Autenticità e diversità di contenuti e messaggi pubblicitari nella percezione della comunità LGBTQ+
- Due ricerche di Nielsen, condotte a livello internazionale e su un campione italiano, mostrano in che modo l'ampio universo LGBTQ+ consideri contenuti e messaggi pubblicitari.
- Tra i dati che emergono dal sondaggio mondiale, il 27% dei rispondenti non vede alcun cambiamento in materia di inclusione; secondo l'indagine in Italia, Netflix è ritenuta la piattaforma che garantisce maggiore rappresentanza alle minoranze e Freeda, media digitale nato proprio per promuovere la diversità, la più inclusiva sia dalla comunità LGBTQI+ sia dal campione totale, secondo il 66% degli intervistati.
MILANO (5 luglio 2022) − Nielsen ha pubblicato due ricerche all'interno della sua serie di report LGBTQ+ Diverse Intelligence Series del 2022: Seeking Authenticit, A View of International LGBTQ+ Media Perceptions.
La prima, basata su un'indagine internazionale effettuata da Dynata nel 2021 e nel primo trimestre del 2022, ha raccolto le risposte di circa 5.500 persone di Stati Uniti, Canada, Messico, Italia, Germania, Francia, Brasile, Spagna e Regno Unito. La seconda, svolta a giugno sempre in collaborazione con Dynata esclusivamente in Italia, ha coinvolto 800 soggetti: 400 persone della comunità LGBTQ+ e 400 della popolazione rappresentativa totale.
La ricerca Nielsen a livello globale
L'indagine internazionale mostra come gli intervistati LGBTQ+ considerino i contenuti in streaming più inclusivi del proprio gruppo di identità rispetto ad altre piattaforme multimediali. In media, il 69% del pubblico LGBTQ+ globale ritiene che si stiano compiendo sforzi per migliorare l'inclusività nei media, ma il 27% afferma che il livello di inclusione non sia di fatto cambiato. Infine, una piccola percentuale è dell'opinione che l'inclusione sia diminuita negli ultimi anni. In Italia, soltanto il 2% degli intervistati appartenenti alla comunità LGBTQ+ percepisce una riduzione dell'inclusione nei media negli ultimi due anni.
In merito alle piattaforme, rispetto agli intervistati di orientamento eterosessuale, il pubblico LGBTQ+ è il 10% più propenso a considerare i servizi di streaming come il canale multimediale più inclusivo ed il 5% più incline a ritenere che i social media siano più inclusivi. In generale, la comunità LGBTQ+ si aspetta che il settore dei media e i brand che lo supportano forniscano una rappresentazione più accurata delle persone LGBTQ+, in grado di evitare gli stereotipi e di fornire un'immagine più autentica e realistica.
Sebbene l'inclusione di persone LGBTQ+ nei media sia aumentata significativamente negli ultimi 20 anni, è necessario fare molto di più. Secondo i dati video globali di Gracenote, nel mese di febbraio 2022 erano presenti oltre 817.000 titoli video unici in servizi TV tradizionali e streaming, ma soltanto 1.000 relativi al tema LGBTQ+. E infatti, tra il 2020 e il 2021, il numero di nuovi titoli riferibili a questo tema è diminuito da 50 a 36.
I brand sono chiamati a una riflessione sull'opportunità di sviluppare contenuti creativi più inclusivi nella rappresentazione dei consumatori. Più di un terzo degli intervistati della comunità LGBTQ+ a livello globale si trova a proprio agio con campagne pianificate per il proprio target. In Italia, tra coloro che si ritengono targettizzati in base all'orientamento sessuale (23%), il 36% afferma di sentirsi a proprio agio. Tra i nove Paesi, più della metà degli intervistati LGBTQ+ negli Stati Uniti e in Messico ha indicato di essere aperta a brand message diretti alla loro comunità.
La percezione delle persone LGBTQ+ su come l'inclusione nei media e nelle pubblicità si sia evoluta cambia a seconda dell'orientamento sessuale e del Paese. Sebbene l'inclusione globale stia migliorando, si concentra principalmente su identità gay e lesbiche, lasciando molti gruppi ampiamente sottorappresentati. Ad esempio, l'80% di uomini transgender e il 69% di bisessuali / pansessuali ritiene che le pubblicità non siano inclusive.
«La comunità LGBTQ+ in tutto il mondo continua ad affrontare sfide significative, ma il settore mediatico globale può svolgere un ruolo nel facilitare cambiamenti positivi e fornire una rappresentazione più accurata sia della nostra società in generale e sia delle persone LGBTQ+- ha dichiarato Sandra Sims-Williams, Nielsen's Chief Diversity Officer. Da entrambi i nostri sondaggi emerge che i membri della comunità LGBTQ+ sono pronti a condividere le loro esigenze ed esperienze, in modo tale che i brand e gli editori multimediali possano aprire un dialogo e creare contenuti fedeli alla comunità».
La ricerca Nielsen sul campione italiano
La ricerca condotta esclusivamente in Italia su 800 persone in totale aggiunge ulteriori informazioni a quella internazionale. La comunità LGBQT+, ad esempio, si dimostra curiosa verso un'ampia varietà di contenuti mediali. Il 31% manifesta un forte interesse verso quelli che tematizzano la loro identità, percentuale che sale al 42% nel target under 34.
Netflix è considerata la piattaforma più inclusiva, dove ci si sente maggiormente rappresentati (82% del campione LGBTQ+), nonché quella che, a detta degli intervistati, investe di più nella produzione e nell'acquisizione di contenuti pensati appositamente per loro. Oltre a Netflix e alle altre piattaforme di streaming, i contenuti social di influencer e amici/familiari sono percepiti come maggiormente inclusivi.
Tra tutti i media, i social network, sempre più usati da Millennial e Generazione Z, sono considerati come un luogo in cui la rappresentazione dell'universo LGTBQ+ viene proposta in maniera organica attraverso la condivisione dei contenuti degli utenti della comunità stessa in un flusso di conversazioni e immagini.
In questo contesto, Nielsen ha dedicato una sezione dello studio per sondare l'inclusività dei media digitali, sulla base dei loro contenuti e del messaggio che veicolano ogni giorno sulle piattaforme social. Freeda, media digitale nato proprio per rappresentare i valori dell'inclusività e della diversità, è stata considerata tra i soggetti presi in esame dal sondaggio, la più inclusiva sia dalla comunità LGBTQI+ sia dal campione totale, secondo il 66% degli intervistati complessivi.
"In Freeda, empatia e ascolto della community sono la base per comprendere le esigenze delle nuove generazioni e il modo in cui queste concepiscono l'amore come un concetto universale che si applica a tutti gli esseri umani. Rispettare la libertà di tutti gli individui in tema di espressione della propria identità di genere e orientamento sessuale, oltre a rompere i ruoli precostituiti, è un aspetto chiave per noi di Freeda e per la community che ci supporta ogni giorno", come dichiarato da Andrea Scotti Calderini, CEO e Co-Founder di Freeda.
Le descrizioni e le immagini che accompagnano i titoli sono il principale driver di scelta dei contenuti mediali offerti dalle piattaforme di streaming. Tuttavia, in ottica esplorativa, il 60% del target LGBTQ+ e il 50% del totale della popolazione apprezza l'opportunità di ricevere consigli su produzioni differenti dai propri interessi abituali. Oltre il 50% del target LGBTQ+ ritiene importante che ci siano più personaggi e attori a rappresentare la loro comunità, (della stessa opinione è anche il 30% della popolazione). I più giovani ritengono fondamentale una corrispondenza tra attori e ruoli LGBTQ+.
Per quanto riguarda i messaggi promozionali, il 71% del target LGBTQ+ ritiene che la pubblicità sia diventata maggiormente inclusiva negli ultimi 2 anni e sono soprattutto i giovani a pensarlo (83%). I canali dove la pubblicità viene considerata maggiormente inclusiva sono gli influencer e i social media (circa 30% ciascuno). I settori merceologici la cui pubblicità è percepita come più inclusiva sono quelli della Moda, dei Profumi e della Bellezza.
Il 23% del target LGBQT+ pensa di essere stato targettizzato negli ultimi 2 anni in base all'identità sessuale, contro il 9% dell'intera popolazione. Solo il 36% si è sentito molto a proprio agio in seguito a questa targetizzazione. Tanto che il 50% reputa che i brand non dovrebbero targettizzare gli individui in base al loro orientamento sessuale. Ciò non toglie che il target LGBTQ+ sia maggiormente interessato a ricevere messaggi affini al loro stile di vita rispetto alla popolazione nel suo complesso. I brand sono quindi chiamati a fare una riflessione su come bilanciare privacy e rilevanza nelle campagne pubblicitarie.
Infine, il sondaggio mostra che il 40% del totale della popolazione si sente un alleato della comunità LGBTQ+, la cui percezione di questa solidarietà aumenta con il diminuire dell'età, raggiungendo l'84% negli under 34.
«Ora che è sempre più facile diffondere i contenuti, l'inclusione globale e le rappresentazioni accurate della comunità LGBT+ sono fondamentali e possono avere un impatto duraturo - ha dichiarato Cory Weeks, Internacional expansion director e responsabile"Pride" LGBTQ+ nel Business Resource Group di Nielsen Spagna, commentando i 2 sondaggi -. I report innovativi di Nielsen non solo forniscono informazioni su come il settore mediatico possa coinvolgere meglio il pubblico LGBTQ+ in diversi Paesi e in Italia, ma rappresentano anche un chiaro incentivo a creare racconti globali più variegati e a coltivare la diversità dei talenti LGBTQ+ sia sullo schermo che dietro le quinte».
Nessun commento:
Posta un commento