Cerca nel blog

mercoledì 19 marzo 2025

Le ombre degli angeli: al Museo Garum l'esposizione di Quirino Cipolla


In questo anno del Giubileo 2025 voluto da papa Francesco I è suggestivo apprendere che Quirino Cipolla dedichi la sua mostra agli angeli, anzi alle loro ombre addirittura.

Il 20 marzo 2025 dalle ore 18,00 nelle suggestive stanze del Museo Garum in Via dei Cerchi 87, al Circo Massimo, è l’esposizione/installazione Le ombre degli angeli che rappresenta un incontro con gli angeli di oggi, percepiti in questo specifico momento storico toccato da calamità ambientali, sopraffazioni politiche, invasioni territoriali, sterminio di innocenti, aggressività inaudite e tutto ciò destabilizza l’essere vivente assalito da dubbi ed incertezze dove, unica energia per continuare il percorso umano è l’eco delle parole di san Giovanni Paolo II: Non abbiate paura!

 

Le figure angeliche delegate da sempre a tramite con gli umani ne assorbono in qualche misura il percorso, dando vita a una sorta di mutazione, a volte dolorosa ma inevitabile pur di proseguire la missione di accompagnamento e protezione dell’umano, condividendone cadute e disvalori. 

Le icone classiche della letteratura angelica sono qui impregnate del valoriale ibridato contenente le sfaccettature del bene e del male.

Quirino Cipolla nel suo allestimento artistico, realizzato prevalentemente con sculture in rete di metallo che tendono ad accentuare la trasparenza in funzione delle diverse condizioni di luce fino a scomparire quasi del tutto, gioca genialmente sui rapporti tra le presenze assenze rappresentate, in un contesto gravido di fascino e storia. È nell’opinione di chi osserva le opere, le installazioni affermare che nulla di simile dell’arte di Quirino Cipolla può trovarsi al mondo, riguardo al suo merito artistico, capriccio, eccellenza e singolarità del suo genio.

Le sue opere danno l’idea della vita sulla terra e la sua produzione spazia dalla scultura alla pittura, dal disegno alla progettazione di arredi.  

I suoi personaggi, le sue opere, sono trasfigurati e mutati dalle presenze angeliche mentre in altre sono faccia a faccia con le realtà osservanti.

La prestigiosa e suggestiva esposizione delle opere del Maestro Quirino Cipolla, avviene negli spazi di s. Maria de Manu del XVII secolo, dove quel simbolo indica appunto che tutto ciò che si mostra qui sulla terra dipende solo e unicamente da Lui, il dispensiere delle bontà terrene.

 

Giuseppe Lorin

 

fonte: PaeseRoma

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *