Cerca nel blog

domenica 24 settembre 2023

PINK RANNING 2023 È STATA UN GRANDE SUCCESSO!

PINK RANNING, NELLA DARSENA DI CITTÀ UNA MAREA ROSA DICE "NO" ALLA VIOLENZA SULLE DONNE

 

Sono tantissime le emozioni che hanno accompagnato questa terza edizione della Pink RAnning. Anche quest'anno, l'evento organizzato per dire "NO" alla violenza di genere ha colorato di rosa tutta la Darsena di Città nell'area antistante l'Autorità di Sistema Portuale. Un lungo fiume di persone con la t-shirt rosa dell'evento brandizzata Destauto, De Stefani e La Cassa di Ravenna S.p.A., ha invaso la città ravennate ponendo l'accento ancora una volta su un argomento molto importante che ancora oggi si rende quotidianamente protagonista nelle pagine della cronaca nera internazionale. Anche quest'anno l'intera città ha risposto presente ed è riuscita a battere il record della scorsa edizione arrivando a toccare la quota di oltre 2700 partecipanti. 

 

Nonostante la pioggia che si è abbattuta sulla Darsena prima della partenza, la voglia di tante donne e uomini di far parte di un evento così importante ha reso unica e speciale questa terza edizione della Pink RAnning. Un grande successo di partecipazione e di coinvolgimento pubblico che ha richiamato tante persone, famiglie, giovani, camminatori, camminatrici e runner uniti insieme per urlare un "NO" sempre più forte alla violenza, proprio come accaduto alla partenza della manifestazione, alzando al contempo il fiocco nero regalato da Linea Rosa a tutti gli iscritti.

Alla partenza anche una folta rappresentanza istituzionale, con il via dato dall'Assessora alla Politiche e culture di genere, Federica Moschini, dall'Assessore allo sport e turismo Giacomo Costantini e dalla Deputata Ouidad Bakkali.

 

Per la terza edizione, Ravenna Runners Club e Linea Rosa confermano la loro solida sinergia nell'organizzazione di una manifestazione che ogni anno è sempre più partecipata. 

 

"È stato un risultato straordinario in una giornata che non era partita sotto i migliori auspici vista la forte pioggia di questa mattina – afferma Stefano Righini, presidente di Ravenna Runners Club –. La città ha risposto in maniera impressionante superando il risultato degli iscritti della passata edizione, inoltre, siamo felici della presenza istituzionale che ci ha aiutato a lanciare in modo ancora più potente il messaggio di questa manifestazione. Infine, un ringraziamento particolare va a Linea Rosa perché tutto ciò che abbiamo fatto si basa su questo connubio che possiamo fare solo insieme".

 

Durante l'evento Linea Rosa ha voluto donare un piatto in ceramica a Ravenna Runners Club in segno del solido legame creato negli ultimi anni. "Un'edizione che rappresenta per noi un doppio successo: l'affetto della comunità e il supporto alla nostra battaglia è stato concreto e confermato ancora una volta – commenta Alessandra Bagnara, presidente di Linea Rosa –. Da una parte infatti è stato battuto il record di presenze con partecipanti accorsi ad iscriversi fino all'ultimo, anche in questa mattinata di pioggia. Dall'altra, sono state tantissime le persone che, pur non potendo partecipare fisicamente, hanno sostenuto la manifestazione iscrivendosi comunque e mandandoci messaggi di solidarietà. L'obiettivo è ambizioso ma questo lungo fiume rosa, inclusivo e trasversale, ci dice a gran voce che la lotta contro la violenza di genere unisce nonostante le diversità e che il rispetto deve essere alla base di ogni relazione umana. È questo il messaggio più importante che deve passare oggi".

 

Obiettivo centrato quindi da Ravenna Runners Club, che in questa maniera si prepara nel miglior modo possibile alla Craft Maratona di Ravenna Città d'Arte in programma il prossimo 12 novembre, e da Linea Rosa ODV il centro antiviolenza che opera da oltre 30 anni sul territorio romagnolo, nato ufficialmente proprio nel 1991 dalla volontà di un gruppo di volontarie determinate a combattere la violenza contro le donne.

 

Un ringraziamento a tutti coloro che hanno sostenuto sin dall'inizio la Pink RAnning, dal Comune di Ravenna alla Regione Emilia-Romagna, dall'Autorità di sistema Portuale di Ravenna fino ai main sponsor Destauto e De Stefani Spa, La Cassa di Ravenna S.p.A., Consar, Famila, Centro Commerciale ESP, Sabbioni, Respecta e ancora Axon, Assicura, Banca Generali Private, Solfotecnica, La BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Innova, Lions Ravenna Padusa. Da non dimenticare i media partner Radio Bruno e Publimedia, oltre ai partner Singita, Soul Club, Mosaico Hotels, GBM Impianti per lavanderie, Idrogas, Iconika e Cooperativa Spiagge Ravenna. Un ringraziamento, infine, a collaboratori e volontari, dalla Podistica Alfonsine alla Fiab e ancora Advs, Avis Ravenna e Proloco di Punta Marina.

 

Ravenna, 24 Settembre 2023

Puliamo il mondo al sito ex Whirlpool di Napoli, Granisso (Tea Tek): "Da qui un grande progetto di industria green"

 
"Puliamo il Mondo" al sito ex Whirlpool di Napoli,

Granisso (Tea Tek): "Da qui un grande progetto di industria green"


Giornata all'insegna della tutela ambientale presso il sito dell'ex Whirlpool di Napoli oggi interessato al progetto di reindustrializzazione grazie al gruppo Tea Tek. In occasione della campagna di Legambiente "Puliamo il mondo", i volontari del Cigno Verde hanno messo a dimora piante aromatiche mentre con il ceo Felice Granisso, alla presenza di operai e sindacati, si è fatto il punto sul futuro dell'area e sul progetto industriale che ben presto vedrà la riassunzione dei 312 addetti ex Whirlpool. Presente all'appuntamento anche Maria Teresa Imparato di Legambiente Campania.

"È stato un vero onore per noi di Tea Tek che Legambiente Campania abbia scelto il sito di via Argine per l'iniziativa nazionale Puliamo il Mondo. Su Rai Tre abbiamo raccontato il futuro green dell'area e i progetti della nuova società Italian Green Factory:  produrre energia verde e pulita per un mondo più sostenibile è il cuore della nostra missione.  Quello che ci ha spinto – ha detto Granisso - è la volontà di riportare in Italia produzioni che oggi dipendono fortemente dall'estero, e ci ha dato ulteriore forza una visione del mondo che, partendo dalle energie rinnovabili, vuole affrontare tutti i problemi sociali legati alla vecchia logica industriale, pensando che il green rappresenterà il futuro del nostro paese e dell'Europa".

Napoli 24 settembre 2023

Mostra Collettiva Internazionale "Ritorno a Venezia", presso Palazzo Pisani Revedin di Venezia (VE), dal 30 Settembre al 15 Ottobre. Maria Palladino

DURANTE L'INAUGURAZIONE AVRA' LUOGO IL RECITAL LIRICO

"VENEZIA, GLI ARCHETIPI E LO SPIRITO"

CON L'ESIBIZIONE DEL SOPRANO INTERNAZIONALE DOMINIKA ZAMARA

E DEL MAESTRO DI CHITARRA CLASSICA ALESSANDRO LAMBERTI


In mostra opere degli artisti: Alessandra Parmeggiani, Alexandra Van Der Leeuw, Anna Giulia Enrile, Annalise Ambrogio, Antonio Pallotta, Artista Gufò, Barbara Lo Fermo, Chiara Costa, Claudiu Bellocchio, Davide Clementi, Davide Kapanadze, Egle Piaser, Elisa Di Sarò, Fabio Di Rosa, Flavio Milani, Francesca Bellantonio, Gianfranco Montessoro, Gino Tardivo, Giovanni Artale, Guido Coniglio, Guido Portaleone, Jacopo Rumignani, Laura Bonomo, Lina Mariolu, Luigi Cei, Manuel Silvestrin, Maria Milici, Mariacecilia Angioni, Marino Salvador, Milena Rocchetto, Miriam Gentile, Pierpaolo Mancinelli, Roberto Brandimarte, Salvatore Camarda, Salvatore D'Oria, Sergio Bergamo, Virginio Bruscagin, Vitalba Campo.

In contemporanea alla Collettiva, verrà inaugurata la mostra personale di fotografia "Il Cielo non ha Limiti", dell'artista visiva Paola Volpe.

Orari di apertura: Martedì – Domenica 10:30 - 13:30, 14:30 - 19:30. Lunedì chiuso. Ingresso libero.

sabato 23 settembre 2023

GUIDA PRATICA PER COPPIE ALLA DERIVA con Massimiliano Vado e Daniela Stalteri e la regia Nicola Pistoia inaugura la nuova stagione del Teatro de' Servi di Roma dal 3 al 15 ottobre


GUIDA PRATICA PER COPPIE ALLA DERIVA

regia Nicola Pistoia

drammaturgia originale SEXY LAUNDRY di Michele Riml

traduzione di Monica Capuani

con Massimiliano Vado e Danila Stalteri

Progetto scenico: Francesco Montanaro

Realizzazione: Cri.escions

Luci e fonica: Marco di Campli

Costumi: StArtLab

Produzione: StArt LAB

 

dal 3 al 15 ottobre

 

TEATRO DE' SERVI-ROMA

 

Dal 3 ottobre al Teatro de' Servi Massimiliano Vado e Danila Stalteri

sono una coppia che tenta di rinsaldare il proprio legame sentimentale

e di riaccendere la propria vita sessuale

 

 

Dopo il successo della scorsa stagione "Guida pratica per coppie alla deriva", versione italiana di "Sexy Laundry" di Michele Riml, torna in scena da martedì 3 ottobre, inaugurando la nuova stagione del Teatro de' Servi di Roma, fino al 15 ottobre 2023. Protagonisti della commedia sono Massimiliano Vado e Danila Stalteri nei panni di una coppia che, ormai adagiata nella comfort zone di una consolidata familiarità reciproca, cerca di rinsaldare il proprio legame sentimentale e di riaccendere la propria vita sessuale. Regia di Nicola Pistoia.

 

Questa commedia romantica della pluripremiata drammaturga canadese Michele Riml debutta sulla scena teatrale canadese nel 2004, diventando subito un grande successo. Da allora è stata messa in scena in più di 20 Paesi in tutto il mondo ed è qui restituita nell' adattamento italiano di Monica Capuani e prodotta da StArt Lab.

 

Lo spettacolo racconta la storia di Alice ed Enrico, coppia matura con figli che vive una crisi all'interno della propria relazione il cui campanello d'allarme principale è la totale assenza di sesso nel loro rapporto. Intenzionati a risolvere i loro problemi di intimità, si accorgono ben presto che il tentativo di "salvataggio" si rivela solo un goffo espediente che rivelerà problematiche ben più profonde. Decidendo di comune accordo di lasciarsi andare letteralmente "alla deriva" parlandosi finalmente con sincerità, Alice ed Enrico si riscopriranno più innamorati che mai e - perché no? - anche pronti a scrivere un nuovo capitolo della propria vita sessuale.

 

 "Guida pratica per coppie alla deriva" può essere considerata una commedia romantica.
In un'epoca in cui si parla di parità fra i sessi, di crisi del maschio, sarebbe molto utile mettersi concretamente nei panni della persona che si ama per conoscerla veramente, rispettarla di più e ammettere i propri errori perché la verità è che ognuno di noi ha bisogno dell'altro. Mi auguro che le coppie che vedranno la commedia avranno più empatia fra di loro: c'è chi ha detto che "sono le piccole cose che diamo per scontate che ci allontanano ogni giorno"_
annota il regista Nicola Pistoia.

"Guida pratica per coppie alla deriva" è una commedia che parla d'amore. Per potersi veramente capire a volte si dovrebbe riflettere di più sui bisogni di chi ci sta accanto. Un pensiero semplice eppure così difficile da mettere in pratica ma che io insieme a Massimiliano e Danila vogliamo presentare al pubblico.

 

 

INFORMAZIONI GENERALI

Teatro de' Servi

Via del Mortaro, 22 | 00187 Roma

Per informazioni e biglietti:

tel. 06.6795130

Orari spettacoli:

da martedì a venerdì ore 21 | sabato ore 17.30 e ore 21 | domenica ore 17.30

Orari biglietteria:

dal lunedì a sabato ore 10.30 - 20.00 | domenica ore 15.00 -18.00




--
www.CorrieredelWeb.it

venerdì 22 settembre 2023

STANNAH in prima linea per il benessere delle persone anziane e per contrastare l'ageismo

STANNAH, IN PRIMA LINEA PER IL BENESSERE DELLE PERSONE ANZIANE E PER CONTRASTARE L'AGEISMO IN ITALIA

 

 

Milano, 22 settembre 2023 – In Italia, gli ultrasessantacinquenni rappresentano una significativa percentuale della società, con ben 14 milioni e 177mila individui al 1° gennaio 2023, costituendo il 24,1% della popolazione totale. Inoltre, si osserva un aumento numerico notevole delle persone ultraottantenni, con 4 milioni e 530mila anziani, che costituiscono il 7,7% della popolazione complessiva[1]. Questi dati mettono in evidenza l'importanza di adottare misure e soluzioni per garantire una vita dignitosa e di qualità agli individui di età avanzata.

 

Stannah – azienda leader di mercato nella produzione e vendita di montascale e servoscala – da più di trent'anni si impegna attivamente nel fornire soluzioni innovative per migliorare la qualità di vita di persone anziane e con mobilità ridotta. Una missione chiara e precisa: dare un supporto concreto nel superamento delle barriere architettoniche con una gamma di prodotti affidabili, accessibili e tailor-made, per favorire una nuova libertà di movimento e indipendenza all'interno e all'esterno della propria casa e creare così una società più inclusiva e rispettosa delle diverse età.

 

La volontà generale di voler migliorare la qualità della vita domestica, si evince dai dati raccolti in una ricerca di Stannah condotta da Astarea[2], in cui emerge come dal 2019 a oggi, in Italia, circa la metà delle persone che hanno cambiato o ristrutturato l'abitazione lo abbia fatto per cercare un ambiente più confortevole e che, nel 5% dei casi, il motivo sia stato legato a problemi relativi all'età avanzata o alla deambulazione di un familiare. Dalla stessa indagine, il 40% di chi ha traslocato o ristrutturato dichiara infatti di dover affrontare scale o gradini per muoversi tra le stanze di casa, mentre se si parla di progetti abitativi futuri, l'accettazione di queste scende al 34%. Altro dato interessante è che il 21% degli intervistati abbia spontaneamente riconosciuto il montascale come prima soluzione da adottare in caso di difficoltà motorie, mentre il 18% ha pensato di installare un ascensore in casa.


Gli interventi di ristrutturazione finalizzati ad aumentare il benessere all'interno dell'ambiente abitativo sono ciò su cui si concentra Stannah, ben consapevole che ciò che gli over 65 soffrono maggiormente non è la malattia o la vecchiaia, ma l'isolamento, la sensazione di non potersi più rendere utili e di venire marginalizzati dalla vita sociale. Per questo, si impegna ogni giorno a promuovere l'abbattimento delle barriere architettoniche, così da permettere agli anziani di continuare a vivere appieno la propria quotidianità.

 

È con queste premesse che Stannah si schiera in prima linea al fianco di Fondazione Longevitas, associazione dedita alla promozione di una longevità positiva e alla costruzione di un ambiente condiviso verso l'inclusione sociale, l'attività e il benessere di tutti, eliminando le barriere sociali e culturali legate all'età.

 

Una partnership che il 26 settembre, presso il Senato della Repubblica, vedrà le due realtà partecipare al convegno "Una roadmap contro l'ageismo: per una cittadinanza inclusiva per tutte le generazioni", in vista della Giornata Internazionale delle Persone Anziane (1° ottobre). Un evento, promosso dalla Fondazione Longevitas in collaborazione con l'Intergruppo Parlamentare Qualità di Vita nelle Città e con il contributo di Stannah, che mira a sensibilizzare istituzioni e media sulla necessità di combattere l'ageismo, le stereotipizzazioni e discriminazioni legate all'età, per favorire un cambiamento educativo e socio-culturale sul tema dell'invecchiamento attraverso iniziative innovative e inclusive che generano ricchezza e valore per tutti.

 

Il secondo appuntamento in cui Stannah e la Fondazione Longevitas saranno coinvolte è la Festa dei Nonni, che si terrà il 2 ottobre nelle piazze di Roma e di Napoli. Durante la ricorrenza istituzionale, centinaia di nonni, genitori e nipoti parteciperanno a due passeggiate intergenerazionali per sottolineare il ruolo fondamentale di questa figura nella società, valorizzare la preziosa esperienza che porta con sé ed esaltare l'importanza dei legami tra le diverse generazioni.

 

"La libertà e l'indipendenza sono due aspetti fondamentali per la felicità di una persona, a prescindere dall'età. Con i prodotti Stannah ci impegniamo a sostenere i nostri clienti, anticipando le loro esigenze e fornendo soluzioni innovative per aiutare le persone a vivere la propria quotidianità in serenità e senza ostacoli. Il nostro impegno nel contrastare il fenomeno dell'ageismo, è stato quest'anno consolidato dalla partnership con Fondazione Longevitas: un passo importante, che rafforza il nostro sostegno e la valorizzazione delle persone anziane, riconoscendo la loro saggezza e contributo alla società" ha dichiarato Giovanni Messina, General Manager Italia e Francia di Stannah.

 

"L'ageismo è un fenomeno che investe molteplici aspetti della vita e che va contrastato con diversi strumenti, incluse le trasformazioni dell'abitare, l'utilizzo delle tecnologie che possono migliorare la vita delle persone, il contrasto dell'isolamento sociale, spesso associato a condizioni di perdita di autonomia. Per questo per la Fondazione Longevitas è significativo avere al proprio fianco un partner come Stannah, impegnato in questa direzione sia con la sua attività imprenditoriale che nel suo importante impegno di responsabilità sociale a fianco delle persone longeve" ha dichiarato Eleonora Selvi, Presidente della Fondazione Longevitas.

 

 


[2] Studio di awareness sul mercato dei montascale in Italia, giugno 2023 – campione di 1.000 casi rappresentativo di ca. 39.500.000 di persone al di sopra dei 35 anni – interviste CAWI condotte tra marzo e aprile 2023.

Auto, Fontanelli (Europe General Manager e Italy CEO di E-GAP): “Regolamento europeo AFIR promulgato oggi riconosce per la prima volta ruolo delle infrastrutture off-grid come quella di E-GAP”

Auto, Fontanelli (Europe General Manager e Italy CEO di E-GAP): "Regolamento europeo AFIR promulgato oggi riconosce per la prima volta ruolo delle infrastrutture off-grid come quella di E-GAP"

" Il regolamento europeo AFIR promulgato oggi riconosce per la prima volta il ruolo fondamentale di infrastrutture di ricarica off-grid, come quella di E-GAP, nel raggiungimento degli obiettivi europei di mobilità sostenibile, ed evidenzia i vantaggi garantiti da tutte le modalità di ricarica indipendenti dalla rete di distribuzione elettrica. Soluzioni mobili come la nostra, infatti, supportano e accelerano la diffusione delle infrastrutture di ricarica nelle aree al di fuori dei principali centri urbani e nei periodi di alta stagione turistica, consentendo una distribuzione dell'infrastruttura più rapida, più economica e più ecologica. Si tratta di un passo decisivo per accelerare a livello europeo la transizione verso forme di mobilità non inquinanti e auspichiamo che anche in Italia gli operatori del settore automotive cooperino sinergicamente per garantire a chi ha scelto di utilizzare un'auto elettrica la massima comodità di ricarica e per incentivare chi ancora ha delle remore a scegliere il passaggio alla mobilità sostenibile " ha dichiarato Luca Fontanelli, Europe General Manager e Italy CEO di E-GAP.

BEAUTY WEEK. Il GILS lancia la campagna social #labellezzacheresiste

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *