- CASTELLABATE - ECCO CHI SONO I CAPITANI DEL “ PALIO VIVI SAN MARCO 2025 “ - 3/28/2025
- TRUFFA TELEFONICA CURRICULUM, ASSOLAVORO: FARE ATTENZIONE E AFFIDARSI ESCLUSIVAMENTE ALLE AGENZIE PER IL LAVORO AUTORIZZATE. - 3/27/2025
- VIVI SAN MARCO - IL 26 AGOSTO 2025 ARRIVANO PAOLA E CHIARA - 3/24/2025
- Gaza la scintilla , il Medio Oriente la Soluzione finale - 3/24/2025
- Le ombre degli angeli: al Museo Garum l'esposizione di Quirino Cipolla - 3/19/2025
Cerca nel blog
giovedì 13 aprile 2006
IMPRONTE PRESENTA UN'AFRICA INEDITA
Sognavo l’Africa - (Kenya)
È il titolo del best seller scritto da Kuki Gallmann che ha fatto sognare l’Africa a milioni di lettori e che abbiamo voluto omaggiare con questo itinerario che si snoda nelle zone più remote del Kenya fino ad arrivare a Laikipia dove Kuki vive da anni e si dedica alla conservazione delle risorse culturali e naturali di questa bellissima regione. Pernotteremo nel campo tendato costruito per i ricercatori ed i volontari della Gallmann Foundation.
1° giorno: ITALIA – NAIROBI (-/-/-)
Partenza dall’Italia con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno: NAIROBI (-/-/-)
Arrivo nel pomeriggio, trasferimento e sistemazione in hotel. Tempo libero e cena da organizzare in loco con l’accompagnatore.
Pernottamento: Fairview (o similare)
3° giorno: MISSIONE (B/-/-)
Dopo la prima colazione, preparazione degli equipaggi e rifornimenti. Trasferimento di circa 4 ore in una bella ma remota zona sotto il Mount Kenya. Saremo ospiti della Missione S. Orsola, dove avremo il compito di consegnare materiale sanitario. Trascorreremo il pomeriggio presso l’ospedale e la missione, I pasti verranno preparati dai partecipanti con il cibo acquistato lungo la strada (circa 20$ a persona), pernotteremo in camere multiple spartane ma pulite. Si richiede per questa notte spirito di adattamento, ampiamente ripagato dall’indimenticabile esperienza.
4° giorno: MERU NP (B/LP/D)
Trasferimento di circa 4 ore, lungo interminabili piantagioni di te’.
Il Meru National Park, selvaggio e bellissimo, è un parco asciutto punteggiato da giganteschi baobab e percorso da ruscelli cristallini. È un zona poco frequentata, completamente fuori dai circuiti turistici classici e permette di vivere i safari come i primi esploratori, cercando gli animali attraverso le tracce e i segni della savana … tempi e ritmi del secolo scorso.
Pernottamento: Elsa’s Kopjie
5° giorno: MERU NP (B/L/D)
Pernottamento: Elsa’s Kopjie
6° giorno: SWEETWATERS GR (B/LP/D)
Trasferimento di circa 4 ore lungo la spettacolare strada che costeggia il Mount Kenya., la seconda montagna più alta d’Africa (5.199 m). La Sweetwaters Game Reserve è un’area privata di 24000 acri con spettacolari paesaggi, diventata di particolare interesse da quando è stato creato il Chimpanzee Sanctuary per la protezione degli chimpazee. Nella riserva si trovano leoni, elefanti, rinoceronti, leopardi, ghepardi e molte specie endemiche di ungulati. All’interno della riserva sarà possibile effettuare il safari notturno (facoltativo) ad un costo di 40$ a persona.
Pernottamento: Sweetwaters tented camp
7° giorno: LAIKIPIA (B/LP/D)
Dopo colazione trasferimento di circa 5 ore fino a raggiungere la regione di Laikipia, dove saremo ospiti presso il centro ricerche che Kuki Gallmann ha fondato in memoria del figlio. Oltre alla visita dell’area di Laikipia, considerata una delle più belle del Kenya, sarà interessante visitare il progetto portato avanti dalla fondazione per la salvaguardia dell’ambiente ed il reinserimento del rinoceronte nero, ed il centro insegnamenti dedicato ai giovani studenti africani.
Pernottamento: Reserch Camp - Gallmann Foundation
8° giorno: LAIKIPIA (B/L/D)
Pernottamento: Reserch Camp - Gallmann Foundation
9° giorno: LAKE NAKURU NP (B/LP/D)
Trasferimento di circa 3 ore lungo la Rift Valley per raggiungere uno dei laghi più spettacolari della terra, dove milioni di fenicotteri lo colorano letteralmente di rosa. Notevole il resto della fauna che popola il lago e dintorni, dagli ippopotami ai leopardi. I terreni boscosi e le foreste sono diventati la dimora sia del rinoceronte bianco sia di quello nero.
Pernottamento: Lake Nakuru Lodge (o similare)
10° giorno: MASAI MARA NR (B/LP/D)
Trasferimento di circa 5 ore per raggiungere uno dei parchi più spettacolari dell’Africa, ambiente naturale per un’enorme quantità di uccelli e mammiferi (conta la più vasta popolazione di leoni di tutta l’Africa). La tradizionale migrazione annuale degli animali nel periodo tra Luglio e Settembre consente di osservare ogni specie di animali con estrema facilità.
Pernottamento: Elephant Pepper (o similare)
11° giorno: MASAI MARA NR (B/L/D)
Pernottamento: Elephant Pepper (o similare)
12° giorno: MASAI MARA NR (B/L/D)
Pernottamento: Elephant Pepper (o similare)
13° giorno: LAKE NAIVASHA (B/LP/-)
Dopo il safari del mattino trasferimento a Lake Naivasha. Zona resa famosa dai primi coloni che si insediarono proprio in questa regione. Dormiremo in un campo tendato con vista su un piccolo lago formatosi nel cratere di un vulcano dove si potrà passeggiare e concedersi un po’ di meritato relax prima della partenza. NB: a seconda dell’operativo aereo questa notte verrà passata a Nairobi
14° giorno: ITALIA (B/-/-)
Trasferimento all’aeroporto di Nairobi, imbarco e fine dei servizi.
Date di partenza: 07/08/06 – 21/08/06 – 11/12/06 – 01/02/07
Quota individuale di partecipazione (in camera doppia)
11/12/06-01/02/07 4.000,00 euro
07/08/06-21/08/06 4.500,00 euro
Supplementi singola e riduzioni tripla su richiesta
La quota comprende
viaggio aereo di andata e ritorno in classe turistica; franchigia bagaglio 20 kg.; trasferimenti escursioni e safari menzionati nel programma; sistemazione nelle strutture menzionate o similari; pasti come indicati in programma; accompagnatore dall’Italia guida naturalista esperta; trasporto con jeep 4x4 attrezzate per il safari; ingresso ai parchi; assicurazione Flying Doctors; assicurazione sanitaria
La quota non comprende
tasse aeroportuali; bevande, la spesa per i pasti alla missione (20$); mance, extra di carattere personale, eccedenza bagaglio; le escursioni facoltative e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Legenda pasti
B = breakfast – colazione
L = lunch – pranzo
LP = lunch pack – pranzo al sacco
D = dinner – cena
Finch Hatton’s Safari - (Kenya)
Denys Finch Hatton, è stato tra i più grandi avventurieri del Kenya. Amante di Karen Blixen reso famoso dal film “La mia Africa” ha dedicato la propria vita ad esplorare la natura selvaggia ma con stile. nel suo campo la cena veniva servita con raffinate ceramiche, posate d’argento e bicchieri di cristallo, e le gentili note di Mozart facevano da sottofondo. In Tsavo dove Denys ha vissuto ed è morto, la sua tradizione vive ancora.
1° giorno: ITALIA – NAIROBI (-/-/-)
Partenza dall’Italia con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno: NAIROBI (-/-/-)
Arrivo nel pomeriggio, trasferimento e sistemazione in hotel.
Tempo libero e cena da organizzare in loco con l’accompagnatore.
Pernottamento: Fairview (o similare)
3° giorno: MISSIONE (B/-/-)
Dopo la prima colazione, preparazione degli equipaggi e rifornimenti. Trasferimento di circa 4 ore per raggiungere la Missione di Mtito Andei dove avremo il compito di consegnare materiale sanitario. Trascorreremo il pomeriggio presso la missione, I pasti verranno preparati dai partecipanti con il cibo acquistato lungo la strada (circa 20$ a persona), pernotteremo in camere multiple spartane ma pulite. Si richiede per questa notte spirito di adattamento, ampiamente ripagato dall’indimenticabile esperienza.
4° giorno: TSAVO EAST NP (-/-/D)
Trasferimento di circa 4 ore.
Il parco di Tsavo è il più grande del Kenya, e per motivi amministrativi è stato diviso in un’area orientale e una occidentale. Entrambi offrono magnifici paesaggi ma, poichè la vegetazione è abbastanza fitta, è più difficile avvistare gli animali selvatici, soprattutto i grandi predatori. La bellezza dell’ambiente naturale, fra i più spettacolari del Kenya, ripaga ampiamente di questa maggiore difficoltà. Tsavo ospita un’enorme quantità di mammiferi, uccelli e specie vegetali. Non è permesso ai visitatori effettuare escursioni fuori dalle piste per preservare gli animali che, inevitabilmente infastiditi, potrebbero allontanarsi dalle zone di avvistamento.
Pernottamento: Galdessa
esclusivo campo con soltanto 9 tende dislocate lungo il fiume Galana.
5° giorno: TSAVO EAST NP (B/L/D)
Pernottamento: Galdessa
6° giorno: TSAVO WEST NP (B/LP/D)
Pernottamento: Finch Hatton
Il proprietario nel creare questo campo tendato ha voluto dare ai propri ospiti un’esclusiva opportunità di rivivere la splendente era dei safari in assoluta eleganza, ispirandosi ad uno dei più grandi esploratori di questa regione di cui porta il nome. Le tende, arredate con gusto, sono situate in prossimità di una sorgente naturale di acqua cristallina, all’ombra di altissime acacie gialle.
7° giorno: TSAVO WEST NP (B/LP/D)
Pernottamento: Finch Hatton
8° giorno: CHYULU HILLS (B/L/D)
Raggiungeremo le Chyulu Hills, le verdi colline d’Africa di Hamingway, attraversando le spettacolari colate laviche di Shetani, che in lingua Swahili significa “Diavolo”. Questa vasta distesa di colate di lava sovrapposte si estende per 50 kmq nella savana. Si ritiene che l’ultima eruzione importante abbia avuto luogo circa 200 anni fa. Lo spettacolo è stupefacente.
Pernottamento: Campi ya Kanzi
Ideato e costruito da una coppia di italiani è un campo molto esclusivo di raffinata eleganza con un panorama mozzafiato davanti al Kilimanjaro, qui potrete apprezzare il duro lavoro svolto dai proprietari affinchè il campo rispetti tutte le regole di eco-solidarietà, sviluppando importanti progetti concreti per la salvaguardia di natura, animali e persone.
9° giorno: CHYULU HILLS (B/LP/D)
Pernottamento: Campi ya Kanzi
10° giorno: AMBOSELI GR (B/LP/D)
Amboseli è il secondo parco più famoso del Kenya ai piedi della montagna più alta d’Africa, il Kilimanjaro. Grazie alle sue modeste dimensioni, è facilissimo vedere ed ammirare la sua ricca fauna, tra cui il rinoceronte nero, una numerosa concentrazione di elefanti, bufali, leoni e molti altri mammiferi.
Pernottamento: Tortilis (o similare)
11° giorno: AMBOSELI GR (B/L/D)
Pernottamento: Tortilis (o similare)
12° giorno: NAIROBI (B/LP/-)
Dopo il safari del mattino trasferimento a Nairobi. Tempo libero e cena da organizzare in loco con l’accompagnatore.
Pernottamento: Fairview (o similare)
13° giorno: ITALIA (B/-/-)
Trasferimento all’aeroporto di Nairobi, imbarco e fine dei servizi.
Date di partenza: 24/07/06 – 28/09/06 – 07/01/07
Quota individuale di partecipazione (in camera doppia)
28/09/06-07/01/07 4.700,00 euro
24/07/06 4.900,00 euro
Supplementi singola e riduzioni tripla su richiesta
La quota comprende
viaggio aereo di andata e ritorno in classe turistica; franchigia bagaglio 20 kg.; trasferimenti escursioni e safari menzionati nel programma; sistemazione nelle strutture menzionate o similari; pasti come indicati in programma; accompagnatore dall’Italia guida naturalista esperta; trasporto con jeep 4x4 attrezzate per il safari; ingresso ai parchi; assicurazione Flying Doctors; assicurazione sanitaria
La quota non comprende
tasse aeroportuali; bevande, la spesa per i pasti alla missione (20$); mance, extra di carattere personale, eccedenza bagaglio; le escursioni facoltative e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Legenda pasti
B = breakfast – colazione
L = lunch – pranzo
LP = lunch pack – pranzo al sacco
D = dinner – cena
La grande Migrazione - (Kenya)
Uno degli ultimi eventi naturali che l’uomo non ha ancora “fortunatamente” alterato. La terra trema al rumore prodotto da milioni di zoccoli. La massa di corpi pesanti avanza inesorabilmente sollevando un nuvolo di polvere rossa, alla ricerca delle verdi praterie. Al seguito degli gnu ci sono zebre e altri ungulati, iene e ... leoni.
1° giorno: ITALIA – NAIROBI (-/-/-)
Partenza dall’Italia con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno: NAIROBI (-/-/-)
Arrivo nel pomeriggio, trasferimento e sistemazione in hotel.
Tempo libero e cena da organizzare in loco con l’accompagnatore.
Pernottamento: Fairview Hotel (o similare)
3° giorno: MISSIONE (B/-/-)
Dopo la prima colazione, preparazione degli equipaggi e rifornimenti. Trasferimento di circa 4 ore per raggiungere la Missione di Mtito Andei dove avremo il compito di consegnare materiale sanitario. Trascorreremo il pomeriggio presso la missione, I pasti verranno preparati dai partecipanti con il cibo acquistato lungo la strada (circa 20$ a persona), pernotteremo in camere multiple spartane ma pulite. Si richiede per questa notte spirito di adattamento, ampiamente ripagato dall’indimenticabile esperienza.
4° giorno: AMBOSELI GR (-/-/D)
Amboseli è il secondo parco più famoso del Kenya ai piedi della montagna più alta d’Africa, il Kilimanjaro. Grazie alle sue modeste dimensioni, è facilissimo vedere ed ammirare la sua ricca fauna, tra cui il rinoceronte nero, una numerosa concentrazione di elefanti, bufali, leoni e molti altri mammiferi.
Pernottamento: Tortilis (o similare)
5° giorno: AMBOSELI GR (B/L/D)
Pernottamento: Tortilis (o similare)
6° giorno: LAKE MAGADI (B/LP/D)
Trasferimento di circa 4 ore.
E’ il più meridionale di tutti i laghi della Rift Valley e, anche uno dei meno visitati dai turisti. Il Magadi è un lago ricco di minerali ed è quasi interamente ricoperto da una sottile crosta di sale, che si forma quando l’acqua evapora rapidamente alla temperatura di ben 38° C lasciando uno strato di minerale. Questa crosta di sale conferisce al paesaggio una strana atmosfera lunare! E’ il ritrovo di molti fenicotteri e di altri uccelli acquatici, ma si trovano anche leoni, giraffe e altri mammiferi.
Pernottamento: Shompole
7° giorno: LAKE MAGADI (B/L/D)
Pernottamento: Shompole
8° giorno: MASAI MARA NR (B/LP/D)
È il più famoso parco del Kenya e l’estensione naturale del Serengeti. È uno dei parchi più spettacolari dell’Africa ed è l’ambiente naturale per un’enorme quantità di uccelli e mammiferi (conta la più vasta popolazione di leoni di tutta l’Africa). La tradizionale migrazione annuale degli animali nel periodo tra Luglio e Settembre consente di osservare ogni specie di animali con estrema facilità.
Pernottamento: Little Governor’s (o similare)
9° giorno: MASAI MARA NR (B/L/D)
Pernottamento: Little Governor’s (o similare)
10° giorno: MASAI MARA NR (B/L/D)
Pernottamento: Little Governor’s (o similare)
11° giorno: LAKE NAIVASHA (B/LP/-)
Dopo il safari del mattino trasferimento a Naivasha. Zona resa famosa dai primi coloni che si insediarono proprio in questa regione. Dormiremo in un campo tendato con vista su un piccolo lago formatosi nel cratere di un vulcano dove si potrà passeggiare e concedersi un po’ di meritato relax prima della partenza.
NB: a seconda dell’operativo aereo questa notte verrà passata a Nairobi
12° giorno: ITALIA (B/-/-)
Trasferimento all’aeroporto di Nairobi, imbarco e fine dei servizi.
Date di partenza: 03/09/06 - 16/09/06 - 01/03/07 - 13/03/07
Quota individuale di partecipazione (in camera doppia): tutte le partenze 4.500,00 euro
Supplementi singola e riduzioni tripla su richiesta
La quota comprende
viaggio aereo di andata e ritorno in classe turistica; franchigia bagaglio 20 kg.; trasferimenti escursioni e safari menzionati nel programma; sistemazione nelle strutture menzionate o similari; accompagnatore dall’Italia guida naturalista esperta; trasporto con jeep 4x4 attrezzate per il safari; ingresso ai parchi; assicurazione Flying Doctors; assicurazione sanitaria
La quota non comprende
tasse aeroportuali; bevande, mance, extra di carattere personale, eccedenza bagaglio; le escursioni facoltative e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Legenda pasti
B = breakfast – colazione
L = lunch – pranzo
LP = lunch pack – pranzo al sacco
D = dinner – cena
Samburu’s Footsteps - (Kenya)
I Samburu, gli aristocratici della savana. C’è qualcosa di raffinato nella loro vita che ricorda una farfalla, da cui deriva il loro nome Sampurumpuru. Canti, racconti, proverbi, riti, la loro visione del mondo e la loro sapienza vengono trasmessi di generazione in generazione, una ricchezza spirituale dove ammirano più una persona buona che una persona ricca.
1° giorno: ITALIA – NAIROBI (-/-/-)
Partenza dall’Italia con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno: NAIROBI (-/-/-)
Arrivo nel pomeriggio, trasferimento e sistemazione in hotel.
Tempo libero e cena da organizzare in loco con l’accompagnatore.
Pernottamento: Fairview Hotel (o similare)
3° giorno: MISSIONE (B/-/-)
Dopo la prima colazione, preparazione degli equipaggi e rifornimenti. Trasferimento di circa 4 ore in una bella ma remota zona sotto il Mount Kenya. Saremo ospiti presso il centro volontari dell’ospedale di S. Orsola, dove avremo il compito di consegnare materiale sanitario. Trascorreremo il pomeriggio presso l’ospedale e la missione, I pasti verranno preparati dai partecipanti con il cibo acquistato lungo la strada (circa 20$ a persona), pernotteremo in camere multiple spartane ma pulite. Si richiede per questa notte spirito di adattamento, ampiamente ripagato dall’indimenticabile esperienza.
4° giorno: LEWA DOWN (-/-/D)
Trasferimento di circa 4 ore.
E’ una riserva privata con paesaggi mozzafiato, è stata trasformata in una “ riserva faunistica” a seguito del progetto di reintroduzione del rinoceronte nero e bianco. Vicino alle varie pozze di acqua che si trovano all’interno dell’area sarà possibile avvistare anche la rara antilope sitatunga e le caratteristiche zebre di Grevy.
Pernottamento: Lewa Safari Camp
5° giorno: SAMBURU NP (B/LP/D)
Trasferimento di circa 2 ore
Questo piccolo parco nazionale si estende lungo le sponde del fiume Ewaso Ngiro. Quì avrete la possibilità di fare incontri ravvicinati con elefanti, giraffe e varie specie di gazzelle fra cui le gerenuk, che hanno la particolarità di cibarsi “in piedi” sulle zampe posteriori. I percorsi lungo i fiumi permettono l’avvistamento di coccodrilli e ippopotami oltre che a paesaggi e scorci stupendi.
Pernottamento: Intrepids (o similare)
6° giorno: SAMBURU NP (B/L/D)
Pernottamento: Intrepids (o similare)
7° giorno: LAIKIPIA (B/LP/D)
Trasferimento di circa 4 ore
Regione a cavallo della Rift Valley situata tra i fiumi Ewaso Ngyro e Ewaso Narok, Laikipia presenta diverse tipologie di piante e svariati paesaggi: dalla regione semidesertica alle lussureggianti colline, dalle vaste pianure masai a sud, alle cespugliose colline ricoperte di leleshwa, la salvia selvatica. Zona poco frequentata dai turisti, ospita molte giraffe, diversi tipi di ungulati e una discreta popolazione di elefanti.
Pernottamento: Sabuk
8° giorno: LAIKIPIA (B/L/D)
Pernottamento: Sabuk
9° giorno: MATTHEWS RANGE (B/LP/D)
Trasferimento di circa 4 ore
Si trova a nord della cittadina di Wamba in una remota zona ricoperta da una fitta foresta che ospita rinoceronti, elefanti, leoni, leopardi e bufali. L’area è poco sviluppata e fuori dalle rotte del turismo di massa, il governo del kenya sta progettando di trasformarla in una riserva faunistica con il contributo del Namunyak Wildlife Conservation Trust. Questa è la zona dove si trova la popolazione Samburu.
Pernottamento: Kitich Camp
10° giorno: MATTHEWS RANGE (B/L/D)
Pernottamento: Kitich (o similare)
11° giorno: SWEETWATERS (B/LP/D)
Trasferimento di circa 4 ore
La Sweetwaters Game Reserve è un’area privata di 24000 acri con spettacolari paesaggi, diventata di particolare interesse da quando è stato creato, con il contributo di Jane Goodall, il Chimpanzee Sanctuary per la protezione degli chimpazee. Nella riserva si trovano leoni, elefanti, rinoceronti, leopardi, ghepardi e molte specie endemiche di ungulati. All’interno della riserva sarà possibile effettuare il safari notturno (facoltativo) ad un costo di 40$ a persona.
Pernottamento: Sweetwaters tented camp
12° giorno: NAIROBI (B/LP/-)
Partenza in tarda mattinata per Nairobi.
Tempo libero e cena da organizzare in loco con l’accompagnatore.
Pernottamento: Fairview Hotel (o similare)
13° giorno: ITALIA (B/-/-)
Trasferimento all’aeroporto di Nairobi, imbarco e fine dei servizi.
Date di partenza: 29/06/06 - 24/10/06 - 15/02/07
Quota individuale di partecipazione (in camera doppia): tutte le partenze 4.600,00 euro
Supplementi singola e riduzioni tripla su richiesta
La quota comprende
viaggio aereo di andata e ritorno in classe turistica; franchigia bagaglio 20 kg.; trasferimenti escursioni e safari menzionati nel programma; sistemazione nelle strutture menzionate o similari; accompagnatore dall’Italia guida naturalista esperta; trasporto con jeep 4x4 attrezzate per il safari; ingresso ai parchi; assicurazione Flying Doctors; assicurazione sanitaria
La quota non comprende
tasse aeroportuali; bevande, mance, extra di carattere personale, eccedenza bagaglio; le escursioni facoltative e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Legenda pasti
B = breakfast – colazione
L = lunch – pranzo
LP = lunch pack – pranzo al sacco
D = dinner – cena
Adamson’s Safari - (Kenya)
Abbiamo ideato questo itinerario in onore al lavoro di recupero e reintroduzione nel mondo selvaggio dei grandi felini, svolto da Gorge e Joy Adamson divenuti famosi con il film “Nata libera”, dove viene ricostruita la storia della leonessa Elsa. Il primo campo di ricerca di George Adamson, che la popolazione locale chiamava “bwana simba” (l’uomo dei leoni), era nel parco nazionale di Meru ai piedi della collina Mughwango, in seguito si trasferì nella vicina regione di Kora dove trascorse il resto dei suoi anni dedicandosi allo studio dei leoni che amava profondamente.
1° giorno: ITALIA – NAIROBI (-/-/-)
Partenza dall’Italia con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno: NAIROBI (-/-/-)
Arrivo nel pomeriggio, trasferimento e sistemazione in hotel.
Tempo libero e cena da organizzare in loco con l’accompagnatore.
Pernottamento (Fairview o similare)
3° giorno: MISSIONE (B/-/-)
Dopo la prima colazione, preaparazione degli equipaggi e rifornimenti. Trasferimento di circa 4 ore in una bella ma remota zona sotto il Mount Kenya. Saremo ospiti presso il centro volontari dell’ospedale di S. Orsola, dove avremo il compito di consegnare materiale sanitario. Trascorreremo il pomeriggio presso l’ospedale e la missione, I pasti verranno preparati dai partecipanti con il cibo acquistato lungo la strada (circa 20$ a persona), pernotteremo in camere multiple spartane ma pulite. Si richiede per questa notte spirito di adattamento, ampiamente ripagato dall’indimenticabile esperienza.
4° giorno: MERU NP (-/-/D)
l Meru National Park, selvaggio e bellissimo, è un parco asciutto punteggiato da giganteschi baobab e percorso da ruscelli cristallini.
Situato a 700 metri di altitudine ha generalmente un clima mite con pochissima umidità. Oggi, grazie all’attenta opera del Kenya Wildlife Service, rappresenta la più rinnovata attrazione naturalistica del Kenya. Il parco ospita tutte le specie di animali, È un zona poco frequentata, completamente fuori dai circuiti turistici classici e permette di vivere i safari al modo dei primi esploratori, cercando gli animali attraverso le tracce e i segni della savana … tempi e ritmi del secolo scorso.
Il lodge dove pernotteremo, Elsa’s kopje, sorge sulla collina Mughwango, proprio dove la leonessa Elsa era solita riposare all’ombra di un cespuglio tenendo sotto controllo tutta la pianura sottostante.
Pernottamento: Elsa’s Kopjie
5° giorno: MERU NP (B/L/D)
Pernottamento: Elsa’s Kopjie
6° giorno: SHABA NP (B/LP/D)
Trasferimento di circa 4 ore
situato a nord di isolo Shaba è una riserva naturale che si estende lungo le sponde del fiume Ewaso Ngiro ed è diventata famosa a seguito dagli studi effettuati sui leopardi da Joy Adamson, ma nonostante questo è un parco non visitato dal turismo di massa, ha un paesaggio prevalentemente collinoso e spettacolare, interrotto da sorgenti e collinette rocciose isolate. Vi si trovano elefanti, leoni, zebre, leopardi, giraffe reticolate.
Pernottamento: Joy’s camp
7° giorno: SHABA NP (B/LP/D)
Pernottamento: Joy’s camp
8° giorno: LAKE NAKURU NP (B/LP/D)
Trasferimento di circa 5 ore
Attraverso la rift valley per raggiungeremo uno dei laghi più spettacolari della terra, dove milioni di fenicotteri lo colorano letteralmente di rosa. Notevole il resto della fauna che popola il lago, ippopotami, bufali, impala mentre sulle sponde vagano antilopi d’acqua e zebre. Con un po’ di fortuna si possono trovare i leoni che dormono sugli alberi.
I terreni boscosi e le foreste sono diventati la dimora sia del rinoceronte bianco sia di quello nero.
Pernottamento: Nakuru lodge (o similare)
10° giorno: LAKE NAIVASHA (B/L/-)
Dopo pranzo trasferimento a Naivasha. Zona resa famosa dai primi coloni che si insediarono proprio in questa regione, dove anche Joy Adamson risiedeva. La sua graziosa casa in riva al lago è divenuta un piccolo museo che non mancheremo di visitare. Dormiremo in un campo tendato con vista su un piccolo lago formatosi nel cratere di un vulcano dove si potrà passeggiare e concedersi un po’ di meritato relax prima della partenza.
Pernottamento: Crater Lake Tented Camp
11° giorno: ITALIA (B/-/-)
Trasferimento all’aeroporto di Nairobi, imbarco e fine dei servizi.
Date di partenza: 12/07/06 - 20/01/07
Quota individuale di partecipazione (in camera doppia): tutte le partenze 4.200,00 euro
Supplementi singola e riduzioni tripla su richiesta
La quota comprende
viaggio aereo di andata e ritorno in classe turistica; franchigia bagaglio 20 kg.; trasferimenti escursioni e safari menzionati nel programma; sistemazione nelle strutture menzionate o similari; accompagnatore dall’Italia guida naturalista esperta; trasporto con jeep 4x4 attrezzate per il safari; ingresso ai parchi; assicurazione Flying Doctors; assicurazione sanitaria
La quota non comprende
tasse aeroportuali; bevande, mance, extra di carattere personale, eccedenza bagaglio; le escursioni facoltative e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Legenda pasti
B = breakfast – colazione
L = lunch – pranzo
LP = lunch pack – pranzo al sacco
D = dinner – cena
Classic Kenya - (Kenya)
Itnerario classico per apprezzare le meraviglie del Kenya, dalla remota zona di Tharaka fino agli altopiani di Laikipia per poi “tuffarsi” nelle sterminate pianure di Masai Mara
1° giorno: ITALIA – NAIROBI (-/-/-)
Partenza dall’Italia con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno: NAIROBI (-/-/-)
Arrivo nel pomeriggio, trasferimento e sistemazione in hotel.
Tempo libero e cena da organizzare in loco con l’accompagnatore.
Pernottamento: Fairview (o similare)
3° giorno: MISSIONE (B/-/-)
Dopo la prima colazione, preaparazione degli equipaggi e rifornimenti. Trasferimento di circa 4 ore in una bella ma remota zona sotto il Mount Kenya. Saremo ospiti presso il centro volontari dell’ospedale di S. Orsola, dove avremo il compito di consegnare materiale sanitario. Trascorreremo il pomeriggio presso l’ospedale e la missione, I pasti verranno preparati dai partecipanti con il cibo acquistato lungo la strada (circa 20$ a persona), pernotteremo in camere multiple spartane ma pulite. Si richiede per questa notte spirito di adattamento, ampiamente ripagato dall’indimenticabile esperienza.
4° giorno: SWEETWATERS (-/-/D)
Trasferimento di circa 4 ore. La Sweetwaters Game Reserve è un’area privata di 24000 acri con spettacolari paesaggi, diventata di particolare interesse da quando è stato creato, con il contributo di Jane Goodall, il Chimpanzee Sanctuary per la protezione degli chimpazee. Nella riserva si trovano leoni, elefanti, rinoceronti, leopardi, ghepardi e molte specie endemiche di ungulati. All’interno della riserva sarà possibile effettuare il safari notturno (facoltativo)
ad un costo di 40$ a persona.
Pernottamento: Sweetwaters tented camp
5° giorno: LAIKIPIA (B/LP/D)
Trasferimento di circa 4 ore
Regione a cavallo della Rift Valley situata tra i fiumi Ewaso Ngyro e Ewaso Narok, Laikipia presenta diverse tipologie di piante e svariati paesaggi: dalla regione semidesertica alle lussureggianti colline, dalle vaste pianure masai a sud, alle cespugliose colline ricoperte di leleshwa, la salvia selvatica. Zona poco frequentata dai turisti, ospita molte giraffe, diversi tipi di ungulati e una discreta popolazione di elefanti.
Pernottamento: Sabuk
6° giorno: LAIKIPIA (B/L/D)
Pernottamento: Sabuk
7° giorno: LAKE NAKURU NP (B/LP/D)
Trasferimento di circa 3 ore lungo la rift valley per raggiungere uno dei laghi più spettacolari della terra, dove milioni di fenicotteri colorano l’acqua di rosa.
Pernottamento: Lake Nakuru Lodge (o similare)
8° giorno: MASAI MARA (B/LP/D)
è il più famoso parco del Kenya e l’estensione naturale del Serengeti. È uno dei parchi più spettacolari dell’Africa ed è l’ambiente naturale per un’enorme quantità di uccelli e mammiferi (conta la più vasta popolazione di leoni di tutta l’Africa). La tradizionale migrazione annuale degli animali nel periodo tra Luglio e Settembre consente di osservare ogni specie di animali con estrema facilità.
Pernottamento: Elephant Pepper Camp
9° giorno: MASAI MARA (B/L/D)
Pernottamento: Elephant Pepper Camp
10° giorno: MASAI MARA (B/L/D)
Pernottamento: Elephant Pepper Camp
11° giorno: NAIROBI (B/LP/-)
Pernottamento: Fairview (o similare)
12° giorno: ITALIA (B/-/-)
Trasferimento all’aeroporto di Nairobi, imbarco e fine dei servizi.
Date di partenza: 26/12/06
Quota individuale di partecipazione (in camera doppia): tutte le partenze 4.000,00 euro
Supplementi singola e riduzioni tripla su richiesta
La quota comprende
viaggio aereo di andata e ritorno in classe turistica; franchigia bagaglio 20 kg.; trasferimenti escursioni e safari menzionati nel programma; sistemazione nelle strutture menzionate o similari; accompagnatore dall’Italia guida naturalista esperta; trasporto con jeep 4x4 attrezzate per il safari; ingresso ai parchi; assicurazione Flying Doctors; assicurazione sanitaria
La quota non comprende
tasse aeroportuali; bevande, mance, extra di carattere personale, eccedenza bagaglio; le escursioni facoltative e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Legenda pasti
B = breakfast – colazione
L = lunch – pranzo
LP = lunch pack – pranzo al sacco
D = dinner – cena
Terra Selvaggia e Senza Tempo - (Namibia)
Pianure sconfinate, dune altissime, aride colline multicolori a perdita d’occhio, canyons, grandi lagune di fronte all’oceano. Nei parchi ci sono elefanti e leoni, giraffe e zebre, antilopi fra le dune. Un mare africano con otarie e pinguini. Bushmen, Himba, Herero, Damara, Ovambo...sono gli abitanti di queste regioni sconfinate dove potremo vivere il paese fino in fondo, non da turisti ma da ospiti.
1° giorno: ITALIA – WINDHOEK (-/-/-)
Partenza dall’Italia con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno: RATENBERGE - 160 km. ca. (-/-/D)
Arrivo di primo mattino, ritiro delle auto a noleggio, preparazione degli equipaggi e partenza in direzione del Rateberge nei pressi di Solitaire.Pernottamento: Barchan Dune
3° giorno: NAMIB DESERT - 210 Km. ca. (B/LP/D)
Dopo la prima colazione, ci muoveremo verso il Namib Desert uno dei più antichi deserti al mondo, il suo nome significa “il nulla” ed occupa 1.600 km di costa per una larghezza di ca. 200 km. Le attrattive più interessanti sono le altissime dune di Sossusvlei, (oltre 300 metri) dall’incredibile colorazione soprattutto alle luci dell’alba o del tramonto; e il Canyon di Sesriem, una spaccatura profonda dello Tsauthab River.
Pernottamento: Solitaire Rest Camp
4° giorno: SWAKOPMUND - 360 Km. ca. (B/LP/-)
Trasferimento di circa 5 ore. Attraversando il Namib Naukluft Park, si estende a nord di Luderitz sino alla Walvis Bay. ; Nonostante sia una zona desertica in quest’area si trova una discreta quantità di flora e fauna. Ciò è possibile grazie al mare ed in particolare alla corrente fredda di benguela le cui masse di aria, scontrandosi con l’alta pressione tropicale danno origine ad una massa di umidità condensata in fitta nebbia che depositandosi sulla terra permette “la vita”.
Pernottamento: Europa Hoff
5° giorno: SWAKOPMUND (B/-/-)
Giornata dedicata alla visita di Cape Cross, dove milioni di Otarie cavalcano le onde dell’Oceano; della Moon Valley con le sue spettacolari e ancestrali piante Weltvitschia. Pomeriggio libero per vivere la città, fare una minicrociera, quadbike sulle dune o ... relax.
Pernottamento: Europa Hoff
6° giorno: DAMARALAND - 550 km. ca. (B/LP/D)
Spostandoci verso nord, passando per la Skeleton Coast, raggiungeremo il Damaraland, regione di natura desertica e montagnosa situata al centro del paese, ricca di formazioni geologiche particolari dalle colorazioni meravigliose. Il suo nome si deve al popolo Damara, la più antica etnia del paese. Capoluogo di questa regione è Khorixas, punto di partenza per molte escursioni:
la foresta pietrificata, un insieme di tronchi d’albero, alcuni di oltre 30 metri, arrivati in questa zona circa 250 milioni di anni fa;
Vingerklip, imponente valle racchiusa tra colline da cui spunta la roccia di formazione calcarea alta più di 35 metri formatasi circa 15 milioni di anni fa che ricorda un dito puntato verso il cielo;
Twyfelfontein, massiccio famoso per le oltre 2500 incisioni rupestri opera dei Khoi-san, alcune delle quali risalgono al paleolitico (ca. 6000 anni fa).
Pernottamento: Twyfelfontein Lodge
7° giorno: DAMARALAND (B/LP/D)
Pernottamento: Vingerklip Lodge
8° giorno: OPUWO - 400 km. ca. (B/LP/D)
Nell’estremo nord-ovest della Namibia, dove la natura regna sovrana e il tempo pare essersi fermato, la regione Kaokoland ha un paesaggio prevalentemente montuoso, molto selvaggio e primitivo, con valli magnifiche solcate da numerosi fiumi. Visiteremo i villaggi Himba e porteremo loro in dono zucchero, sale, farina, tè, tabacco per gli anziani ed altri generi di prima necessità. Gli Himba….uno dei popoli più primitivi della terra, dove gli anziani tramite il sacro focolare contornato di pietre, comunicano con gli antenati…..le donne si cospargono il corpo con grasso e polvere di ocra rossa, gli uomini mescolano il grasso con la cenere, ecco la differenza delle colorazioni fra uomo e donna…rossiccio e quasi nero.
Come da nostro stile effettueremo anche la consegna di materiale sanitario presso il dispensario della frontiera del nord ad Opuwo, dove la Sig.ra Hilma Muhenjie responsabile del centro medico ci accoglierà con affetto ed entusiasmo.
Pernottamento: Ohakane Lodge
9° giorno: EPUPA FALLS - 400 km. ca. (B/LP/D)
Visita delle spettacolari cascate nell’estremo nord del paese.
Pernottamento: Ohakane Lodge
10° giorno: ETOSHA NP - 520 km. ca. (B/LP/D)
Prima riserva del paese, proclamata nel 1907. In lingua Ovambo la parola Etosha significa il “posto dell’acqua secca”. Principalmente costituito da deserto salino, da una vegetazione tipo savana e alberi di mopane dalle caratteristiche foglie a forma di farfalla, il cuore di questo parco è costituito dal Pan, una enorme depressione di circa 5.000 kmq. formatasi milioni di anni fa in seguito al prosciugamento di un lago. Durante la stagione secca, gli animali sono totalmente dipendenti dalle poche sorgenti naturali che scaturiscono dal sottosuolo e dalle pozze d’acqua artificiale.
Pernottamento: Kavita Lodge
11° giorno: ETOSHA NP (B/LP/D)
Pernottamento: Halali Rest Camp
11° giorno: ETOSHA NP (B/LP/D)
Pernottamento: Mokuti Lodge
12° giorno: WATERBERG PLATEAU - 300 km. ca. (B/LP/D)
Proclamato parco nazionale nel 1972, il suo nome significa “montagna d’acqua” a causa dell’alta piovosità che rende particolarmente lussureggiante l’area. L’impatto è forte: un’oasi verde che si staglia contro una formazione geologica di arenaria rossa. Nato originariamente come santuario per proteggere alcune specie in via d’estinzione, oggi è l’habitat naturale di molti animali tra cui rinoceronti, leopardi, ghepardi, linci, gnu ed oltre 200 tipi di uccelli.
Pernottamento: Okonjima Lodge
13° giorno: WINDHOEK - 270 km. ca. (B/LP/-)
Rientro a Windhoek nel pomeriggio, trasferimento all’aeroporto, imbarco sul volo per l’Italia.
Fine dei servizi
Date di partenza: 01/08/06 - 15/08/06 - 02/09/06 - 16/09/06
Quota individuale di partecipazione (in camera doppia)
02/09/06-16/09/06 3.680,00 euro
01/08/06-15/08/06 3.780,00 euro
Supplemento auto 4x4 200,00 euro a persona
Supplementi singola e riduzioni tripla su richiesta
La quota comprende
viaggio aereo di andata e ritorno in classe turistica; franchigia bagaglio 20 kg.; trattamento come indicato in programma; trasferimenti escursioni e safari menzionati nel programma; sistemazione nelle strutture menzionate o similari; accompagnatore dall’Italia guida naturalista esperta (con min. 7 - max. 11 partecipanti); trasporto con minibus 8 posti (self drive); ingresso ai parchi; assicurazione sanitaria
La quota non comprende
tasse aeroportuali; bevande, mance, extra di carattere personale, eccedenza bagaglio; le escursioni facoltative; i pasti a Swakopmund e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Legenda pasti
B = breakfast – colazione
L = lunch – pranzo
LP = lunch pack – pranzo al sacco
D = dinner – cena
TANGANIKA - Ol Donjo Lengai - (Tanzania)
La terra dei Maasai, antichi guerrieri con il corpo asciutto e agile farà da cornice a questo viaggio che si snoderà lungo antiche piste capaci di farci raggiungere luoghi straordinari dove è un privilegio arrivare, dove ci sono popolazioni che vivono ancora secondo leggi e tradizioni antiche, ospitali e curiose.
1° giorno: ITALIA – KILIMANJARO (-/-/-)
Partenza dall’Italia con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno: ARUSHA (-/-/D)
Arrivo nel pomeriggio, trasferimento e sistemazione in hotel.
Pernottamento: Impala Hotel (o similare)
3° giorno: MISSIONE (B/L/D)
Trasferimento di circa 3 ore in una remota zona tra il Monte Meru ed il Kilimanjaro, nel cuore delle Steppe Maasai. Saremo ospiti presso il centro volontari di Mkuru, dove avremo il compito di consegnare materiale didattico. Trascorreremo il pomeriggio presso il centro, pernotteremo in camere multiple spartane o tende igloo fornite dall’organizzazione. Si richiede per questa notte spirito di adattamento, ampiamente ripagato dall’indimenticabile esperienza.
4° giorno: LAKE NATRON (B/LP/D)
Trasferimento di circa 4 ore sulla difficile pista che insinuandosi tra i crateri conduce a Lake Natron. Percorreremo i profondi letti di fiumi asciutti e le vaste depressioni spesso inondate nella stagione delle piogge, preziosissima riserva di foraggio per le mandrie dei fieri pastori Maasai. Sullo sfondo domina il cono dell’Ol donjo Leng’ai, il vulcano sacro ai Maasai, mentre in lontananza scintillano le acque alcaline del Lago Natron. Le sue sponde imbiancate di soda costituiscono una zona di riproduzione ideale per migliaia di fenicotteri rosa.
Pernottamento: Lake Natron Tented Camp
5° giorno: LAKE NATRON (B/L/D)
Visita alle splendide cascate di Engare Sero, dove è possibile fare il bagno, e ad alcuni villaggi Maasai.
Pernottamento: Lake Natron Tented Camp
6° giorno: LAKE MANYARA (B/LP/D)
Trasferimento di circa 4 ore. Da qualsiasi parte si raggiunga il Parco, la vista è spettacolare. Vegetazione lussureggiante lungo i corsi d’acqua, baobab ed acacie aggrappati alla parete accidentata del Rift a strapiombo sul lago. Il Manyara, ricco di sorgenti d’acqua, presenta un ambiente lussureggiante e un’incredibile avifauna.
Pernottamento: Kirumuru Tented Camp
7° giorno: SERENGETI (B/LP/D)
Trasferimento di circa 5 ore per raggiungere il Parco Nazionale del Serengeti, una tra le aree protette più famose del pianeta. Difficile immaginare la varietà e la concentrazione di fauna presente nel Parco: le vaste pianure erbose, dominate qua e là da enormi massi di granito, i Kopjie, sono l’habitat ideale per milioni di zebre e gnu, protagonisti di annuali migrazioni alla ricerca di pascoli e acqua. Ad essi si mescolano antilopi, gazzelle, ghepardi, leoni. Le savane punteggiate da acacie ad ombrello sono il regno di giraffe, dikdik, leopardi. I corsi d’acqua ospitano enormi coccodrilli e pigri ippopotami. Ovunque il cielo è popolato da un’infinità di uccelli.
Pernottamento: Serengeti Sopa Lodge
8° giorno: SERENGETI (B/L/D)
Pernottamento: Serengeti Sopa Lodge
9° giorno: NGORONGORO (B/LP/D)
Trasferimento di circa 4 ore, attraversando gli Ngorongoro Plains e Lake Ndutu. Sosta ad Olduvai Gorge, immensa, spettacolare gola scavata dalle acque. Qui sono stati rinvenuti resti di ominidi risalenti a 3 milioni e mezzo di anni fa, ulteriore prova che la regione della Rift Valley è stata la culla del genere umano. Dopo una visita al piccolo, interessante museo, procediamo verso il Cratere di Ngorongoro, ecosistema unico, mondo fatato.
Pernottamento: Ngorongoro Farm House
10° giorno: NGORONGORO (B/LP/D)
Ngorongoro è ciò che resta di un antico cono vulcanico, i cui bordi sono franati milioni di anni fa, lasciando spazio ad una depressione di circa 260 Kmq.. La varietà climatico-ambientale è impressionante: le pareti esterne, piuttosto elevate, catturano le nubi favorendo le precipitazioni e la diffusione di un ambiente umido, dominato da fitte foreste. Scendendo il paesaggio si fa nettamente più arido. Il fondo, occupato da savane, ospita in pochissimo spazio un’incredibile concentrazione di fauna, mentre le rive del Lago Magadi, nella parte occidentale del cratere, sono il regno di ippopotami e uccelli.
Pernottamento: Ngorongoro Farm House
11° giorno: LAKE EYASI (B/LP/D)
Trasferimento di circa 4 ore su una lunga pista di terra rossa che ci condurrà al Lake Eyasi. Il grande bacino lacustre, anch’esso alcalino, è un vero concentrato di etnie. Qui è possibile incontrare le piccole comunità di bushmen Hazdapi, appartenenti allo stesso ceppo degli Hazda-Khoisan dell’Africa australe. Circa 1.500 individui, sono gli eredi di un’umanità che non conosce la metallurgia, la ceramica, l’agricoltura e l’allevamento del bestiame. Vivono in piccoli gruppi, spostandosi continuamente alla ricerca dei frutti spontanei della terra e della selvaggina, che cacciano con arco e frecce.
Pernottamento: Kisima Ngeda
12° giorno: LAKE EYASI (B/LP/D)
Pernottamento: Kisima Ngeda
13° giorno: TARANGIRE (B/LP/D)
Trasferimento di circa 4 ore fino al superbo Parco Nazionale del Tarangire. Durante la stagione secca il fiume, che da il nome alla riserva, rimane l’unico serbatoio permanente d’acqua dolce e diventa il fulcro della vita di una fauna estremamente varia: elefanti, giraffe, bufali, leoni, leopardi, zebre, antilopi, struzzi, gru coronate, ibis sacri, jabirù… con un po’ di fortuna sarà possibile avvistare il gerenuk, l’antilope-giraffa. Siamo avvolti da una natura splendida dominata da giganteschi baobab, tamarindi e kigelia africana, “l’albero delle salsicce”.
Pernottamento: Tarangire River Camp
14° giorno: ITALIA (B/-/-)
Dopo il game-drive della mattina trasferimento all’aeroporto di Kilimanjaro, imbarco e fine dei servizi.
Date di partenza: 10/07/06* - 24/07/06* - 10/08/06* - 24/08/06 - 08/09/06 - 22/09/06 - 26/12/06 - 10/01/07
Quota individuale di partecipazione (in camera doppia)
tutte le partenze 3.490,00 euro
*supplemento alta stagione aerea 300,00 euro
Supplementi singola e riduzioni tripla su richiesta
La quota comprende
viaggio aereo di andata e ritorno in classe turistica; franchigia bagaglio 20 kg.; trasferimenti escursioni e safari menzionati nel programma; sistemazione nelle strutture menzionate o similari; accompagnatore dall’Italia guida naturalista esperta; trasporto con jeep 4x4 attrezzate per il safari; ingresso ai parchi; assicurazione sanitaria
La quota non comprende
tasse aeroportuali; bevande; mance; extra di carattere personale, eccedenza bagaglio; le escursioni facoltative e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Legenda pasti
B = breakfast – colazione
L = lunch – pranzo
LP = lunch pack – pranzo al sacco
D = dinner – cena
Rossana Morrone
Nero Su Bianco
Via Argelati, 40/A
20143 Milano
Tel +39 02 5410 0724
Fax +39 02 5411 8277
rossana@nerosubianco.com
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.
Nessun commento:
Posta un commento