanzionatoria europea contro la Russia attuando mediaticamente un’azione di visibilità contro il grande aggressore dello stato ucraino ma miopicamente ne paga le conseguenze.

Una nota di colore arriva proprio dalla stessa America dove Elon Musk ha visto bene il grande sacco della Guerra Ucraina - Russia definendo Volodymyr Zelensky il grande “campione di furti di tutti i tempi”. Guardando in tal senso la negazione del passaggio di Gas Russo attraverso l’Ucraina potremmo dire anche altro riguardo ad affari energetici.

Secondo Bloomberg “Quando si prende la decisione (di fermare il transito), il leader ucraino deve tenere conto della necessità di proteggere i 38,6mila chilometri di gasdotti del Paese. La rete, una delle più grandi al mondo, è sfuggita agli attacchi negli ultimi tre anni poiché al suo interno scorreva il gas russo. Se ciò si fermasse, il sistema potrebbe diventare un bersaglio, come è successo con gli impianti di stoccaggio del gas e le fonti di elettricità”, si legge nell’articolo.

Sempre nella pubblicazione si ricorda il modello proposto dal primo ministro ungherese Orban: queste società acquistano il gas al confine tra Ucraina e Russia, e poi questo verrà pompato attraverso il territorio ucraino. La commissione europea non è assolutamente interessata a questa idea perché la ripresa del transito è contro ogni azione sanzionatoria contro la Russia. In pratica paghiamo perché l’Europa non vuole perdere la faccia.

Il fronte del fabbisogno energetico ed il blocco del transito in Ucraina verso l’Europa del Gas Russo dal 1°gennaio 2025 ha creato inoltre uno scontro tra Slovacchia e Ucraina e questo spiega anche le minacce di Fico che vuole interrompere le forniture di emergenza di elettricità all’Ucraina in inverno di fronte agli attacchi russi delle centrali elettriche e alla rete di distribuzione”. Il premier Fico ha affermato che la Slovacchia sarà costretta a adottare misure contro l'Ucraina se Kiev interromperà il transito del gas. Lui ha anche ammesso la possibilità di sospendere la fornitura di energia elettrica all'Ucraina.

Nel frattempo, Gazprom interrompe la fornitura anche in Moldavia per cumulo di debiti dal 1° gennaio 2025. Il debito moldavo e di 709 milioni di dollari, rispetto agli 86 milioni già versati. Un vero parallelismo rispetto alla guerra che però con la lente del buon senso si ritorcerà proprio contro l’Ucraina che dovrà sopperire alla perdita di tasse, infatti, l'Ucraina è destinata a perdere tra 0,8 e 1 miliardo di dollari all'anno in tariffe di transito del gas russo.

La dipendenza dell’Ucraina dalle importazioni di energia elettrica dipende in larga misura da energia proveniente da Polonia, Ungheria, Slovacchia e Romania. La Slovacchia ha dato all’ucraina 2,4 milioni di megawattora di elettricità in Ucraina tra gennaio e novembre, con un aumento del 152% rispetto all'anno precedente. Il suo blocco non potrà essere sopperito dagli altri paesi fornitori di energia all’Ucraina che in situazione di freddo invernale ha una domanda che potrebbe raggiungere i 18,5 GW, con un deficit di fornitura stimato di 6 GW.

Ritornando ai paesi Brics saranno quelli a beneficiare di prezzi speciali del gas russo vedi la Cina che attraverso il gasdotto “Forza della Siberia” fornisce 38 miliardi di metri cubi anno per trenta anni con un ricavo di 400 miliardi di dollari ed a sopperire le esequie del gasdotto Nord Stream 1 ecco nascere un nuovo gasdotto “forza della siberia 2” che fornirà circa 10 miliardi di metri cubi di gas alla Cina. Sempre riguardo le componenti fossili della Russia ,vedi il petrolio, sono state dirottate verso Cina, India e Turchia con stime impressionanti che raggiungono i 475 miliardi di dollari.

lunedì 30 dicembre 2024

ROME PARADE 2025: l'ordine di sfilata di tutte le formazioni

Rome Parade 2025

Il primo dell'anno uno spettacolo indimenticabile nel cuore della Città Eterna!

Annunciato l'ordine di sfilata delle marching band che partiranno alle ore 15:30 da Piazzale del Pincio a Roma per tre ore di spettacolo

A tagliare il nastro sarà Svetlana Celli, presidente dell'Assemblea Capitolina


Il 1° gennaio 2025, le strade del centro storico di Roma si riempiranno di musica, colori e spettacoli unici con la Rome Parade, l'evento che da oltre dieci anni incanta spettatori di ogni età. Ideata e organizzata da Destination Events, gli stessi creatori della famosa London Parade, la manifestazione trasformerà Roma in un palcoscenico a cielo aperto con oltre tre ore di show, energia e creatività.

 

"A dar ufficialmente il via all'iniziativa sarà la Presidente dell'Assemblea Capitolina Svetlana Celli, che taglierà il nastro alle ore 15:30 dallo start point a piazzale del Pincio: "È per noi occasione di immenso piacere ospitare nuovamente la Rome Parade – afferma - un evento che trasforma il cuore della nostra città in un palcoscenico internazionale. Roma accoglierà bande, gruppi e artisti provenienti da ogni parte del mondo, offrendo uno spettacolo unico che unisce musica, cultura e tradizione. Non poteva esserci modo migliore per celebrare e festeggiare l'inizio del nuovo anno, che sarà ancora più significativo per il Giubileo dedicato all'accoglienza, alla condivisione e alla speranza. La Città Eterna si conferma capitale di apertura e festa, pronta a regalare emozioni indimenticabili a cittadini e visitatori in una giornata così speciale. Ringrazio gli organizzatori e tutti coloro che hanno reso possibile questa straordinaria manifestazione".

Testo alternativo

 

Questo l'ordine di apparizione della parata:

  1. AB VRBE CONDITA + figuranti in costume rinascimentale
  2. Rome Parade Balloon & Senator Balloon + gruppi sostenitori
  3. Hamilton High School Charger Marching Band
  4. Artisti di strada - Festive Spark
  5. Corpo Bandistico Pontelliese
  6. Gruppi Folk "Spaccanapoli" di Scafati
  7. Cosplay DISNEY
  8. Varsity Spirit All American - Don't Stop Me Now
  9. Banda Musicale Bedizzole
  10. "Lo Scudo di Lepanto" Sbandieratori e Musici di Marino
  11. Detroit Catholic Central High School Marching Band
  12. Marionette gonfiabili - I Giganti Gioiosi
  13. Banda Musicale di Cave + Majorettes Golden Stars Sabine di Casperia
  14. The Jolly Rickshaws con i supporter dei Cotton Candies
  15. The Cotton Candies
  16. Trampolieri - The Holly High Steppers
  17. Associazione Filarmonica Vejanese
  18. Artisti di strada - Candy Lane Performers
  19. Varsity Spirit All American - Greatest Show
  20. La Fanfara dei Bersaglieri A.N.B. "Cotterli" di Aprilia
  21. Led Robots – Alianti Galattici
  22. Associazione Bandistica "G. Verdi" di Castel Chiodato
  23. Black Brass Band
  24. Maria the Majorette & Trevor the Triangle Balloons + group supporters
  25. Heritage High School "Incomparable Marching Storm"
  26. Brazilian Samba Dancers - Carnival of Joy + Rickshaw
  27. City of Rome Pipe Band
  28. Cosplay Costumes - Team SUPERHEROES
  29. Pifferi e Tamburi di Baio Dora APS
  30. Banda Musicale "Città di Fiano Romano" + Majorettes di Orbassano
  31. Trampolieri - The Noel Skywalkers
  32. Parkview Marching Band
  33. Centurion & Gladiator Balloons + gruppi sostenitori
  34. Gruppo Folk "La Frustica" di Faleria

 

La Rome Parade rappresenta un'occasione speciale per iniziare il nuovo anno in modo unico, immersi in una festa di musica e colori. Per chi non potrà assistere dal vivo nel centro storico di Roma, l'evento sarà trasmesso in streaming sul sito ufficiale www.romeparade.com. Inoltre, uno speciale dedicato alla parata sarà prodotto dall'American Public Television e trasmesso negli Stati Uniti la sera del 1° gennaio e in Italia sul circuito Netweek il 2 gennaio.

 

Con oltre dieci anni di storia alle spalle, la Rome Parade continua a essere uno degli appuntamenti più attesi del periodo festivo, portando nella Città Eterna un'atmosfera di gioia e intrattenimento di altissimo livello, che unisce tradizione e spettacolo in un'esperienza memorabile.

 

La manifestazione rientra in ROMA CAPODARTE 2025 Città nel Mondo, un'iniziativa promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali.



--
www.CorrieredelWeb.it

venerdì 27 dicembre 2024

Il mistero dell’aereo dell’Azerbaigian Airlines

Il 25 dicembre cade un aereo dell’dell’Azerbaigian Airlines in volo da Baku a Grozny che si è schiantato all'aeroporto di Aktau, in Kazakistan. Il bilancio è di 38 morti e 39 sopravvissuti tra questi 3 bambini che sono riusciti a salvarsi perché si si trovavano nella parte posteriore della carlinga che si è staccata dal resto dell’aereo che ha preso fuoco. L'aereo, un Embraer 190, era in volo lungo la rotta tra Baku, la capitale dell'Azerbaigian, e Grozny, la capitale della Repubblica russa della Cecenia.

L'aereo proveniente da Baku"Embrayr190" AHY8243 è stato reindirizzato a Makhachkala e poi ad Aktau a causa della nebbia a Grozny, prima dello schianto, l'aereo ha richiesto un atterraggio di emergenza. Il segnale SOS è stato inviato sul Mar Caspio. La causa preliminare dell'incidente aereo è stata la collisione con uno stormo di uccelli. L’atterraggio di fortuna è avvenuto in aperta campagna alle ore 11.10 del 25 dicembre.

Il sospetto collegato ad un attacco si è fatto strada successivamente vista la presenza di submunizioni sulla pelle di un passeggero. Lo stesso ha detto: “C'è stata un'esplosione, non direi che sia avvenuta all'interno dell’aereo. dove ero seduto, ma il rivestimento accanto a me è volato via" queste le parole del passeggero Subkhonkul Rakhimov. Un altro passeggero, Zaur Mamedov, ha dichiarato di aver sentito un paio di esplosioni. Il terzo passeggero ha inoltre constatato un'esplosione nella sezione di coda e la presenza di frammenti in tutta la cabina.

Nella zona in quella mattina era avvenuto un attacco di droni ucraini lanciato su Grozny, e questo volo avrebbe dovuto atterrare nella capitale della Cecenia, ma improvvisamente è andato in un aeroporto alternativo ad Aktau, dove si è schiantato l'aereo. Una versione plausibile sull’accaduto e che al momento dell'atterraggio dell’Embraer precipitato (o abbattuto?) sia parallelamente avvenuto un attacco dei droni ucraini e, di conseguenza, si è attivata la difesa aerea.

L’ area in questione del Distretto Militare Settentrionale, comprende tutti gli aeroporti civili di confine che sono stati chiusi, ma purtroppo i porti aerei nell’entroterra dal confine ucraino hanno continuato a funzionare, perché gli ucraini non disponevano di armi in grado di percorrere centinaia e migliaia di chilometri. Ora, tutto è cambiato da tempo e i droni kamikaze ucraini, compresi quelli delle dimensioni di aerei leggeri, stanno già scambiando silenziosamente migliaia di chilometri, colpendo obiettivi nelle profondità del territorio russo. Tuttavia, ciò non ha influito sul funzionamento degli aeroporti.

La tragedia dell’aereo "Embrayr190" AHY8243 è stata una conseguenza di una disattenzione logistica militare che si basa sul mancato allarme che avrebbe dovuto portare visti gli attacchi dei droni ucraini alla chiusura dell’aeroporto di Grozny non chiuso per gli arrivi e le partenze visto che c’erano informazioni sui droni ucraini in volo. Purtroppo, oramai è chiaro che la caduta dell'aereo non è stato un incidente!!

La visione della carlinga esterna è chiaramente valutabile di molti fori prodotti da colpi di proiettile che hanno anche colpito gli alettoni posteriori, un vero attacco militare conseguente della guerra in corso tra Ucraina e Russia. In tal senso a causa della minaccia di attacco: negli aeroporti di Mosca è stato introdotto il piano "Tappeto": gli aeroporti Sheremetyevo, Domodedovo, Vnukovo e Zhukovsky non accettano né partono. Ci sono restrizioni anche all'aeroporto di Kaluga, riferisce Rosaviation. a causa di continue minacce di attacco da parte di UAV o missili Ucraini a lungo raggio.

Ragusa, Sacrifici Umani nelle Società Antiche e Premoderne

Iniziano il 28 dicembre 2024 alle ore 10,30 i lavori dell’evento storico culturale di caratura internazionale che si svolgeranno presso il laboratorio degli annali di storia di Ragusa retto dal Prof. Carlo Ruta. La prima relazione di apertura sarà proprio quella del Prof. Carlo Ruta, a seguire il dibattito alle ore 11.30. Dopo la pausa pranzo delle ore 13.00, alle ore 15.00 inizieranno in sequenza le relazioni dei Prof. Giuseppe Varnier, della Prof.ssa Sandra Origone, del prof. Juan Carlos Moreno García, Prof. Alfredo Anania, Prof. Alberto Cazzella, Prof.ssa Kyle Crossley, Prof. Emiliano Beri segue comunicazione della Dott.ssa Rita Elisabeth Rubino. Alle ore 18.00 il dibattito conclusivo. La seconda sessione dell’evento sarà trasmessa il 29 dicembre 2024 alle ore 15.00 in diretta Streaming dove si potranno ascoltare i vari interventi e la relazione finale del Prof. Carlo Ruta.

                                                                          Maurizio Cirignotta 

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *