- CASTELLABATE - FESTA DEL PESCATO DI PARANZA 2025 ECCO LE DATE - 3/14/2025
- Laser e rimozione dei tatuaggi: tra innovazione e sicurezza - 3/11/2025
- La fine della Nato un tranello economico a discapito dell’Europa - 3/10/2025
- AISM - IL 7, 8 E 9 MARZO FERMIAMO LA SCLEROSI MULTIPLA CON UN FIORE - 3/6/2025
- L’Ucraina sarà da traino per la guerra in Europa ? - 3/3/2025
Cerca nel blog
giovedì 14 settembre 2006
Assisi Festival 2006
L’Assisi Festival ha ottenuto anche quest’anno numerosi riconoscimenti e prestigiosi patrocini, tra i quali: l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, il Patrocinio del Senato della Repubblica, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del Ministero delle Comunicazioni, del Ministero delle Attività Produttive, del Ministero dell’Istruzione, del Ministero della Solidarietà Sociale, del Ministero della Salute, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, della Regione dell’Umbria, della Provincia di Perugia, della Regione Emilia Romagna, dell’Università degli Studi di Perugia, dell’Università degli Studi di Parma e della Società Italiana di Ecologia.
Il Festival Internazionale per la Pace (16 - 21 Settembre), anche quest’anno, focalizzerà l’attenzione intorno al 21 Settembre, UN International Day of Peace, giornata mondiale indetta dall’ONU dedicata alla Pace e alla Non-Violenza.
Giovedì 21 Settembre si terrà un seminario su “Pace, Diritti Umani e Cooperazione Internazionale”, presso la Sala della Conciliazione del Palazzo Comunale.
Tra le autorevoli personalità che parteciperanno all’iniziativa, l’On. Patrizia Sentinelli, Vice Ministro degli Esteri con delega alla Cooperazione Internazionale, il Dott. Sergio Marelli, Presidente dell’Associazione ONG Italiane, il Dott. Alfonso Campana, del Coordinamento Rifugiati Amnesty International, il Prof. Duane Hollow Horn Bear, capo spirituale dei Lakota Sioux, in rappresentanza delle minoranze etniche, la Prof.ssa Margherita Raveraira, Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in “Cooperazione Internazionale per lo Sviluppo e la Pace” dell’Università degli Studi di Perugia, la Prof.ssa Amina Maneggia, Docente di Diritto Internazionale dell’Università degli Studi di Perugia, il Prof. Enrico Tuccillo, Docente di Diritto Internazionale dell’Università degli Studi di Napoli, la Dott.ssa Alessandra Chianese, Presidente dell’Associazione Europea Diritti Civili, e rappresentanti del Libano, Siria, Israele, Palestina, Iran, Burundi e Congo.
Ad aprire la manifestazione, il concerto inaugurale previsto per sabato 16 Settembre presso la Piazza del Comune, con il Quintetto d’archi “Postacchini” e con la partecipazione straordinaria di Federico Mondelci, considerato tra i più qualificati sassofonisti classici della sua generazione (noto solista e direttore d’orchestra, vanta collaborazioni con musicisti internazionali quali Michael Nyman, Philip Glass); il concerto è dedicato alle musiche dei più noti compositori di colonne sonore, tra i quali: Ennio Morricone, Michael Nyman e Nino Rota. Domenica 17 Settembre seguirà il concerto “Jazz for Peace - Il grande Jazz Italiano” dedicato alla Pace, presso la Piazza del Comune, con Riccardo Fioravanti, Andrea Dulbecco, Bebo Ferra e Stefano Bagnoli (“Bill Evans Project”).
Si prosegue Martedì 19 Settembre con il concerto in prima esecuzione assoluta, dedicato a Franco Casavola (musicista d’avanguardia della prima metà del ‘900), del pianista Alessandro Roselletti (vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali) con ensemble d’archi, presso la Sala della Conciliazione del Palazzo Comunale. Giovedì 21 Settembre, “Concerto straordinario per la Pace nel mondo”, dedicato a “United Nations International Day of Peace”, presso la Basilica Superiore di San Francesco, con l’Orchestra Sinfonica Regionale del Molise, diretta dal Maestro Franz Albanese. Nel corso della serata, verrà eseguito il “Cantico delle Creature” per orchestra e voce recitante di Massimo Onofri; si tratta di una prima esecuzione assoluta, in occasione dell’ottavo centenario della conversione di San Francesco.
Sabato 23 Settembre, si terrà il concerto finale “Artisti Uniti per la Pace” presso la Piazza del Comune, con la partecipazione di artisti di musica leggera di fama nazionale e internazionale impegnati nelle tematiche sociali e di gruppi emergenti nei vari generi musicali “Free Stage” - Im.patto, Caris Arkin Quartet e The Lamb. Nel corso della serata, verrà conferito ad Elisa, ospite speciale della manifestazione, il Premio “Artista per la Pace”, per l’impegno profuso nella solidarietà e nei progetti umanitari - Progetto PAM-UNICEF di tutela dell’infanzia: “All the Invisible Children”. Durante il Festival Internazionale per la Pace sarà, inoltre, realizzata, presso la Ex Pinacoteca del Palazzo Comunale, la mostra di pittura “Natura, Paesaggio e Pace” del Maestro Massimo Cruciani e il progetto artistico multimediale “The Voice of Nature”.
Nelle ultime tre giornate dell’Assisi Festival si terrà il Weekend Ecologico, iniziativa che promuove l’Educazione Ambientale e Alimentare attraverso seminari e tavole rotonde, con il supporto di un Comitato Scientifico e la partecipazione di docenti universitari, ricercatori, nutrizionisti, primari ospedalieri e massimi esperti.
Dall’edizione 2005 è stata introdotta, per ogni mattina dell'evento, l’iniziativa culturale “Weekend Ecologico - Progetto Scuole”, occasione importante per proporre agli studenti stili di vita salutari, promuovere corrette abitudini alimentari e sensibilizzare al rispetto dell’ambiente. L’edizione di quest’anno tratterà principalmente due temi: “Alimentazione - Salute - Sicurezza Alimentare” e “Rapporto Uomo - Ambiente”.
Venerdì 22 Settembre si terrà nella mattina un seminario “Acqua - Salute - Benessere”, e nel pomeriggio un seminario - tavola rotonda “Alimenti - Salute - Sicurezza Alimentare”.
Sabato 23 Settembre si terrà nella mattina un seminario “Acqua - Ambiente - Sviluppo Sostenibile” e, nel pomeriggio, il seminario-tavola rotonda “Rapporto Uomo e Ambiente - L’Etica Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile”.
Nel corso del Week-End Ecologico è previsto uno stage di cucina e una degustazione di ricette preparate con i prodotti tipici e biologici umbri, a cura di Alma - Scuola Internazionale di Cucina Italiana, in collaborazione con l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione di Assisi, con la partecipazione straordinaria del noto chef Gualtiero Marchesi.
Domenica 24 Settembre si terrà un seminario - tavola rotonda “Sport - Pace - Ecologia”. Tra i presenti, esponenti del CONI Umbria, campioni dello sport italiano ed europeo e rappresentanti di federazioni sportive. Al Week-End parteciperanno, tra le numerose e autorevoli personalità, il Prof. Vittorio Silano, Presidente della Commissione Scientifica Europea EFSA (European Food Safety Authority), al quale verrà conferito il Premio “Fratello Sole”, per il suo notevole impegno a tutela della salute pubblica, il Prof. Antonio Moroni, Professore Emerito di Ecologia dell’Università di Parma e Membro dell’Accademia delle Scienze (detta dei XL), il Dott. Guido Tampieri, Sottosegretario del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Prof. Francesco Pennacchi, il Prof. Tommaso Sediari, il Prof. Luciano Binaglia, il Prof. Antonio Morelli e la Prof.ssa Maria Illuminata Taticchi dell’Università degli Studi di Perugia, il Dott. Enio Picchio dell’ASL n.2 di Perugia, il Prof. Ireneo Ferrari e il Prof. Antonio Bodini del Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università degli Studi di Parma, il Dott. Lamberto Bottini, Assessore all’Ambiente della Regione dell’Umbria, il Dott. Sauro Cristofani, Assessore all’Ambiente della Provincia di Perugia, il Dott. Angiolo Martinelli - ARPA Umbria, il Comm. Alviero Moretti, Presidente della Camera di Commercio di Perugia e della Scuola di Etica ed Economia di Assisi, il Dott. Roberto Della Seta, Presidente Nazionale di Legambiente, il Dott. Ciro Pesacane, Presidente Nazionale Forum Ambientalista, il Dott. Walter Trivellizzi, Presidente Nazionale di Turismo Verde, e i Presidenti nazionali e regionali delle Associazioni agro-alimentari CIA, Coldiretti e Confagricoltura.
Infine, in un’ottica di promozione della qualità e sicurezza alimentare, sono previste degustazioni guidate e stand espositivi dedicati ai prodotti agro-alimentari di qualità. L’evento ha la funzione di supportare concretamente l’immagine qualitativa dei prodotti tipici, una ricchezza delle nostre produzioni che bene coniugano qualità alimentare, ambiente, cultura e salute. Farà da cornice alla manifestazione la “Passeggiata Ecologica” sul Monte Subasio, progetto finalizzato alla difesa dell’ambiente e alla valorizzazione del territorio, con la partecipazione di numerose associazioni sportive e ambientaliste.
Marco Mancinelli
Assisi Festival Press Office
press.mark@email.it
http://www.peacefestival.com/
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.
Nessun commento:
Posta un commento