Cerca nel blog

martedì 29 dicembre 2009

Memorie e Olocausto



Cara Amica, Caro Amico,

la Memoria Storica dei Lager nazisti rievoca la violazione dei diritti umani
imprescindibili della persona, sanciti dalla Dichiarazione Universale dei
diritti dell'uomo e dalle Carte Costituzionali democratiche.
Per questo motivo invio una recensione di Paolo Calabrò al mio ultimo libro
dal titolo Memorie e Olocausto.
A presto,

laura tussi


Memorie e Olocausto

di Paolo Calabrò

Il 27 gennaio 2001 viene istituita la "Giornata della Memoria": da qui prende spunto lo studio di Laura Tussi, docente e giornalista che si occupa dei problemi della pedagogia e della didattica, nel suo recente Memorie e Olocausto (ed. Aracne, 2009). La memoria – una volta cristallizzata in un evento da celebrare – rischia di perdere il suo potenziale vitale e di ridursi a mera rievocazione di eventi passati, che nulla più hanno da spartire con noi: da qui la centralità di una pedagogia in grado di trasmettere l'importanza della storia per noi, al di là della pura elencazione dei fatti.

Il discorso segue quattro binari principali: quello dell'analisi dell'Olocausto, ciò che è stato, come è potuto avvenire, in una trattazione ricca di dettagli; quello della "differenza di genere", in cui si pone l'accento sulla diversità come motore dell'esclusione fino allo sterminio – degli ebrei, degli omosessuali, degli zingari, degli oppositori politici, delle donne; quello della didattica della storia, cioè del come sia più opportuno insegnare alle giovani generazioni una materia che (a differenza ad esempio della matematica) si nutre di testimonianza e di esperienza e non di mera informazione; quello infine del progetto politico, di come si può utilizzare la memoria per una società che intende fare tesoro del passato, soprattutto degli errori commessi.

Di particolare importanza è dunque il problema dell'insegnamento, mestiere "terribile e affascinante" (come Tussi sottolinea citando Norberto Bobbio): «terribile per le responsabilità che comporta; affascinante perché stabilisce il dialogo con le giovani generazioni [...] per questo risulta un mestiere estremamente difficile». Difficoltà accresciuta dal lavoro di quelli che "remano contro", i revisionisti, i negazionisti, tutti quelli che in qualche modo cercano di alterare la storia riscrivendola o addirittura di negarne in quanto tale ogni utilità per il nostro presente.

Tussi (che si lascia talvolta andare a considerazioni discutibili circa il carattere in-umano della Shoah, come quando afferma che «forse mai capiremo la Shoah perché bisogna essere demoni per capirla e concepirla completamente, globalmente»; oppure quando parla delle «matrici culturali [...] da cui ha preso corpo l'origine del demoniaco»), evidenzia che la memoria della Shoah non è proprietà né prerogativa di nessuno in particolare, perché essa appartiene a tutti, alla destra come alla sinistra, ai progressisti come ai conservatori, ai cristiani come ai laici. Memoria, conclude l'autrice, dotata di un insostituibile "valore creativo": perché memoria significa consapevolezza che il passato può sempre ripresentarsi, con le sue distorsioni, i suoi massacri, la sua barbarie (dis)umana. Conservare la memoria non è allora un atto passivo di custodia di ciò che è ormai morto, ma al contrario azione vitale di riproposizione di ciò che veramente conta per la nostra civiltà: la vita, la gioia, la pace.

Il volume è  leggibile e graficamente curato. Ben documentato e fondato su una solida bibliografia – all'interno della quale spiccano i lavori sull'Olocausto di Zygmunt e Janina Bauman, oltre ai classici di Hannah Arendt, Bruno Bettelheim, Primo Levi – lo studio è arricchito dalle interviste dell'autrice ad Amos Luzzatto, Massimo Cacciari, Moni Ovadia. 

Laura Tussi è docente, ricercatrice e giornalista. Si occupa di tematiche sociopedagogiche, psicologiche e storico-culturali. Ha conseguito la sua quinta laurea specialistica nel 2009 in formazione degli adulti e consulenza pedagogica e ricerca educativa nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Collabora con diverse riviste di settore e telematiche come www.icpratidesio.itwww.politicamentecorretto.com, www.peacelink.it e www.ildialogo.org.

Video: www.youtube.com/lauratussi 

Titolo: Memorie e Olocausto. Il valore creativo del ricordo per una "pedagogia della resistenza" nella differenza di genere

Autore: Laura Tussi

Editore: Aracne

Anno di pubblicazione: 2009

Prezzo: 15,00

Pagine: 250


Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *