TUTTI SOTT’ACQUA E GIÙ PER TERRA
Scoprire il mare e conoscere il terremoto giocando con l’OGS
Si presenta molto vivace e stimolante l’inizio di questo nuovo anno scolastico grazie alle iniziative proposte dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS) agli studenti triestini.
Si è appena conclusa con successo infatti la “Scuola estiva di biologia marina” che per una settimana ha coinvolto alcuni ragazzi delle scuole superiori nell’affascinante studio dell’ecosistema marino.
Il corso, organizzato dal dipartimento di Oceanografia Biologica dell’OGS in collaborazione con l’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali del Friuli Venezia Giulia, ha avvicinato i giovani al mondo della ricerca alternando lezioni teoriche tenute da esperti con uscite in mare, immersioni, raccolta di campioni e analisi di laboratorio. Nello specchio d’acqua antistante la sede del dipartimento dell’OGS ai Filtri di Aurisina, gli studenti hanno potuto osservare e conoscere le caratteristiche ecologiche delle specie che lo popolano, sperimentare l’utilizzo di alcuni strumenti scientifici, comprendere come vengono raccolti, analizzati e rielaborati i dati durante le ricerche di biologia marina.
Sta suscitando inoltre grande interesse e partecipazione la manifestazione dedicata alla conoscenza dei terremoti e alla riduzione del rischio sismico “Tutti giù per terra”, organizzata per commemorare la ricorrenza del trentennale del terremoto del Friuli e in particolare le scosse che lo colpirono nel settembre del 1976.
Il nome dell’iniziativa, pensata per un pubblico molto giovane, vuole appunto evidenziare l’intento di un approccio al tema attraverso il gioco. Fino a sabato 16 settembre, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 13.00 alle 16.00, insegnanti e studenti potranno dunque seguire il percorso interattivo predisposto presso il “Dom Brisciki Kulturno Rekreacijsko Drustvo” del Comune di Sgonico, partecipare alle animazioni previste e conoscere da vicino la strumentazione sismologica presso la sede dell’OGS in località Borgo Grotta Gigante. Al termine degli incontri, organizzati nell’ambito del progetto pluriennale EDURISK-Itinerari per la riduzione del rischio, verrà rilasciato ai partecipanti materiale di divulgazione appositamente realizzato (volumi, CD e brochures).
140906
Ufficio stampa: Monica Rio - Globo divulgazione scientifica
Nessun commento:
Posta un commento