Per prima ha preso la parola Laura Ciafardoni (Forza Italia-Nuovo Centro Destra) che, salutando la presenza del consigliere regionale Giorgio D'Ignazio, ha così esordito: "Oggi si assiste ad un vero e proprio valzer di sigle come Iuc, Tasi, Tari che purtroppo rappresentano l'altra faccia di una amara realtà. Sono tasse municipali che serviranno solo a reperire fondi a mani basse. Ma sarà solo un primo assaggio giacchè nel 2015 gli aumenti continueranno e saranno pesantissimi".
Successivamente ha parlato Silvia Di Gregorio (Linea Retta) che ha detto: "I termini di legge non sono stati rispettati nella consegna del materiale che avremmo dovuto visionare con maggior margine di tempo. Le tariffe Tari sono altissime sottraendo in tal modo ricchezza alle famiglie. Le imprese commerciali hanno registrato incassi in meno del 30% rispetto al passato. La situazione sta diventando drammatica se pensiamo che nel 2013 quasi 200 attività hanno abbassato le saracinesche.
Poi l'intervento di Gianluca Antelli (Forza Giulianova – Giulianova Rinasce): "Stamani qui si è data appuntamento la maggioranza dei cittadini giuliesi. Persone che possono dare ancora molto alla città. A Giulianova capitano cose stravaganti. Addirittura vengono ascoltati esponenti delle categorie quando tutto era già stato deciso. Una vera e propria presa in giro. Siamo addirittura giunti all'assurdo dell'occultamento di alcune poste a debito al fine di poter chiudere i bilanci degli anni precedenti. Per ridurre sensibilmente le spese proponiamo che i comuni attraversati dai fiumi Salinello e Tordino concorrano a sostenere i costi dello piaggiato. Per quanto riguarda i mercatini estivi –aggiunge Antelli- le spese generali devono essere affrontate anche dagli ambulanti e non solo da chi lavora tutto l'anno. Inoltre, proponiamo che il comune di Giulianova esca dall'Ente d'Ambito, dall'Ente Porto, ceda le quote nelle partecipate esternalizzando alcuni servizi oggi troppo onerosi. Fatto incomprensibile è l'aumento della quota di raccolta differenziata cui stranamente corrisponde una diretta lievitazione della tassazione a carico dei cittadini. A Giulianova stiamo assistendo ormai all'omicidio di massa delle attività produttive attraverso lo strangolamento fiscale".
La parola è passata quindi a Margherita Trifoni: "Devo purtroppo denunciare pubblicamente che il materiale per le commissioni consiliari non ci viene consegnato in tempo, ma addirittura qualche minuto prima della seduta in cui si dovrebbero discutere argomenti di una certa portata. Il trattamento che ci viene riservato è davvero grottesco. Sottolineo che per la raccolta dei rifiuti ci sono costi pazzeschi. Invito i cittadini ad essere presenti in consiglio comunale al fine di far sentire la loro preoccupazione".
Il microfono è stato offerto a chi era presente in Sala Buozzi. Per primo ha parlato a titolo privato Gianpiero D'Angelo: "Siamo di fronte ad aumenti esagerati. Sulla Tari l'assessore non ha saputo risponderci su alcune questioni poste. Sono stati colpiti soprattutto i servizi a terzi come il turismo con accanimento su alberghi, ristoranti e stabilimenti balneari. Invito tutti i gruppi presenti a questa conferenza a restare uniti per il bene di Giulianova".
Gli interventi del pubblico sono stati chiusi da Iwan Costantini (Forza Italia): "Al di la delle convinzioni politiche di ognuno, occorre rimanere compatti per ribaltare l'Amministrazione che non può continuare a fare danni a scapito della cittadinanza".
Nessun commento:
Posta un commento