Cerca nel blog

giovedì 30 dicembre 2010

Ori e Argenti dell'Annunziata - Cappella Palatina Napoli

 

  Inaugurata nella Cappella Palatina del Maschio Angioino, la mostra Ori e Argenti dell'Annunziata. In esposizione una quarantina di pezzi risalenti ad epoche tra il 1600 ed il 1800 ed appartenenti all'arredo sacro e liturgico, e centinaia di oggettini tra collane, anelli, bracciali, ex voto e antichi orologi, oggetti che le madri costrette ad abbandonare i bambini presso la Ruota dell'Istituto Madonna dell'Annunziata, lasciavano indosso ai propri figli, con la speranza di poterli un giorno ritrovare.

   I "figli della Madonna o Esposti" – precisa la brochure – erano accolti dalle balie presso l'istituzione ed era assegnato loro un cognome che, almeno fino al 1811, fu lo stesso per tutti, "Esposito". Solo in seguito ad un editto reale, il cognome Esposito lasciò spazio ad altri nomi dettati dalla fantasia di medici e balie che prestavano ai piccini le prime cure. I piccoli gioielli o la metà di un'immagine che e madri lasciavano ai figli abbandonati nella ruota, simboleggiavano il legame affettivo tra le donne dell'epoca e i propri figli.  Al primo ospite fu imposto il nome di "Fabritio de anni due, primo gennaio 1623".

      La ruota visitabile nell'antico istituto di Via dell'Annunziata, nel cuore di Forcella non è altro che una buca quadrata nel muro, attrezzata con un tamburo di legno ruotante su dei cardini, che collegava l'esterno alle sale della Casa Santa dell'Annunziata dove erano abbandonati i piccoli garantendo l'anonimato a chi li depositava.
       Rigirando la ruota, dall'interno, le suore, raccoglievano il neonato che sarebbe stato poi allevato nell'ospizio.
       Nei secoli passati, la miseria era tale che alla "ruota" erano portati anche bambini di 8-10 anni e per farli passare attraverso la buca che è larga meno di un palmo, li cospargevano di olio, ma nonostante questo, i corpi straziati riapparivano all'interno con le articolazioni fratturate se non peggio.
       Secondo la tradizione, due nobili napoletani, i fratelli Nicola e Giacomo Scondito, per sciogliere un voto fatto durante un periodo di prigionia, fondarono una Chiesa con annesso ospedale fuori le porte della città, in un posto conosciuto come "Il malpasso", perchè frequentato da malviventi e prostitute.  

        Una sera, rientrando i confratelli rinvennero sui gradini della chiesa un bambino abbandonato. La commozione fu tale che uno di loro decise di adottarlo. Divulgata la notizia del ritrovamento e dell'adozione accadde che, spesso, in quel posto, di notte fossero abbandonati bambini.
       Da qui la decisione di lasciare aperta, di notte, una sala dove i ragazzi potevano essere depositati al coperto. Nel 1343 la regina Sangia di Maiorca chiese alla pia istituzione di trasferirsi in un altro convento, più spazioso poco lontano, dove fu istituita la ruota.
       Ai "figli della Madonna" era imposto il nome del Santo del giorno e il cognome di Esposito derivato dal fatto che essi erano "esposti" al pubblico, per consentirne l'eventuale adozione da parte di persone che ne facevano richiesta, cosi come pure erano "esposte" le ragazze, che raggiunta l'età da marito, il 25 marzo, festa dell'Annunciazione di Maria, erano radunate nel cortile della Santa Casa per essere presentate agli scapoli, i quali potevano sceglierne una gettandole un fazzoletto che la prescelta poteva raccogliere in segno di adesione al matrimonio.
       Tra alterne, ma pur sempre tristi vicende, la ruota ha svolto questo ingrato compito fino al 1875, anno in cui fu abolita. Rimase la funzione di brefotrofio fino a, quando nel 1980 gli ultimi venticinque bambini non furono trasferiti in altri istituti.
       La storia della Real Casa dell'Annunziata è stata raccontata da Maria Teresa Iannitto in un bel libro di nove capitoli, dal titolo "La ruota della vergogna", pubblicato da Colonnese.
       Attraverso la "buca" della Santissima Casa dell'Annunziata è passato pure un grande artista napoletano. Il giorno 16 luglio 1852 mani ignote deposero nella "ruota" un corpicino: quello dello scultore Vincenzo Gemito che "una divina follia tenne più vicino alla bellezza che non alle miserie della vita" come recitano le parole incise su una lapide in suo ricordo.
       Ora della Santissima Casa dell'Annunziata rimane la chiesa aperta al culto, l'archivio e l'ospedale di ostetricia che rischia la chiusura per il piano di stabilità della sanità. All'archivio possono entrare studiosi e diretti interessati a conoscere la propria storia non prima di 70 anni dalla nascita.

    La Cappella Palatina è ricca, inoltre, di pregevoli sculture del Rinascimento napoletano ed è possibile una visita alle torri del Castel Nuovo.

 

mario carillo- napoli-news.net

 

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *