Cerca nel blog

martedì 28 marzo 2023

Città del Vaticano: la sfida delle comunicazioni di sicurezza dentro e fuori le mura.

Città del Vaticano: la sfida delle comunicazioni di sicurezza dentro e fuori le mura.

In un'ottica di aggiornamento continuo delle tecnologie alla base delle soluzioni per una gestione sempre più efficace delle comunicazioni di sicurezza, il Corpo della Gendarmeria Vaticana sta migrando i propri sistemi radio in Capacity Max di Motorola Solutions, il sistema multi-sito integrato con WAVE PTX implementato da LATEL-COM per consentire maggiore scalabilità e funzionalità e connessioni sempre più affidabili.

Riccione, 28 Marzo 2023 - Il Corpo della Gendarmeria Vaticana, informalmente Gendarmeria Vaticana, è il Corpo di Polizia dello Stato della Città del Vaticano, preposto a garantire l'ordine pubblico, nonché a svolgere le funzioni di intelligence, polizia giudiziaria e di controllo della circolazione stradale nel territorio dello Stato della Città del Vaticano e nelle sue numerose pertinenze extraterritoriali, come il Palazzo Papale di Castel Gandolfo. Insieme alle Guardie Svizzere, la forza è anche responsabile della salvaguardia del Vaticano e della protezione del Santo Padre.

Dopo i precedenti passaggi dal sistema radio analogico IP Site Connect a MOTOTRBO e Capacity Plus, la Gendarmeria Vaticana si prepara ad aumentare ulteriormente l'efficienza operativa e la sicurezza riducendo manutenzione e attività di gestione del sistema grazie alla migrazione completa in Capacity Max, sistema multi-sito integrato con WAVE PTX che consente di arrivare a 40 gruppi di conversazione.

Il progetto è il frutto di una stretta collaborazione a 3 tra LATEL COM, il distributore Aikom Technology e la stessa Motorola Solutions.

L'integrazione, basata sullo studio degli spostamenti del Papa e dei suoi collaboratori, permetterà funzioni aggiuntive come la ricezione costante delle chiamate di emergenza anche se il sistema è carico e la maggiore crittografia end-to-end delle chiamate stesse. L'attuale configurazione comprende 11 siti interessati dagli attuali sistemi e collegati h24 con la Sala operativa della Città del Vaticano tramite fibra ottica, 39 ripetitori, 1.100 radio portatili complete delle necessarie dotazioni, diverse radio mobili e l'apprezzato software MOTOTRBO Radio Management che permette di controllare, gestire e disattivare le radio a livello centrale. In dotazione agli agenti anche radio portatili TLK 100 WAVE PTX dotate di interfaccia MOTOTRBO WAVE PTX Radio Gateway per risultare completamente collegati al sistema Capacity Max.

Il sistema Capacity Max consente una maggiore scalabilità e flessibilità e la presenza di più siti, gruppi di conversazione e utenti sullo stesso sistema aumenterà l'efficienza operativa e sicurreza, oltre a ridurre la manutenzione e la gestione del sistema L'introduzione di WAVE PTX consentirà inoltre agli agenti della Gendarmeria Vaticana di rimanere connessi in modo affidabile durante le visite papali o altre attività del Vaticano, al di fuori della Città del Vaticano e dei suoi siti extraterritoriali

"Lavoriamo con Motorola Solutions e LATEL-COM da oltre 30 anni e i nostri sistemi radio si sono evoluti insieme nel corso di questo tempo dal sistema analogico originale al MOTOTRBO: dall'IP Site Connect, al Capacity Plus fino al sistema Capacity Max multi-sito. Ora stiamo migrando il Sistema Capacity Plus nel Capacity Max, integrandolo con WAVE PTX, per migliorare ulteriormente l'efficienza operativa e del sistema. Ci assicura di essere sempre aggiornati sulle nuove tecnologie di Motorola Solutions, quindi sarà interessante vedere come si svilupperanno le nostre soluzioni per la sicurezza nei prossimi anni." ha dichiarato Giuseppe Sbei, Ispettore, Corpo della Gendarmeria Vaticana.

Sottolinea Raffaele Bianchi, direttore commerciale e marketing di Aikom Technology: "In questo progetto è evidente quanto sia importantemettere a fattore comune conoscenze e competenze nel rapporto fra produttore, distributore e partner, per poter portare valore al cliente e alla soluzione complessiva, in chiave di innovazione e miglioramento dei servizi. La costruzione di un canale coeso, competente ed entusiasta è ciò che contraddistingue l'approccio di Aikom ad ogni singolo progetto."

Massimo De Lucia, key account manager di LATEL-COM, riassume: "Siamo onorati di aver lavorato a stretto contatto con il Vaticano, in particolare con la Gendarmeria Vaticana, per così tanti anni. Abbiamo aiutato e visto i loro sistemi crescere e svilupparsi. Siamo inoltre soddisfatti di vedere come siano aperti alle nuove soluzioni tecnologiche di Motorola Solutions."

Dati tecnici della soluzione

Attualmente coesistono 3 sistemi radio, ma a breve il sistema Capacty Plus sarà integrato nel sistema MOTOTRBO Capacity Max:
• Un Sistema MOTOTRBO IP Site Connect con 10 ripetitori bidirezionali SLR5500 e circa 350 radio portatili DP3441e ad uso esclusivo della Gendarmeria Vaticana – canali separati
• Un Sistema MOTOTRBO Capacity Plus singolo sito con 3 ripetitori bidirezionali SLR5500 e 200 radio portatili DP3441e ad uso esclusivo dei Musei Vaticani – 3 punti radio, 6 slots, 6 canali
• Un Sistema MOTOTRBO Capacity Max con 11 siti, 26 ripetitori bidirezionali SLR5500 e circa 600 radio portatili e mobili (DP3441e, DP3661e, DP4801e, DP4801 Ex, DM4600e) usato da tutti i servizi dello Stato (per esempio Servizi Sanitari, Elettricisti, Vigili del Fuoco, trasporti) su tutti i territori dello Stato Città del Vaticano
• Accessori, tra cui caricabatterie multipli, batterie di ricambio e auricolari con tubi acustici
• MOTOTRBO Radio Management software
• Soluzione per sala controllo TRBOnet PLUS
• Radio WAVE PTX TLK 100
• Radio portatili MOTOTRBO R7
• MOTOTRBO ION Smart Radio
• Dispositivi portatili Evolve LTE

Informazioni su Aikom Technology S.r.l.

Aikom Technology è un distributore di prodotti e tecnologie per le telecomunicazioni, la comunicazione unificata e la sicurezza che opera in Italia e all'estero e si rivolge a System Integrator, IT & Security Manager, installatori e internet service provider. Aikom Technology nasce nel 2006 come distributore a valore aggiunto di soluzioni Wireless Broadband. Nel 2012 si espande, allargando il portfolio prodotti alle soluzioni Professional Mobile Radio e nel 2013 si arricchisce della business-unit dedicata all'ambito Security & Surveillance. Nel 2016 nasce la divisione di Aikom Technology dedicata specificamente al mondo WISP, con sede a Milano Cinisello. Nel 2018, è, la divisione Wi-Fi & Networking. Oggi, con un'offerta di oltre 30 brand distribuiti, un portafoglio sempre più selezionato e completo ed una gamma completa di servizi pre e post vendita, Aikom Technology si pone come "abilitatore tecnologico" per i propri partner. Fra i brand distribuiti: Motorola Solutions, Avigilon, AVA Security, Aviat Networks, Bosch, Cambium Networks, Ceragon, Commend, Datwyler IT Infra, Ekahau, Ekselance, HikVision, LG, Peplink, Planet, Selea, Townet.

sabato 25 marzo 2023

Sima su ORA LEGALE: risparmi per 382 mln di euro

ORA LEGALE, SIMA: GIA' RACCOLTE OLTRE 281.000 FIRME PER ORA LEGALE PERMANENTE

CON ORA LEGALE 382 MILIONI DI EURO DI RISPARMI DIRETTI IN BOLLETTA E RIDUZIONE DI 200MILA TONNELLATE DI CO2

GOVERNO MELONI SI IMPEGNI PER ABOLIZIONE DEFINITIVA DELL'ORA SOLARE 

 

 

Stanotte tornerà l'ora legale, con le lancette degli orologi che alle 2 andranno spostate un'ora in avanti. Lo ricorda la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) promotrice assieme a Consumerismo No Profit di una petizione online per mantenere l'ora legale tutto l'anno che ha già raccolto oltre 281.000 firme da parte dei cittadini.

"A partire da domani 26 marzo sarà possibile sfruttare un'ora di luce in più nelle ore serali, con conseguente riduzione dei consumi energetici da parte di famiglie e imprese ed evidenti risparmi in bolletta – spiega il presidente Alessandro Miani – Benefici che non sono solo economici ma anche ambientali, considerata la consistente riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera dovuta al nuovo orario".

In base alle stime di Sima solo nel 2023 l'adozione dell'ora legale permanente tutto l'anno produrrebbe nel nostro paese, sulla base delle attuali tariffe elettriche, risparmi diretti in bolletta per 382 milioni di euro, grazie a minori consumi di energia per circa 720 milioni di kwh. Risparmio che salirebbe qualora nel corso dell'anno le tariffe elettriche dovessero subire incrementi.

Basti pensare che il 21 dicembre, il giorno più corto dell'anno, con l'ora solare il sole tramonta a Milano alle ore 16:41 circa, a Roma alle ore 16:38, a Bologna alle 18:36.

Dal 2004 al 2022 il minor consumo di energia elettrica per l'Italia dovuto all'ora legale è stato complessivamente di circa 10,9 miliardi di kWh e ha comportato, in termini economici, un risparmio per i cittadini di circa 2 miliardi di euro – ricorda Sima.

"A tutto ciò si aggiungerebbe un massiccio taglio alle emissioni climalteranti pari a 200.000 tonnellate di CO2 in meno, equivalenti a quella assorbita piantando dai 2 ai 6 milioni di nuovi alberi, con benefici per la salute umana e planetaria. L'abbandono del doppio cambio orario annuale farebbe inoltre cessare anche i piccoli disturbi di alterazione del ritmo circadiano che oggi sperimentiamo nel passaggio da ora solare a ora legale e viceversa, con effetti benefici sulla salute dei cittadini" - aggiunge Miani.

Per tali motivi Sima chiede oggi al Governo Meloni di impegnarsi per arrivare in Italia all'abbandono definitivo dell'ora solare adottando l'orario legale tutto l'anno. Una possibilità prevista dall'Unione Europea che già nel 2019 ha approvato una Direttiva che lascia ampia discrezionalità agli Stati Membri, auspicando un coordinamento tra le varie nazioni per evitare ripercussioni sugli scambi commerciali e i movimenti transfrontalieri.

"L'irrompere sulla scena internazionale della grave crisi energetica che stiamo vivendo in seguito allo scoppio della guerra in Ucraina dal febbraio 2022 e le necessità di utilizzare al meglio le risorse oggi disponibili ci invita ad una nuova riflessione – afferma il presidente Sima, Alessandro Miani - Ai cittadini vengono richiesti da oltre un anno sforzi per evitare gli sprechi e ridurre i consumi energetici, ma anche lo Stato deve impegnarsi sfruttando le possibilità offerte dall'Ue allo scopo di eliminare disagi alla popolazione, adottando quegli strumenti, come l'ora legale permanente, che produrrebbero molteplici vantaggi per tutti: famiglie, imprese, ambiente e salute collettiva".

 



--
www.CorrieredelWeb.it

venerdì 24 marzo 2023

Rilocalizzazione delle emissioni di carbonio, Meritocrazia Italia: essenziale una migliore regolazione del mercato degli ETS

Rilocalizzazione delle emissioni di carbonio, Meritocrazia Italia: essenziale una migliore regolazione del mercato degli ETS  

Cogliere la sfida climatica non è una scelta. È una necessità insopprimibile.

Tra i nodi più difficili da districare vi è quello della 'rilocalizzazione delle emissioni di carbonio'.

Sono tante le aziende che decidono di spostare la produzione in Paesi meno esigenti e competere in posizione di vantaggio con aziende europee sottoposte invece ai costi ambientali. Questo comporta, in uno, la perdita di investimenti in attività produttive e un fallimento di tutti nella battaglia per la salvaguardia dell'ecosistema.

Il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) rappresenta un passo importante verso la creazione di un'Unione europea climaticamente neutra entro il 2050, in linea con l'accordo di Parigi.

Il CBAM comunque partirà nel 2026 e sarà pienamente introdotto entro il 2034. Per i settori interessati, le quote gratuite alle industrie nell'ETS saranno gradualmente eliminate come segue nell'arco dell'intero periodo. Un accordo provvisorio sulla revisione dell'ETS dello scorso dicembre risolve questioni chiave come l'aumento degli obiettivi di riduzione delle emissioni, la creazione di un ETS II per gli edifici e il trasporto su strada e l'aggiunta di nuove condizioni per beneficiare delle quote gratuite.

A oggi, non è stato messo in atto alcun meccanismo di tutela delle esportazioni, ma la Commissione europea è chiamata ad aver conto del caso delle esportazioni di prodotti europei la cui competitività è condizionata dalle tasse pagate nell'ambito dell'ETS, quando tali esportazioni sono destinate a Paesi in cui prodotti equivalenti non sono soggetti a normative ambientali. Entro il 2025 la Commissione valuterà il rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio per le merci prodotte nell'Unione destinate all'esportazione in Paesi terzi e, se necessario, presenterà una proposta legislativa conforme all'OMC per affrontare questo rischio.

Restano tantissimi dubbi da risolvere.

Occorre dare risposta immediata a un problema che ha a che fare con la tutela della concorrenza e con la salvezza dell'ambiente. Ed è giusto intervenire sul mercato.

Il mercato ETS interessa migliaia di aziende operanti nei settori dell'elettricità e generazione di calore e di industrie energivore (raffinerie, industria dell'acciaio, cemento, vetro e carta etc.) o d'aviazione commerciale, e gradualmente coinvolgerà nei prossimi anni altri settori: trasporti marittimi, edilizia, trasporti su strada e carburanti. Considerata l'incontrollata fluttuazione dei prezzi del mercato delle quote e le evidenti distorsioni degli ultimi anni, poi, oltre ai necessari interventi strettamente emergenziali, Meritocrazia Italia chiede da sempre che venga istituito un organismo di sorveglianza e tutela, per evitare irragionevoli disparità di trattamento e ingiustificati sprechi di risorse, che possa operare anche a supporto e in sinergia con l'Autorità di vigilanza europea sui mercati finanziati.

Per altro verso, tuttavia, Meritocrazia resta convinta che un'autonomia economica nazionale sia possibile soltanto investendo in cultura e ricerca, anche a fini del miglioramento della tecnologia oggi a disposizione. Ci si chiede che cosa accadrebbe se si rendesse necessario perseguire obiettivi ambientali più ambiziosi di quelli consentiti dei mezzi attualmente a disposizione per la riduzione delle emissioni. Per altro verso, è essenziale rendere le aziende italiane capaci di reperire le risorse adeguate per l'acquisto della dotazione tecnologia indispensabile al raggiungimento degli obiettivi europei, e rendere il mercato globale capace di recepire il costo tecnologico inizialmente pagato dalle aziende. 

Stop war.

Roma, lì 24 Marzo 2023                       

Meritocrazia Italia 

Il Presidente Walter Mauriell

giovedì 23 marzo 2023

Caro amico ti scrivo: un reading in ricordo di Emiliano Scorzoni


Domenica 26 marzo alle ore 19 a Interno 4 in via della Lungara 44 a Roma un reading in ricordo di Emiliano Scorzoni, poeta romano, recentemente scomparso. Ha cominciato a scrivere, per esigenza, alla soglia dei 40 anni. È presente in varie antologie tra cui Take Care, Ciò che Caino non sa, Divagazioni d'arte e Solidarietà in poesia di Dora Millaci, e molte altre.

mercoledì 22 marzo 2023

Canzoni, racconti e dintorni a Interno 4


Sabato 25 marzo alle ore 20.30 lo spazio culturale INTERNO 4 incontra Salvatore Scirè, giornalista, commediografo e regista, nonché autore del libro “Da ragazzo giocavo a Piazza Navona” , di recente pubblicazione.

ACQUA MINERALE SAN BENEDETTO PROTAGONISTA A VINITALY 2023

ACQUA MINERALE SAN BENEDETTO PROTAGONISTA A VINITALY 2023

La Total Beverage Company esporrà la propria offerta di prodotti dedicati al mondo del fuori casa

 

Scorzè (Ve), 22 marzo 2023 – Acqua Minerale San Benedetto conferma la propria presenza a Vinitaly, il grande evento che accoglie professionisti del settore e Wine lover, nella splendida cornice della città di Verona. L'appuntamento dedicato al mondo dei vini e dei distillati giunto alla sua 55° edizione, si svolgerà dal 2 al 5 aprile 2023 presso l'area espositiva Veronafiere.

"Siamo entusiasti di partecipare a questa nuova edizione di Vinitaly, che si dimostra ancora una volta un'occasione importante per rafforzare le relazioni commerciali e creare nuove opportunità di business". - dichiara Vincenzo Tundo Direttore Commerciale e Marketing Italia del Gruppo"Per San Benedetto, Vinitaly rappresenta una vera e propria vetrina di eccellenza e una grande opportunità per raccontare i valori del brand che caratterizzano la nostra offerta e incontrare i più importanti buyer internazionali".

Il Gruppo Veneto sarà presente alla kermesse veronese con un proprio stand – Padiglione 10, stand A/3 – nel quale esporrà le principali referenze dedicate al mondo del fuori casa.

L'Acqua Minerale sarà rappresentata dalla purezza millenaria di Antica Fonte della Salute - Millennium Water, una delle più prestigiose creazioni di San Benedetto. Un'acqua che trae origine da una falda acquifera di origine millenaria preservata intatta fino ai giorni nostri. La falda, che si trova a 236 metri di profondità, dona un'acqua con un valore di nitrati inferiore allo 0,0001%. 

Altra referenza presentata sarà San Benedetto Tower: la nuova bottiglia di Acqua Minerale da 1L dedicata alle tavole del mondo Ho. Re. Ca. Le sue linee essenziali, il design moderno e la raffinatezza di ogni dettaglio sono il frutto di una lunga e scrupolosa ricerca spinta dalla passione per il culto della bellezza. La bottiglia in PET aggiunge al fascino del suo packaging il valore di una bottiglia di plastica 100% riciclabile concepita per soddisfare le esigenze di praticità. Infine, San Benedetto Prestige, la linea di bottiglie in vetro che rappresenta la perfetta interpretazione di tutte le eccellenze San Benedetto.

Protagonista anche Acqua di Nepi, tra le più leggere effervescenti naturali, icona del benessere e del piacere che presenta, accanto all'attuale gamma in vetro e in PET, il formato 1L Tower. Sempre nel mondo delle effervescenti naturali è disponibile anche Cutolo Rionero – Fonte Atella, il "dono prezioso del Vulture".

Tra le nuove proposte Acqua Minerale Naturale Fonte Corte Paradiso, un'acqua pura con oligoelementi preziosi come calcio e magnesio che sgorga nel cuore del Friuli.

Non mancherà San Benedetto Indian Black Tea il thè premium pensato per i migliori locali Ho. Re. Ca firmato San Benedetto. Un'esperienza che coinvolge tutti i sensi, una ricetta esclusiva a base di infuso di foglie di thè nero indiano ai gusti Pesca e Limone, in acqua oligominerale, senza coloranti, né conservanti né zuccheri artificiali. Un capolavoro di gusto e design racchiuso nella preziosa confezione in vetro da 25 cl rifinita da decori floreali e raffinati giochi di trasparenza. Inoltre, all'interno dello stand i visitatori potranno assistere al "Cocktail Show" durante il quale due bartender si cimenteranno nella preparazione di nuovi cocktail sapientemente miscelati con Indian Black Tea, attraverso coreografiche attività di Flair.

Presente anche una delle referenze più apprezzate e conosciute, il Thè San Benedetto, nei classici gusti Limone e Pesca nelle diverse varianti ed anche nei nuovi gusti più originali, come il Thè al Fico d'India. I pratici formati in PET da 50 cl e lattina sleek da 33 cl destinati al canale tradizionale saranno presentati nella nuova veste grafica dal mood premium, essenziale e distintivo. 

Ed infine, nati dal recente ingresso nel mercato degli Energy Drink, non potevano mancare: San Benedetto Fruit&Power un energy drink non gassato a base di succo di frutta (33%), in acqua minerale naturale e zero zuccheri aggiunti, perfetto per un break rigenerante e gustoso, disponibile nel comodo formato da 0,40 L PET, una grandissima innovazione nel mercato energy, e San Benedetto Super Boost, a base di ingredienti energizzanti come taurina, caffeina e vitamine del gruppo B, che contribuiscono al normale metabolismo energetico e alla riduzione della stanchezza fisica, disponibile nel formato in lattina. I nuovi Energy Drink San Benedetto sono stati studiati con un concept innovativo, sviluppato per soddisfare le esigenze dei consumatori più attenti ai trend di consumo in costante evoluzione.

 

****

Gruppo Acqua Minerale San Benedetto S.p.A.

Nata nel 1956, Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. è presente in cento Paesi nei cinque continenti ed è il primo player in Italia del beverage analcolico (fonte GlobalData 2022, dati 2021). Azienda "totale", multispecialista e multicanale, San Benedetto opera con successo in tutti i segmenti del mercato di riferimento, dalle acque minerali (San Benedetto, Antica Fonte della Salute, Acqua di Nepi, Guizza, Pura di Roccia, Fonte Corte Paradiso e Cutolo Rionero Fonte Atella) a quelle addizionate (Aquavitamin e San Benedetto SKINCARE), dalle bibite gassate (San Benedetto e Schweppes) al thè (San Benedetto e Guizza) e ai prodotti per bambini (San Benedetto Baby), dagli sport drink (Energade), alle acque toniche (Schweppes) alle bibite piatte a base di succo (San Benedetto Succoso e Tel Quel) e gli aperitivi (San Benedetto e Ginger Spritz) fino agli energy drink ( San Benedetto Super Boost e San Benedetto Fruit & Power)

Logo QUI NON SEI SOLA Ministero del Turismo

"Qui non sei sola": l'iniziativa del Ministero del Turismo e Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità per accogliere le donne vittime di violenza, con una identità creata da Black Swan Brand Consultants

Black Swan Brand Consultants, azienda che si dedica alla consulenza strategica e alla costruzione di identità di marca, accompagnando le aziende nel loro processo di trasformazione brand oriented, guidata da Gianluca Bovoli e Paolo Cazzola, crea il logo per l'iniziativa solidale QUI NON SEI SOLA.

A Roma il 22 marzo il  Ministero del Turismo e  il Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità e le principali associazioni di operatori nel settore alberghiero hanno siglato un protocollo d'intesa, con le maggiori associazioni di categoria del comparto alberghiero: Assohotel Confesercenti, Confindustria Alberghi, CNA Turismo, Federalberghi, Federturismo, Unipol Sai con la rete di alberghi Una Hotelper l'iniziativa solidale "QUI NON SEI SOLA", finalizzata a promuovere le strutture alberghiere come luogo di accoglienza per le donne vittime di violenza, per un breve periodo di soggiorno una volta concluso il percorso presso le case rifugio e di semiautonomia, nell'ambito del percorso intrapreso per la fuoriuscita dalla violenza..

In un quadro preoccupante che secondo i dati Istat ha visto, negli ultimi due anni, un aumento dei casi di stalking e violenza sulle donne, il Ministero del Turismo e il Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità danno un segno tangibile, in risposta al problema, con l'iniziativa "Qui non sei sola", per far fronte all'emergenza della carenza di strutture in grado di ospitare donne, anche con figli, vittime di maltrattamenti.

Il protocollo siglato  ha l'obiettivo di garantire il recupero del benessere psicofisico alle donne vittime di violenza e ai loro figli minori. L'iniziativa offre loro brevi periodi di svago, soggiorno e benessere a supporto del percorso di fuoriuscita dalla violenza già intrapreso e regolamenta la concessione temporanea di aree e camere presso le migliaia di strutture alberghiere che aderiscono alla rete degli hotel solidali.

IL RUOLO DI  BLACK SWAN BRAND CONSULTANTS

Black Swan Brand Consultants, esperta nella comunicazione di marca, ha avuto il compito di conferire un segno "visibile" a questo progetto concreto dei Ministeri, con la creazione del logo dell'iniziativa.

IL PERCHE' DI UN LOGO

Un "segno" è un qualcosa con il potere di generare memoria attraverso la sua riconoscibilità, richiamare attenzione, suscitare sentimenti, entrare nell'immaginario collettivo e influenzare i discorsi tra le persone. È l'unione sintetica e sinergica tra il simbolico e il verbale, è un racconto sincero, un modo per testimoniare una realtà che prima non c'era.

Una iniziativa importante come "Qui non sei sola", ha bisogno di un segno per farsi conoscere e far parlare di sé dando una risposta concreta a chi è vittima di una condizione dalla quale vuole distaccarsi.

È necessario creare un rapporto di fiducia e apertura con le donne che sono state vittime di violenza e che hanno avuto il coraggio e la forza di denunciare. Per questo motivo è stato utilizzato un collaudato approccio metodologico,  ascoltando e analizzando la situazione per costruire risposte efficaci.

L'IDENTITA' VISIVA – LA RICONOSCIBILITA'

Partendo da un'analisi semantica dell'iniziativa, sono stati individuati alcuni territori specifici, come l'accoglienza, la fiducia e il rifugio, ai quali sono stati associati simboli comuni come la porta, il cuore e il sorriso. L'approccio adottato è orientato maggiormente alla soluzione del problema piuttosto che alla denuncia, eliminando l'iconografia tipica legata alla violenza sulle donne. Questo non ha significato ignorare l'origine del problema, ma ha permesso di rivolgersi alle vittime in modo più positivo e proiettato verso il futuro, offrendo loro la possibilità di abbracciare una rinnovata serenità.

Il segno dell'iniziativa "Qui Non Sei Sola" nasce quindi da elementi essenziali, strettamente legati all'iniziativa stessa, creando un racconto coinvolgente ed evocativo.

L'iconico elemento dell'hotellerie, ovvero il cartellino "Non disturbare", che usualmente viene apposto fuori dalla porta della camera, rimanda al luogo nel quale l'iniziativa si concretizza e parallelamente evoca lo spazio di privacy e riposo destinate alle donne vittime di violenza e ai loro figli.

L'elemento più espressivo, emotivo, connotativo è invece un cuore sorridente che prende il posto del foro del cartellino. Un segno caldo, accogliente, simbolo di vicinanza e cura di sé che insieme al messaggio verbale rende esplicita la vocazione del protocollo d'intesa. 

Anche il colore scelto per la nuova identità non segue le classiche logiche del branding, ma è stato calibrato con attenzione per rendere l'ambito di appartenenza ancora più chiaro e facilmente riconoscibile. Non è stata seguita la strada della differenziazione, preferendo colori già utilizzati in ambiti analoghi per garantire una maggiore comprensibilità e una facile identificazione da parte del pubblico di riferimento.

"Collaborare con il Ministero del Turismo e il Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità su una tematica così delicata è stata una grande responsabilità accolta con grande passione e coinvolgimento. Il nostro obiettivo era quello di creare un logo che trasmettesse un messaggio di accoglienza e rifugio per le donne vittime di violenza, senza però cadere nell'iconografia tipica associata a questo tema." dichiara Gianluca Bovoli Founding Partner e CEO di Black Swan Brand Consultants

L'UTILIZZO DEL LOGO

Guardando alle sue applicazioni, il segno è pensato anche e soprattutto per una sua compatibilità gentile una volta inserito negli spazi della rete degli hotel solidali. Le associazioni di categoria che vorranno esporlo potranno farlo scegliendo la soluzione di design più congeniale fra quelle a disposizione: all'esterno, con una targa a parete, o a terra con un totem minimale, fino al desk della reception con una targa in plexiglas trasparente. Soluzioni discrete pensate per testimoniare la scelta etica dell'Associazione di categoria e allo stesso tempo comunicare al pubblico l'iniziativa.

"Il logo di 'Qui non sei sola' infatti è un segno "visibile" che può generare vicinanza, richiamare attenzione e suscitare sentimenti positivi in pubblici diversi. È un racconto sincero che testimonia una realtà che prima non c'era, ed è un modo per aprire ad un nuovo inizio per quelle donne che stanno intraprendendo un percorso di uscita dalla violenza." – afferma Paolo Cazzola Founding Partner e Direttore creativo di Black Swan Brand Consultants.

La narrazione di una soluzione concreta ad un grande problema, nella speranza che di questi segni un giorno non ce ne sia più il bisogno.

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *