- CASTELLABATE - ECCO CHI SONO I CAPITANI DEL “ PALIO VIVI SAN MARCO 2025 “ - 3/28/2025
- TRUFFA TELEFONICA CURRICULUM, ASSOLAVORO: FARE ATTENZIONE E AFFIDARSI ESCLUSIVAMENTE ALLE AGENZIE PER IL LAVORO AUTORIZZATE. - 3/27/2025
- VIVI SAN MARCO - IL 26 AGOSTO 2025 ARRIVANO PAOLA E CHIARA - 3/24/2025
- Gaza la scintilla , il Medio Oriente la Soluzione finale - 3/24/2025
- Le ombre degli angeli: al Museo Garum l'esposizione di Quirino Cipolla - 3/19/2025
Cerca nel blog
mercoledì 13 settembre 2006
The Mathworks presenta Link For Code Composer Studio Development Tools 2
Torino – 13 settembre 2006 – The MathWorks ha annunciato, in occasione della Design Automation Conference 2006, la disponibilità di Link for Code Composer Studio™ Development Tools 2 che consente agli sviluppatori che implementano software embedded su elaboratori di segnale digitale (DSP) e microcontrollori (MCU) di TI di eseguire la verifica continua del codice, aspetto fondamentale della progettazione model-based. Il software Code Composer Studio™ (CCStudio) di TI è un ambiente di sviluppo completamente integrato per piattaforme DSP e MCU TI.
Il risparmio di tempo ottenuto con Link for Code Composer Studio Development Tools deriva da due importanti miglioramenti. Innanzitutto, la nuova versione si avvale della tecnologia di comunicazione e trasferimento dati in-process CCStudio per trasferire i dati dei test tra il software CCStudio e MATLAB® o Simulink®, offrendo prestazioni fino a 50 volte più rapide di quelle della versione precedente. L’aumento della velocità di trasferimento dati permette ai tecnici di testare le applicazioni embedded sulle piattaforme DSP TMS320C6000™, DSP TMS320C5000™, sui controllori basati su DSP TMS320C2000™ e OMAP™ di TI. Inoltre, gli sviluppatori che utilizzano Link for Code Composer Studio Development Tools adesso possono creare test di valutazione direttamente in Simulink, oltre che in MATLAB, utilizzando l’hardware e il software RTDXTM (Real-Time Data eXchange) di TI per automatizzare la verifica del codice.
Gli sviluppatori possono inoltre risparmiare tempo e ridurre i costi di sviluppo avvalendosi di Link for Studio Code Composer Development Tools in combinazione con Embedded Target for TI DSP C2000™ ed Embedded Target for TI DSP C6000™, add-on MathWorks disponibili separatamente. Grazie a questi prodotti i tecnici, invece di doversi affidare alla codifica manuale per implementare i propri progetti, possono eseguire la generazione automatica del codice, creare prototipi e implementare sistemi embedded sui DSP C2000 e C6000 di TI.
“La progettazione model-based richiede il passaggio dello stesso modello attraverso le quattro fasi principali del processo di sviluppo del software, dalla specifica alla simulazione, alla generazione del codice, fino alla verifica del codice”, afferma Arun Mulpur, Responsabile dell’Ufficio Technical Marketing per l’elaborazione dei segnali e le telecomunicazioni in The MathWorks. “Una tendenza significativa nei sistemi embedded di elaborazione dei segnali è costituita dal fatto che in un numero sempre maggiore di implementazioni di sistemi sono richiesti componenti hardware e software strettamente coordinati. Adesso, grazie a Link for Code Composer Studio Development Tools e altri prodotti The MathWorks, i tecnici possono verificare i progetti di un componente software come un ARM o un DSP, oppure di un componente hardware come un FPGA o un ASIC utilizzando lo stesso ambiente di test, il che automatizza e accelera la verifica e la convalida del codice”.
“Negli ultimi sei anni, Texas Instruments ha collaborato con The MathWorks per offrire strumenti per un’implementazione ed una verifica più rapide dei software embedded sui nostri DSP e MCU”, afferma Lori Vidra, Responsabile Marketing del prodotto eXpressDSP™ di TI. “La nuova versione di Link for Code Composer Studio Development Tools di The MathWorks dispone di blocchi che consentono agli sviluppatori di creare test in Simulink per la verifica in tempo reale, conservando al contempo la potenza e la flessibilità di MATLAB per il debug e la visualizzazione del software DSP”.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web dei prodotti, http://www.mathworks.it/products/ccslink.
MATLAB, Simulink, Stateflow, Handle Graphics, Real-Time Workshop e xPC TargetBox sono marchi registrati di The MathWorks, Inc. Gli altri prodotti o marchi sono marchi o marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Texas Instruments DSP Third Party Network
The MathWorks è membro della rete TI DSP Third Party Network, un’organizzazione mondiale di società indipendenti che offrono prodotti e servizi che supportano i DSP TI. Le terze parti TI offrono la propria esperienza in svariate applicazioni, quali audio, controllo, telecomunicazioni, video e imaging, nonché telecomunicazioni wireless. I prodotti e i servizi delle terze parti comprendono un'ampia gamma di software applicativi, hardware e software di sviluppo e servizi di consulenza che assistono i produttori OEM nel proprio impegno volto a portare rapidamente sul mercato prodotti differenziati. Per maggiori informazioni sulla TI DSP Third Party Network, visitare il sito http://www.ti.com/3p.
The MathWorks
The MathWorks è leader mondiale nello sviluppo di software per il calcolo matematico e scientifico destinato a ingegneri e scienziati appartenenti a enti industriali, governativi ed accademici. Con un’ampia gamma di prodotti basati su MATLAB e Simulink®, The MathWorks fornisce software e servizi per risolvere problemi complessi e accelerare l’innovazione per le industrie in campo automobilistico, aerospaziale, elettronico, biotecnologico, delle telecomunicazioni, dei servizi finanziari, della strumentazione, di processo e altre.Fondata nel 1984, The MathWorks ha la propria sede centrale a Natick, Massachussets e attualmente annovera più di 1.000 dipendenti in tutto il mondo. Per maggiori informazioni, visitate www.mathworks.com.
Contatti Stampa
Stefania Manfrè
The MathWorks s.r.l.
Tel: +39 011.2274.700
E-mail: smanfre@mathworks.it
http://www.mathworks.it/
Chiara Possenti
AxiCom Italia Srl – Ufficio stampa
Tel: +39 02 7526.111
Fax: +39 02 7526.1130
E-mail: chiara.possenti@axicom.it
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.
Nessun commento:
Posta un commento