Cerca nel blog

venerdì 9 novembre 2007

Invest in Germany: Congresso Mondiale sull'Energia a Roma: la Germania avanza velocemente per diventare il leader globale nel settore delle energie rinnovabili

ROMA, Il Congresso Mondiale sull'Energia riunisce i personaggi dell'industria energetica, comprese le nazioni produttrici e consumatrici, le organizzazioni internazionali e i rappresentanti delle industrie. L'agenzia per la promozione degli investimenti interni della Germania, Invest in Germany, sarà presente per evidenziare il continuo sostegno della nazione agli investimenti nel settore delle energie rinnovabili. Il congresso inizierà domenica, 11 novembre.

   La Germania è uno dei principali partecipanti del mondo per quanto riguarda le energie rinnovabili. È il più grande mercato del fotovoltaico (FV), dell'energia eolica e del biodiesel e spera di essere la nazione numero uno nel settore delle energie rinnovabili per il 2020.

   I dati recenti dimostrano che la Germania è nella direzione giusta per raggiungere questo obiettivo: nel 2006 l'industria delle energie rinnovabili ha prenotato vendite per quasi 23 miliardi di euro, guadagnato più di 6 miliardi di euro nelle esportazioni e accumulato investimenti per oltre 9 miliardi di euro.

   La Germania dimostra che una combinazione tra innovazione industriale e decisioni politicamente intelligenti può conciliare i bisogni dell'ambiente con quelli dell'economia. La Legge sulle Energie Rinnovabili del 2000 ha aiutato a  trasformare la Germania nella sede di molte aziende ai vertici nel settore dell'energia rinnovabile. Il "conto energia" ("feed-in tariff") della legge richiede alle aziende dei servizi pubblici di acquistare energia generata da fonti rinnovabili a un prezzo stabilito, al di sopra del prezzo di mercato, per un periodo di 20 anni.

   Un ulteriore sviluppo legislativo è l'incoraggiamento verso nuovi investimenti. Per esempio, la General Electric (GE) ha recentemente annunciato che prevede di espandere le sue operazioni in Germania. Una ragione per questa decisione è l'iniziativa del governo tedesco Combined Heat and Power (CHP Riscaldamento e Energia Combinati). CHP si basa sul principio
di usare un motore per il riscaldamento che produca sia elettricità che calore utile, diminuendo i costi energetici per l'utente finale e migliorando, così, l'efficienza energetica. Il governo tedesco ha annunciato, recentemente, che stava implementando la legislazione con lo scopo di raddoppiare la quota di CHP nella produzione di elettricità fino al 25% per
il 2020. La corrispondente disponibilità di sovvenzioni agli investimenti e di sussidi dimostra che il sostegno del governo tedesco alle energie rinnovabili è al passo con i progressi nel settore.

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *