Cerca nel blog

giovedì 23 settembre 2010

Ore 8:00 lezione di ecosostenibiltà.

Milano, 23 settembre 2010 – Da sempre SCA proprietaria del brand, vive con estrema attenzione il mondo della sostenibilità ambientale, configurandosi come una delle aziende più evolute sotto questo aspetto.

Per implementare e diffondere un vero e concreto progetto di ecosostenibiltà nella società mondiale, servono azioni dirette e, soprattutto, esiste una forte necessità di ‘cultura ecosostenibile’, con il pensiero rivolto a situazioni in grado di coltivare questo nuovo modo di vedere il mondo. Il tutto con un particolare riguardo dedicato ai rappresentanti delle generazioni future.

Credendo fortemente in questo modo di concepire la cultura del sostenibile, Tempo ha deciso di continuare ad agire in maniera propositiva ma, soprattutto, attiva, organizzando e sponsorizzando un il progetto didattico denominato ‘Eco… fatto!’, progetto che intende coinvolgere un altissimo numero di scuole primarie, facendo immergere mani e menti dei bambini, nella materia dell’ecosostenibiltà, sfruttando il canale della creatività dei giovanissimi.

Altissimi i ‘numeri’ su cui si snoda il progetto con 1.500 istituti omnicomprensivi, 18.000 classi elementari, per un totale di quasi 420.000 bambini e un potenziale di quasi 1.500.000 contatti visto che il progetto aggancia e coinvolge l’interno nucleo familiare.

Semplici e divertenti le ‘materie di studio’ proposte dal progetto, che fanno leva sulle attività di raccolta differenziata, riciclo, sviluppo sostenibile, risorse ed energie alternative. Questo importante progetto prevede la distribuzione agli studenti, di uno speciale kit di materiali didattici per insegnanti e alunni: un sussidiario con tracce tematiche che potranno costituire spunti di discussione e riflessione che l’insegnante potrà adattare all’età degli alunni, un poster da appendere per calcolare quanti e quali tipologie di rifiuto la classe produce, una bustina di semi di pomodoro da seminare per poter seguire l’intero ciclo di crescita delle piantine e delle memocard con piccoli suggerimenti per essere “ecosostenibili” a scuola e a casa. Il progetto è, inoltre, legato ad un concorso che invita gli alunni a realizzare degli elaborati artistici legati all’ecosostenibilità: i più originali verranno premiati a fine anno con fantastici premi per la scuola!

Fare scuola di sostenibilità partendo dalla scuola, questo il concetto di base su cui Tempo ha deciso di investire.

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *