Cerca nel blog

domenica 13 aprile 2025

Catania : Corso sulla “Gestione degli accessi vascolari “

Si è svolto a Catania. In data 12 aprile 2025 presso la sala multiuso delle Suore Domenicane di Catania in via S. Nullo, 446 il corso di formazione accreditato ECM con 5.3 crediti con tema la “Gestione degli Accessi Vascolari. A presentare il corso il Dr. Calogero Coniglio Presidente dell’Accademia Nazionale di Alta Cultura di Catania, responsabile scientifica e delegata del Nucleo CNAI di Catania Giovanna Spanò attualmente Coordinatrice Team Picc presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico S. Marco di Catania. Il corso ha visto la partecipazione di 25 discenti tra cui anche alcuni studenti universitari del corso in Scienze Infermieristiche. La prima parte è stata incentrata sull’importanza della corretta procedura per gli accessi vascolari nei pazienti che devono attuare terapie di lunga durata nelle varie fasi del percorso di cura che passa dalla degenza al day hospital fino al domicilio. 

Si è puntualizzato in tal senso l’uso degli accessi (PICC.CICC e FICC) che in taluni casi si sono dimostrati molto utili nelle cure domiciliari ricadenti in un processo di decentralizzazione del processo di assistenza sanitaria domiciliare previsto anche dal PNRR. Il mantenimento, infatti, di tutti gli standard di sicurezza relativi ai processi d’infezione del sito permettono di utilizzare il presidio PICC anche per periodi prolungati determinando una maggiore compliance di cura nel paziente e la riduzione dei continui viaggi decentri logisticamente attuando un programma di cure a domicilio con un grande risparmio in termini di spesa sanitaria.

 Le altre relazioni sono state incentrate sulla tipologia dei presidi da utilizzare e sulla corretta importanza del lavaggio delle mani e dell’uso dei disinfettanti. Tra le righe anche la visione responsabile dal punto di vista penale dell’uso dei protocolli e delle procedure infermieristiche relative ai comportamenti dei sanitari collegati ad Imperizia, negligenza ed imprudenza ed all’art. Lo 43 del C.P. Una parte importante del corso è stata la prova pratica finale dove i discenti si sono confrontati con gli specialisti sulle procedure relative agli accessi vascolari. Giovanna Spanò responsabile scientifica ha infine dichiarato “E’ stata un’esperienza importante che ha visto la partecipazione attiva dei colleghi nella prova pratica, spero che il corso sia propedeutico per attirare l’attenzione sul CNAI attraverso nuove adesioni”     

 

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *