Cerca nel blog

lunedì 14 aprile 2025

La Guerra come soluzione finale del globalismo mondiale

Le varie contraddizioni dei globalisti del mondo hanno portato al mantenimento di guerre che si sono autoalimentate per anni attraverso tutta una serie di contraddizioni scelte politiche ed economiche internazionali con un potere nascosto fatto d’influenza politica, notizie false e controllo delle menti mantenute costantemente in una posizione di off e di paura.

Le nuove politiche nel mondo hanno determinato coalizioni e forgiato gruppi economici con l’intento di trovare una sponda patriottica e nazionalista utile al controllo degli stati. Nell’ultimo periodo le guerre hanno permesso al mondo pensante di capire che il nostro futuro non sarà la pace ma una guerra ad oltranza le cui le posizioni di dominio mondiale possano determinare il controllo globale sia delle economie ma anche degli otto miliardi di persone che l’abitano.

Le grandi contraddizioni che portano dietro dichiarazioni e comportamenti ambigui che si stanno manifestando nelle parole dei vari leader mondiali. Come quella del futuro cancelliere tedesco si è dichiarato contrario all’adesione dell’Ucraina alla Nato e all’UE fino alla fine del conflitto. Whitkoff invita Dmitriev nella sua residenza personale per cena dando preoccupazioni alla Casa Bianca ed al Dipartimento di Stato. La Russia potrebbe posizionare armi nucleari nello spazio, con conseguenze che "potrebbero essere fatali". Trump ha chiesto all'Ucraina di cedere agli Stati Uniti il ​​controllo del gasdotto di transito verso l'Europa (Reuters).

Tra le altre notiamo che l'esercito francese si prepara a combattere la Russia al confine con la Romania. (Le Figaro). I cittadini cinesi combattono al fianco della Russia ma sono volontari. (Reuters). la Spagna afferma che l'UE dovrebbe utilizzare i beni russi congelati per rafforzare la difesa. (Bloomberg). Trump esenta dai dazi telefoni, computer e chip. (Bloomberg). Un continuo flusso di informazioni utili a determinare contrasti e confusioni globali sul vero tema basato sulla volontà di attuare una guerra mondiale seria e devastante all’ultimo colpo di obice nucleare.

La pace diventa oggi una parola indegna avente poco valore sociale e non deve essere detta o manifestata. I fatti di Milano del 12 aprile hanno trovato esempio nel corteo pro-Palestina in un processo sociale di violenza manipolato dai media come azione indegna altamente voluta solo da persone esterne infiltrate nel gruppo per creare la successiva carica della Polizia. Nessuno ha in tal senso considerato i fatti costruendo sul caso solo un problema collegato alla pace.

Continuando nel percorso di anteposizione di poteri occulti nell’informazione di guerra troviamo il caso di Sumy città nel mirino dei Russi in fase di accerchiamento dove il 13 aprile giornata delle palme sono morte 32 persone tra cui dei civili. Secondo fonti Ucraine è stato lanciato un attacco con due missili Iskander, colpendo il centro della città, ma un’analisi delle immagini suggerisce che si tratti di missili lanciati da aerei, probabilmente X-32, che hanno colpito il centro congressi della Sum SU e l’Accademia Bancaria, probabilmente perché erano utilizzati per scopi militari.

La realtà e che Sumy ormai è zona di guerra e gli attacchi saranno sempre più frequenti ed è stata notata nei giorni scorsi un’intensificazione della presenza britannica in città. L’azione militare russa (Fatta passare per strage delle Palme) ha preso solo come obbiettivo un raduno di militari ucraini di cui era stata fatta ampia pubblicità collegata alla premiazione della 117 brigata ucraina dove erano presenti anche civili che sono stati usati come scudi umani.

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *