Cerca nel blog

martedì 4 giugno 2024

Ragusa: Migrazioni e grandi vie della storia. Convegno internazionale

Due giornate internazionali di studio quelle del 15 e 16 giugno 2004 che si svolgeranno a Ragusa (Italia) sotto l’egida del Laboratorio degli Annali di storia, della Sorbonne Université de Paris, dell’Università degli Studi di Genova, dell’ Università degli Studi di Bari, Università di Siena, dell’Unitelma-Sapienza, Università degli Studi di Roma, dell’Università degli Studi di Messina, del Centre National de la Recherche Scientifique France, del Laboratorio di Storia Marittima e Navale Fernand Braudel di Unige.

Dopo i primi quattro appuntamenti scientifici internazionali dedicati al ruolo tecnologico del legno nella vicenda umana, nel riesame storico del Medioevo come età logica e delle lingue d’Europa, dell’Uomo del Rame come incitatore della storia e alla nascita della guerra storica. Ragusa per la quinta volta sarà sede di un forum scientifico di rilievo globale. Si tratta del 5° Convegno internazionale di studi intitolato alle Migrazioni ed alle grandi vie della storia: il mare, i deserti, i ghiacci, le steppe. Uno sguardo storico sulle mobilità che hanno orientato le epoche umane, temi che entreranno nel vivo nell’intera giornata di sabato 15 giugno 2024 per concludersi la sera della domenica successiva.

Anche il 5° Convegno, è elaborato e diretto come i precedenti dal Prof. Carlo Ruta, storico, teorico della storia e Direttore del Laboratorio degli Annali di storia, che nasce dal partenariato scientifico con l’Università Sorbona di Parigi, del Centre National de la Recherche Scientifique Francese, dell’Università di Siena, dell’Università di Bari, l’Università di Messina, dell’Università degli Studi di Genova Unitelma - Sapienza Università degli Studi di Roma, del Laboratorio Fernand Braudel dell’Università di Genova.

Sul significato e sugli obiettivi scientifici di questo appuntamento di studio internazionale il prof. Carlo Ruta dice: «Sono, in prima istanza, le necessità a smuovere la storia e a farne i sedimenti culturali. Le grandi necessità chiamano in causa, per forza di cose, la mobilità. Lungo le varie epoche, le popolazioni della Terra, anche sedentarie di temperamento, non hanno mai smesso di spostarsi. Essenzialmente, la storia è fatta quindi di itinerari, attraversamenti materiali e immaginativi, sociali e culturali. Prima ancora che dalle corti, dalle cancellerie e dagli ordinati tracciati ortogonali delle capitali, essa passa attraverso le movimentate geografie dell’estremo e dell’instabile». La storia è lunga continua il prof. Ruta: « la vicenda legata ai mari, alle steppe, ai deserti, alle vie del ghiaccio e del gelo hanno impresso svolte decisive, materiali e culturali, sulla vita dei continenti. È importante allora che si stabilisca un confronto nuovo e serrato con tali fenomenologie, che dalla sconnessione, dall’instabile e dall’imprevedibile hanno tratto e irradiato razionalità, manualità e saperi»

Lo storico illustra infine i criteri metodologici che ispirano il 5° Convegno: «Come è avvenuto negli altri incontri di studio e come è nella missione di questo progetto scientifico, viene privilegiata l’esperienza interdisciplinare. Vengono seguiti inoltre dei fili conduttori ispirati ad elaborazioni mirate in corso d’opera. Anche il campo scelto per questo Convegno internazionale, le mobilità e le grandi vie della storia, è sufficientemente largo ma i confini sono definiti con chiarezza, perché la missione rimane quella di produrre conoscenze nuove e coese. Anche qui si apre perciò un’esperienza di lavoro complessa e difficile, di cui resteranno una serie di strumenti di memoria resistente».

Il Convegno sarà aperto la mattina del 15 giugno da un’ampia relazione del direttore scientifico Carlo Ruta, su un tragitto paradigmatico che convergerà sul modello della lunga distanza come elemento propulsore della storia e asse dinamico delle civilizzazioni, dopo di che si aprirà un primo dibattito. Seguiranno nella sessione pomeridiana le relazioni dei seguenti studiosi: i Paletnologi Alberto Gazzella e Giulia Recca (Sapienza Università di Roma), l’Epistemologo Giuseppe Varnier (Università di Siena), la storica della filosofia Annamaria Anselmo (Università di Messina), l’Egittologo francese Juan Carlos Moreno García (Sorbonne Université Paris), il Glottologo Michele Longo (Università di Palermo), la Sociologa Eleonora Sparano (Unitelma - Sapienza di Roma), l’Antropologa Annalisa Di Nuzzo (Università Benincasa di Napoli), la storica Sandra Origone (Università di Genova), il Fisico-Matematico Luigi Russo. Dalle 19 alle 20,30 seguirà la seconda discussione.

Il dibattito riprenderà la mattina di domenica 16 giugno con le relazioni dei seguenti studiosi: la sinologa statunitense Pamela Kyle Crossley (Dartmouth College), lo storico Antonello Folco Biagini (Sapienza Università di Roma), lo Storico Emiliano Beri (Università di Genova, il Rettore di Unitelma Sapienza Bruno Botta, lo storico Gianclaudio Civale Università Statale di Milano), il Filosofo teoretico Giuseppe Gembillo (Università di Messina), il filosofo Andrea Velardi (Xenophon College London), l’Antropologo e Geografo Matteo Meschiari (Università di Palermo), il Geografo Giuseppe Bettoni (Università Tor Vergata Roma), l’Archeologo Claudio Giardino (Università del Salento), l’Archeologa Bianca Maria Giannattasio (Università di Genova). Seguirà il terzo dibattito.

Infine, dalle 17 alle 20 del 16 giugno quando si terrà la sessione conclusiva, con la conferenza sulla quinta via della storia. La «colonizzazione» dello spazio e lo slargamento del mondo-villaggio, dalla rivoluzione aerea del primo Novecento ai sistemi satellitari: cosa cambia? La relazione di apertura sarà di Carlo Ruta seguiranno gli interventi di Anna Maria Anselmo, Giuseppe Bettoni, Gianclaudio Civale , Giuseppe Gembillo, Matteo Meschiari, Sandra Origone, Eleonora Sparano, Giuseppe Varnier, Andrea Velardi. Alla fine seguirà il dibattito.

Infine, a chiusura dei lavori, il direttore scientifico del Laboratorio annuncerà il tema e la data del 6° convegno internazionale.
                                                                                                                                  MCV

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *