La Germania è uno dei principali partecipanti del mondo per quanto riguarda le energie rinnovabili. È il più grande mercato del fotovoltaico (FV), dell'energia eolica e del biodiesel e spera di essere la nazione numero uno nel settore delle energie rinnovabili per il 2020.
I dati recenti dimostrano che la Germania è nella direzione giusta per raggiungere questo obiettivo: nel 2006 l'industria delle energie rinnovabili ha prenotato vendite per quasi 23 miliardi di euro, guadagnato più di 6 miliardi di euro nelle esportazioni e accumulato investimenti per oltre 9 miliardi di euro.
La Germania dimostra che una combinazione tra innovazione industriale e decisioni politicamente intelligenti può conciliare i bisogni dell'ambiente con quelli dell'economia. La Legge sulle Energie Rinnovabili del 2000 ha aiutato a trasformare la Germania nella sede di molte aziende ai vertici nel settore dell'energia rinnovabile. Il "conto energia" ("feed-in tariff") della legge richiede alle aziende dei servizi pubblici di acquistare energia generata da fonti rinnovabili a un prezzo stabilito, al di sopra del prezzo di mercato, per un periodo di 20 anni.
Un ulteriore sviluppo legislativo è l'incoraggiamento verso nuovi investimenti. Per esempio, la General Electric (GE) ha recentemente annunciato che prevede di espandere le sue operazioni in Germania. Una ragione per questa decisione è l'iniziativa del governo tedesco Combined Heat and Power (CHP Riscaldamento e Energia Combinati). CHP si basa sul principio
di usare un motore per il riscaldamento che produca sia elettricità che calore utile, diminuendo i costi energetici per l'utente finale e migliorando, così, l'efficienza energetica. Il governo tedesco ha annunciato, recentemente, che stava implementando la legislazione con lo scopo di raddoppiare la quota di CHP nella produzione di elettricità fino al 25% per
il 2020. La corrispondente disponibilità di sovvenzioni agli investimenti e di sussidi dimostra che il sostegno del governo tedesco alle energie rinnovabili è al passo con i progressi nel settore.
Nessun commento:
Posta un commento