Cerca nel blog

martedì 31 dicembre 2019

Yap, paghi, ricevi e invii denaro ovunque col tuo smartphone

Paga ovunque con il tuo smartphone!


Registrati gratuitamente (e senza alcun successivo obbligo e tanto meno alcuna spesa) e otterrai subito un bonus di 10 euro da spendere immediatamente, come e dove vuoi.

YAP è una carta di credito digitale prepagata che viene accettata in milioni di negozi, bar, ristoranti, ovunque, in Italia e all'estero.

Alla cassa, chiedi di pagare con carta Mastercard contactless e appoggia il telefono sul lettore: fatto!
YAP è un'iniziativa NEXI, leader dei pagamenti digitali in Italia. 

Abbiamo l'energia di una startup e la solidità di una grande azienda. 
Siamo oltre 400.000 yappers, che sempre più spesso invitano nuovi amici (abbiamo un indice di soddisfazione molto alto, NPS 48). 
Per noi, appagare è la cosa più bella del mondo.



NOTA
Apple Pay è disponibile dai 14 anni in su (fa fede la data registrata nell’account Apple / iTunes / iCloud).

Prova HYPE e scopri il nuovo modo di gestire il denaro


Il miglior modo di gestire il tuo denaro.

Il conto semplice e smart.

REGISTRATI, È GRATIS


10€ di BONUS!
  • Ricevi una carta contactless con IBAN
  • Paga ovunque con il tuo smartphone
  • Controlla e pianifica spese e risparmi
  • Preleva da qualsiasi ATM nel mondo
  • Guadagna cashback dagli acquisti
  • Invia e ricevi bonifici gratis
Disponibile dai 12 anni in su.

sabato 28 dicembre 2019

CASTELLABATE. "TRA VASCI E VICHI" ECCO LE FOTO PIU' BELLE IN ATTESA DELL'ULTIMO EVENTO IL 5 GENNAIO 2020



CASTELLABATE, 28 dicembre 2019 - In attesa dell'evento conclusivo della seconda edizione di "Tra Vasci e Vichi" realizzato dall'associazione "Paesanamente" e previsto per il 5 gennaio prossimo, ecco alcune foto realizzate da Lello Di Biasi durante la penultima rappresentazione del 27 dicembre 2019 al Borgo di Castellabate che ancora una volta si è animato di antichi mestieri e rinnovate tradizioni intrattenendo centinaia di visitatori. 

Marco Nicoletti per @castellabatelive24/Pagina Facebook

venerdì 27 dicembre 2019

Sixto, il dito robotico made in Italy debutta al Ces di Las Vegas


La soluzione nata all'Università di Siena è stata sviluppata e portata a livelli internazionali

dalla Fabbrica di Imprese e-Novia

 

SIXTO, AL CES DI LAS VEGAS

IL PRIMO WEARABLE ROBOTICO

CHE AUMENTA LE ABILITÀ NELL'USO DELLE MANI

 

L'esoscheletro leggero promuove l'indipendenza nella vita quotidiana attraverso la compensazione della perdita delle capacità di presa o l'incremento delle abilità in contesti professionali peculiari

 

 

Si chiama Sixto ed è il primo prodotto progettato e sviluppato da Existo, startup innovativa che produce tecnologie wearable per potenziare le capacità umane. Ideato all'interno del Sirslab, il laboratorio di robotica dell'Università di Siena, nato e sviluppato nella Fabbrica di Imprese e-Novia, Sixto è «il sesto dito robotico». Si tratta infatti del primo dispositivo robotico wearable in grado di potenziare le capacità di presa a supporto di persone con emiparesi agli arti superiori, promuovendo il recupero dell'indipendenza nelle attività quotidiane grazie alla compensazione, da parte del dito robotico, della perdita delle capacità di presa dell'arto stesso. Sixto verrà presentato sul palcoscenico internazionale del CES, il più importante evento mondiale dedicato alla tecnologia di consumo che si terrà a Las Vegas dal 7 al 10 gennaio 2020.

 

Sixto è un esoscheletro leggero dalla configurazione a settori che alterna supporti rigidi a giunzioni morbide guidati da un unico tendine. Grazie a questa particolare configurazione brevettata nei laboratori di Sirslab, il dito si adatta all'impugnatura di oggetti di dimensioni e forme diverse: da quella cilindrica di una bottiglia d'acqua a quella di un contenitore, fino agli oggetti più morbidi. In questo modo consente a persone dalla ridotta funzionalità di presa della mano la possibilità di continuare la riabilitazione in ambito domestico, agevolando un recupero motorio e psicologico continuativo nel tempo.

 

Tra le possibili applicazioni di Sixto anche quella di prevenzione degli incidenti in ambito professionale. Soprattutto sul posto di lavoro, infatti, Sixto può contribuire a ridurre l'incidenza degli infortuni professionali o la diffusione di patologie degenerative, sostituendo le capacità di presa della mano quando sottoposta ad attività lavorative faticose e ripetitive.

 

e-Novia, la Fabbrica di Imprese

Existo sarà presente al CES di Las Vegas dal 7 al 10 gennaio 2020, all'interno dell'Eureka Park. E-Novia, La Fabbrica di Imprese, che con il suo modello costituisce e sviluppa società innovative ad alto contenuto tecnologico partendo da un'idea e da una proprietà intellettuale.

 

Ad oggi e-Novia vanta al proprio interno più di 30 progetti imprenditoriali basati su oltre 40 brevetti, ed è stata inserita da Financial Times nel 2018 e nel 2019 tra le mille aziende europee che sono cresciute più velocemente negli ultimi tre anni.

e-Novia continua a produrre numeri significativi, dai ricavi agli investimenti passando per il personale assunto, le imprese ed i brevetti.

 

EUREKA PARK, SANDS, Hall G, Booth 52722 T

 

 




--
www.CorrieredelWeb.it

giovedì 26 dicembre 2019

Roma Tre sbarca a Dubai con MOON, la casa progettata per la Luna

MOON LA CASA DEL FUTURO DI ROMA TRE SBARCA A DUBAI. 
UNICA UNIVERSITÀ ITALIANA AL SOLAR DECATHLON.


·    Dopo la vittoria nel 2014, Roma Tre - unico ateneo italiano selezionato per Dubai - partecipa per la terza volta al Solar Decathlon, la competizione mondiale per la casa del futuro in programma nel 2020. 

·   MOON non inquina, resiste al clima più impervio, è autosufficiente in fatto di acqua, energia elettrica e sistema fognario


Dubai, dicembre - Non inquina, è capace di resistere alle condizioni climatiche più impervie, è completamente autosufficiente in fatto di acqua, energia elettrica e sistema fognario. E' Moon, la casa progettata per la Luna che sorgerà a Dubai grazie al team dell'Università degli studi Roma Tre in gara al Solar Decathlon. In programma questa volta negli Emirati Arabi ad ottobre 2020 in contemporanea con l'Expo, il Solar Decathlon è una competizione nella quale università di tutto il mondo si sfidano nella progettazione e costruzione della casa del futuro. 

Un progetto, quello di Roma Tre, che sicuramente darà del filo da torcere anche in questa edizione ai concorrenti a scorrere il palmarès dell'Ateneo capitolino: nel 2012 si è aggiudicato il terzo posto a Madrid, nel 2014 l'oro a Versailles strappando un primato raggiunto da sole altre due o tre università nel mondo, ovvero due podi in due edizioni europee ed in questa edizione è unico ateneo italiano in gara

 "Abbiamo accettato di nuovo la sfida e rappresenteremo la ricerca e l'innovazione italiana all'Expo di Dubai. Questa volta, vogliamo la Luna", ha dichiarato la coordinatrice del progetto Chiara Tonelli unico ateneo italiano in gara.

Il nuovo progetto infatti si chiama MOON, proprio come il satellite che influenza le maree e il clima e che ha sempre rappresentato per l'uomo il sogno verso l'irraggiungibile, l'aspirazione verso il futuro. 

Un nome evocativo, quello scelto per il progetto di Roma Tre, che allude anche al tema "connectingworlds", ovvero al viaggio che il team ha intrapreso e che porterà a Dubai professori, ricercatori e studenti dell'università a novembre 2020, quando la casa verrà costruita nel Solar Hai, il villaggio solare dell'Expo.
  
"Si tratta di una casa pensata per un clima ostile, caldo e umidissimo, come quello di Dubai, che vediamo come un mondo nuovo da esplorare e comprendere. Ci piace pensarci - continua Chiara Tonelli - come degli astronauti in partenza per un nuovo pianeta, un luogo dove immaginare nuovi quartieri in chiave sostenibile e a misura d'uomo, grazie alle più avanzate tecnologie".

Il prototipo in gara sarà una delle cellule abitative del più ampio insediamento urbano concepito e conterrà tutte le sinergie e le innovazioni principali del progetto. Il concept urbano valorizza le risorse locali, ottimizzando le strategie energetiche passive ed attive, densificando e incentivando la mobilità sostenibile e condivisa, come strumenti di riduzione delle emissioni nocive e attivatori di sostenibilità. Il quartiere MOON è ad energia solare, è off-grid (scollegato dalla rete) energetico, idrico, fognario ed è insediabile anche in contesti non urbanizzati, incentivando reti urbane e integrazione sociale con l'insediamento di due utenze prevalenti: temporary users e middle class local users.

Il progetto è ad energia solare e prevede da un lato l'utilizzo di un sistema fotovoltaico bianco – così da integrarsi bene ai diversi contesti urbani preesistenti - per alimentare gli edifici e i veicoli elettrici in sharingnel quartiere. L'involucro esterno della casa, agendo da facciata ventilata, è realizzato con un materiale riflettente e bianco, in grado di proteggere l'interno dall'imponete escursione termica e di purificare l'aria circostante attraverso un processo di fotocatalisi.

Il sistema delle acque è a ciclo chiuso e, grazie a advanced oxidation processes, è in grado di sterilizzarecompletamente le acque reflue per essere riutilizzate come potabili, proprio come nelle navicelle spaziali

Il team ha poco più di un anno per progettare, testare e trasportare il prototipo sul campo di gara che sarà, non solo uno spazio di confronto e competizione con gli altri team, ma soprattutto un terreno di ricerca per testare l'efficienza della casa e ipotizzarne la diffusione in nuovi quartieri adatti ai climi estremi e a impatto zero


QUI DI SEGUITO GLI ATENEI SELEZIONATI QUEST'ANNO:

1. South China University of Technology 
2. University of Bahrain 
3. Roma Tre University 
4. University of Maryland 
5. Al Ghurair University 
6. American University in RAK 
7. University of Sharjah 
8. Herriot Watt 
9. Manipal University 
10. Effat University 
11. Khalifa University 
12. British University in Dubai 
13. University of Ontario Institute of Technology 
14. New York University Abu Dhabi 
15. National Taiwan University of Science and Technology 
16. Moulay Ismail University 
17. Ajman University 
18. United Arab Emirates University 
19. Higher colleges of Technology  


--
www.CorrieredelWeb.it

Morando in onda con una campagna dedicata a Migliorcane e Migliorgatto Unico


MORANDO CELEBRA L'UNICITÀ:
IN ONDA DAL 22 DICEMBRE CON UNO SPOT 
DEDICATO ALLA LINEA MIGLIORCANE E MIGLIORGATTO UNICO

Domenica 22 dicembre partirà una nuova campagna tv di Morando dedicata alla linea superpremium Migliorcane e Migliorgatto Unicola gamma di prodotti completi, umidi e secchi, per cani e gatti che prediligono alimenti privi di cereali e con un unico tipo di proteina animale, con ricette che soddisfano il fabbisogno dei cani e gatti con il giusto apporto di nutrienti di alta qualità e che non contengono né coloranti né conservanti.

Lo spot tv di 20'' è stato ideato e declinato da Omni@ in due versioni, dedicate rispettivamente a Migliorcane e Migliorgatto Unico, e incentrate sul concetto di unicità: unica è la fonte proteica di origine animale per ogni ricetta della linea, come unico è ogni pet, con la propria personalità, le proprie caratteristiche ed esigenze specifiche. 

Grazie alla tecnica del morphing nel passaggio da un animale all'altro i due spot rappresentano le peculiarità di ciascun pet in una sorta di caleidoscopio di mille dettagli che si susseguono senza far percepire un vero stacco. Comunque sia, ogni pet è unico.

Gli spot andranno in onda sulle principali emittenti Rai e Mediaset e sui canali di Sky, Discovery e Gruppo Cairo. La pianificazione, curata da Personalmedia, comprende il palinsesto tv più qualitativo e con maggiore audience del periodo, con programmi di newsdi approfondimento e rubriche "family" legate al periodo delle festività.


ConceptOmni@ Monica Zanaga - Roberto Carcano
CreativitàOmni@ Art Direction Chiara Graziosi - Copywriting Roberto Carcano
Regia/DOP: Sergio Bosatra
Casa di produzioneFilmmaster
Post produzione: UVC

Morando, la storia del pet food in Italia 


--
www.CorrieredelWeb.it

Gifts of the future: i regali natalizi più curiosi e rivoluzionari degli anni ‘20

"GIFTS OF THE FUTURE", ECCO QUALI SARANNO I REGALI NATALIZI PIÙ CURIOSI E RIVOLUZIONARI DEGLI ANNI '20 

Basta con soliti e scontati regali natalizi tradizionali, il futuro è alle porte: dai vestiti che monitorano battiti cardiaci e pressione sanguigna agli occhiali da sole a tecnologia a conduzione ossea, dalle sveglie che preparano il caffè ai gadget per la realtà virtuale, fino ad arrivare agli avatar per beneficiare di servizi digitali customizzati. 

Sono questi alcuni dei regali più originali che caratterizzeranno le festività della prossima decade.

 

Le innovazioni tecnologiche hanno contribuito a semplificare la vita di tutti i giorni garantendo nuove forme di intrattenimento e nei prossimi anni rivoluzioneranno anche il modo di celebrare le festività natalizie. Basti pensare che secondo una recente ricerca pubblicata su CBS News si stima che il prossimo Natale i regali saranno consegnati attraverso dei droni, trasformando radicalmente il modo dello shopping. Ma quali saranno alcuni dei prodotti più curiosi del futuro? 

Secondo una ricerca pubblicata sul New York Times tra i regali hi-tech più richiesti figurano i televisori con schermi pieghevoli, ideali per adattarsi a qualsiasi dimensione della propria stanza, e gli occhiali da sole a tecnologia a conduzione ossea, ottimi per ascoltare musica in maniera non convenzionale. 

E ancora, secondo una ricerca pubblicata su Business Insider saranno disponibili sul mercato anche sveglie che preparano il caffè. Ma non è tutto, perché secondo un'indagine di Global Web Index pubblicata su Fortune 1 millennial su 4 inserisce i gadget per la realtà virtuale in cima alle preferenze dei regali natalizi. 

Largo spazio anche agli avatar che negli anni a venire permetteranno a milioni di utenti di beneficiare di servizi digitali customizzati e festeggiare il Natale in maniera interattiva. 

È quanto emerge da un monitoraggio condotto su oltre 50 testate internazionali da Espresso Communication per IGOODI, la prima factory di avatar 100% made in Italy, per capire quali saranno i regali che gli italiani troveranno sotto l'albero nel decennio che sta per cominciare. Ma cose ne pensano gli esperti d'innovazione tecnologica? 

"Le festività del futuro offriranno potenzialità interessanti per via delle continue evoluzioni tecnologiche e permetteranno un'interazione maggiore tra mondo reale e digitale – spiega Billy Berlusconi, CEO di IGOODI – Grazie a numerosi anni di ricerca, investimenti, collaborazioni con importanti università siamo in grado di offrire alle aziende e agli enti che guardano al futuro una piattaforma in grado d'integrare l'avatar, ovvero l'io digitale degli utenti, con l'universo dei servizi digitali, sempre più importanti per la nostra vita e per il business. Disponendo del proprio avatar infatti le persone potranno beneficiare di servizi digitali customizzati, attualmente in fase di sviluppo e disponibili per il mercato B2B, in una modalità completamente nuova e più ingaggiante rispetto al passato: ad esempio si potrà regalare un buono per realizzare il proprio avatar o mandare il proprio io digitale a provare i vestiti 4.0 per noi". 

I cambiamenti del futuro riguarderanno anche il modo di decorare gli alberi natalizi, da sempre simbolo di tradizione. Secondo una recente ricerca pubblicata sul portale britannico The Telegraph, infatti, le decorazioni saranno interamente realizzate con la realtà aumentata anche per far fronte all'inquinamento atmosferico: ogni anno vengono lasciati in discarica milioni di alberi producendo 100mila tonnellate di gas serra. 

Ma non è tutto, perché gli esperti stimano che entro il 2050 le famiglie potranno abbattere le distanze interagendo tra loro come se fossero fisicamente nella stessa stanza. 

 

Ecco infine quali saranno i 10 regali di Natale più rivoluzionari degli anni '20 segnalati dalle più autorevoli testate internazionali:

 

·         Vestiti che monitorano i battiti cardiaci e la pressione sanguigna: ottimi per tenere sempre sotto controllo le proprie condizioni fisiche, prevenendo possibili malori.

·         Occhiali da sole a tecnologia a conduzione ossea: perfetti per ascoltare musica in maniera non convenzionale. 

·         Sveglie che preparano il caffè: un particolare meccanismo collega il suono della sveglia al piano cottura in acciaio inox. Un'ottima soluzione per iniziare la giornata con la giusta carica.

·         Avatar: molto presto regalare un buono per creare il proprio avatar e sarà possibile mandare il proprio io digitale a fare shopping per provare ad esempio i vestiti.

·         Le fasce per dormire meglio: grazie a dei sensori che si posizionano vicino l'orecchio è possibile ascoltare suoni rilassanti per combattere l'insonnia.

·         Letti con Home Cinema 4K integrati: lo smart bed perfetto per chi ama avere la qualità dei grandi film comodamente a casa.

·         Robot con sistema di navigazione integrato e display: utile per gestire la domotica e controllare quello che avviene in alcune stanze.

·         La forchetta che aiuta a dimagrire: dotata di sensori che controllano le calorie assunte e monitorano e i movimenti della bocca. Se si consuma del cibo velocemente si viene avvertiti da una vibrazione accompagnata da luce intelligente.

·         La toilette intelligente: dotata di altoparlanti surround incorporati, illuminazione atmosferica e comandi vocali.

·         Televisori con schermi pieghevoli: la migliore della qualità e il massimo del comfort, ideali per adattarsi a qualsiasi dimensione della propria stanza.

 



--
www.CorrieredelWeb.it

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *