- CASTELLABATE - ECCO CHI SONO I CAPITANI DEL “ PALIO VIVI SAN MARCO 2025 “ - 3/28/2025
- TRUFFA TELEFONICA CURRICULUM, ASSOLAVORO: FARE ATTENZIONE E AFFIDARSI ESCLUSIVAMENTE ALLE AGENZIE PER IL LAVORO AUTORIZZATE. - 3/27/2025
- VIVI SAN MARCO - IL 26 AGOSTO 2025 ARRIVANO PAOLA E CHIARA - 3/24/2025
- Gaza la scintilla , il Medio Oriente la Soluzione finale - 3/24/2025
- Le ombre degli angeli: al Museo Garum l'esposizione di Quirino Cipolla - 3/19/2025
Cerca nel blog
martedì 7 novembre 2006
Arriva il "Partner Assurance Contract" tra i nuovi servizi Nortel per le PMI
Nortel* [NYSE/TSX: NT] ha annunciato l'ulteriore estensione dell'ampio portafoglio di servizi 'Assurance' ai partner di canale in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) con l'introduzione del Partner Assurance Contract (PAC), un programma rivolto alle piccole e medie imprese (PMI). Il PAC è stato sviluppato e progettato per quei partner che si rivolgono in particolare al mercato PMI (Small and Medium Business - SMB).
PAC è un contratto con titolarità del partner che si impegna ad offrire assistenza diretta ai propri clienti, avvalendosi dell'infrastruttura di supporto tecnico Nortel, mediante il portale della società eServices. Una volta stipulato il contratto annuale rinnovabile attraverso il distributore Nortel per i Partner SMB, il Partner SMB potrà, per una tariffa rinnovabile, accedere a una serie di servizi, tra cui assistenza tecnica (voce e online), patch software e documentazione tecnica. La tariffa prevista è pari a 2.350EUR per il primo anno e 3.900EUR per gli anni successivi.
"La collaborazione con i partner di canale ci consente di sviluppare e implementare soluzioni che contribuiscono alla crescita dei clienti, di fatto, trasformandoli in business on-demand", ha affermato David Millett, director, Business Development and Marketing EMEA Services, Nortel. "L'abbinamento di Nortel e dei nostri Business Partner SMB rappresenta una proposta di valore per i nostri clienti, che potranno così usufruire di una sinergia estremamente potente".
Parte del costante impegno di Nortel che tende allo sviluppo di programmi specifici destinati a soddisfare le esigenze di business dei partner di canale, PAC SMB è stato concepito per offrire valore reale ai clienti delle piccole e medie imprese, consentendo ai rivenditori di offrire una soluzione completa di prodotti e servizi. Ciò consente di aumentare la fidelizzazione dei clienti offrendo, al tempo stesso, ai Business Partner di Nortel un ulteriore opportunità di reddito nel mercato dei servizi tecnologici per le PMI.
PAC SMB è a disposizione di tutti i rivenditori che fanno parte del SMB Accelerate Partner Programme di Nortel e che sono Business Partner SMB accreditati, avendo partecipato ai corsi di formazione e certificazione gratuiti offerti da Nortel.
"La nostra clientela è composta principalmente da piccole aziende che ci richiedono e utilizzano intensivamente le soluzioni tecnologiche per la comunicazione, e da oggi, grazie all'assistenza, potranno avere una tranquillità in più", ha affermato Paolo Ceresini, Amministratore Delegato di Piemme Telecom Data, rivenditore autorizzato Nortel. "Con il PAC SMB di Nortel siamo, infatti, in grado di garantire i servizi di assistenza senza gravare sulle nostre attuali risorse. Un ulteriore vantaggio per noi è costituito dall'aumento della produttività interna e delle nostre capacità tecniche, un elemento che rassicura i nostri clienti che potranno così contare su un servizio più efficiente ed efficace", ha concluso Ceresini.
"Molti produttori hanno constatato che il mercato delle grandi aziende sta raggiungendo il punto di saturazione in termini di opportunità di vendita di nuovi prodotti e servizi. Il settore delle PMI è un'area essenziale su cui tutti i produttori devono puntare se desiderano capitalizzare sulle opportunità offerte da questo mercato", ha commentato Alan Mac Neela, VP Gartner Dataquest Research. "La chiave per il successo in questo mercato altamente competitivo e attento ai costi sono servizi e soluzioni dal prezzo competitivo, veloci da implementare e con un rapido ritorno dell'investimento."
Al PAC SMB Nortel ha abbinato una serie di contratti di servizi di manutenzione per l'utente finale, che coprono ogni singolo prodotto compreso nel portafoglio per le PMI, ciò per consentire ai propri partner di scegliere i pacchetti di servizi che più soddisfano i propri clienti della piccola e media impresa. Questi contratti sono facili da acquistare, attivare, utilizzare e rinnovare, i rivenditori possono acquistarli direttamente presso il proprio distributore Nortel e includono:
SMB Assurance Paks: contratti Nortel con assistenza per singolo prodotto PMI (service in a box). I titolari ricevono assistenza tecnica 24x7, patch software, gestione dei ricambi, con o senza la presenza di un tecnico sul posto.
Complementary Assurance Services (CAS): contratti Nortel per soluzione completa (solution contract) PMI, che si riferiscono, in genere, a due o più prodotti Nortel, anche per più sedi. Anche qui, i titolari ricevono assistenza tecnica 24x7, patch software, gestione dei ricambi, con o senza la presenza di un tecnico sul posto.
"Con l'aggiunta di soluzioni e servizi che offrono maggior valore per il mercato medio, i nostri partner potranno trarre vantaggio dall'offerta delle tecnologie e dei servizi correlati a tali proposte. Stiamo consentendo ai partner di aumentare la fidelizzazione del cliente, contribuendo al tempo stesso alla crescita del loro business. Attraverso iniziative mirate alla proposta di nuovi servizi, quali PAC SMB, e offrendo una scelta, mediante un portafoglio di servizi per le PMI completo e flessibile, rinnoviamo ulteriormente il nostro impegno verso la redditività dei nostri Business Partner nel mercato in target", ha affermato Millett.
Queste ultime proposte dimostrano il costante investimento di Nortel nel mercato delle piccole e medie imprese e il suo impegno verso l'accelerazione dell'evoluzione del proprio piano di sviluppo per le PMI affinché includa soluzioni per il business e per l'infrastruttura di maggior valore, continuando a superare la concorrenza in un settore in espansione come quello dei servizi.
Per ulteriori informazioni sul Accelerate Partner Programme SMB e sulle iniziative per i servizi PMI proposti da Nortel, visitare: www.Nortel.com/accelerate-smbpp
Nortel
Nortel è leader affermato nell'offerta di sistemi e soluzioni di comunicazione che arricchiscono il modo in cui le persone comunicano ed interagiscono, contribuendo a sviluppare il commercio su scala mondiale, gestendo e tutelando il flusso delle informazioni, anche le più critiche. Nortel si rivolge sia agli operatori di telecomunicazioni fisse e mobili, che ad aziende ed organizzazioni pubbliche e private. Le soluzioni tecnologiche innovative di Nortel spaziano dai servizi end-to-end a banda larga, al VoIP (Voice over IP), alle applicazioni multimediali fino ai servizi wireless a banda larga, e sono sviluppate per affrontare con successo le più importanti sfide a livello mondiale. Nortel è presente in oltre 150 paesi. Per ulteriori informazioni visitare il sito Web Nortel all'indirizzo www.nortel.com e per le ultime notizie www.nortel.com/news.
Alcune dichiarazioni contenute nel presente comunicato stampa possono contenere vocaboli come "potrebbe", "prevede", "può", "si aspetta che", "ritiene", "intende", "stima", "punta a", "programma", "persegue" e altri similari e sono da ritenersi dichiarazioni di previsione ai sensi della legislazione vigente sulla borsa e sui titoli. Tali dichiarazioni sono basate sulle attuali aspettative, stime, previsioni e proiezioni di Nortel su industria, economie e mercati in cui la società opera. Le dichiarazioni di previsione sono soggette a importanti presupposti, rischi e incertezze di difficile previsione, e i risultati effettivi potrebbero differire in modo sostanziale da quelli previsti. Inoltre, i risultati o gli eventi effettivi potrebbero differire in modo sostanziale da quelli contemplati nelle dichiarazioni previsionali a causa dei seguenti (a) rischi e incertezze relativi ai restatement di Nortel e a questioni ad essi collegate tra cui: l'ultimo restatement di Nortel e i due
precedenti restatement dei propri resoconti finanziari e degli eventi collegati; le ripercussioni negative su Nortel e NNL del loro annunciato restatement e il ritardo nella presentazione dei resoconti finanziari e di relazioni periodiche; conseguenze di sentenze giuridiche, multe, penalità o accomodamenti, o qualsiasi multa o altra penalità o sanzione di sostanziale entità legata alle attuali indagini normative e penali a carico di Nortel negli Stati Uniti e in Canada; eventuali cause civili pendenti di sostanziale entità che non rientrino nell'accomodamento collettivo proposto da Nortel; eventuali esborsi in contanti e/o una significativa diluizione della posizione patrimoniale corrente di Nortel dovuti alla finalizzazione e all'approvazione dell'accomodamento collettivo da essa proposto o, se l'accomodamento non venga raggiunto, eventuali altri accomodamenti o obblighi al pagamento di danni legati a queste cause collettive; l'eventuale incapacità di porre rimedio alle debolezze
materiali di Nortel nel controllo interno sulla rendicontazione finanziaria tale da impedire alla società di rendere noti i risultati del proprio esercizio e la propria situazione finanziaria in modo accurato e nel rispetto dei tempi previsti; il tempo richiesto per l'implementazione delle misure correttive di Nortel; l'incapacità da parte di Nortel di accedere, nella sua forma attuale, alla propria 'shelf registration' depositata presso la commissione statunitense di vigilanza sui titoli e sulle borse valori (United States Securities and Exchange Commission, SEC), e l'eventuale discesa del rating di Nortel al di sotto della soglia di investimento e ogni altro effetto negativo sul rating di credito della società dovuto ai restatement dei propri resoconti finanziari; eventuali ripercussioni negative sull'attività di Nortel e sul prezzo di mercato dei suoi titoli pubblici in seguito al perdurare della pubblicità avversa conseguente ai restatement della società; la potenziale
incapacità di Nortel di attrarre o trattenere il personale necessario al raggiungimento dei propri obbiettivi commerciali; eventuali violazioni dei requisiti di iscrizione a listino delle azioni Nortel nelle borse NYSE o TSX tali da far sì che NYSE e/o TSX diano inizio a procedure di sospensione o cancellazione dal listino; (b) rischi e incertezze relativi all'attività di Nortel, tra cui: fluttuazioni annuali e trimestrali dei risultati dell'esercizio della società; la riduzione della domanda e la pressione al ribasso dei prezzi per i suoi prodotti a causa della congiuntura economica globale, di una forte concorrenza, delle politiche di prezzo concorrenziali, della cautela nelle spese in conto capitale da parte della clientela, dell'aumento del consolidamento nel settore, del rapido evolversi delle tecnologie, del mutamento degli standard di settore, del frequente lancio di nuovi prodotti e conseguente riduzione nel ciclo di vita dei prodotti stessi, e di altre tendenze e
caratteristiche che incidano sul settore delle telecomunicazioni;l'adeguatezza delle azioni volte alla ristrutturazione e annunciate di recente, compresa la possibilità di maggiori costi da sostenere in relazione a tali azioni di ristrutturazione rispetto ai costi stimati di tali azioni e la capacità di raggiungere gli obbiettivi previsti per i risparmi sui costi e la riduzione del deficit del fondo pensione fiduciario di Nortel; eventuali effetti sostanziali di tipo negativo sul rendimento di Nortel qualora le sue aspettative circa la domanda di mercato di determinati prodotti si rivelino errate o a causa di determinati ostacoli ai suoi sforzi di espansione internazionale; eventuali riduzioni dei risultati dell'esercizio di Nortel ed eventuali fluttuazioni del prezzo di mercato delle sue azioni dovute all'eventuale calo del margine lordo, o a fluttuazioni nei tassi di cambio delle valute internazionali; eventuali sviluppi negativi associati a contratti di fornitura e di
fabbricazione, compresi quelli risultanti dal ricorso a un solo fornitore per un componente chiave di determinate soluzioni legate a reti ottiche, ed eventuali difetti o errori nei prodotti Nortel attuali o in fase di progettazione; ripercussioni negative nei confronti di Nortel dell'eventuale mancato raggiungimento da parte della società dei propri obbiettivi di trasformazione commerciale; compreso il completamento della cessione a Alcatel delle proprie attività nel settore delle soluzioni per l'accesso UMTS; eventuali indennità di valutazione supplementari per l'intero ammontare o una porzione delle proprie imposte differite attive; l'incapacità da parte di Nortel di tutelare i propri diritti di proprietà intellettuale, o eventuali sentenze o accomodamenti negativi in seguito a contenziosi riguardanti la proprietà intellettuale; l'incapacità da parte di Nortel di gestire o integrare con successo le proprie acquisizioni strategiche, o l'incapacità di portare a termine o stringere
patti strategici con altre società; ripercussioni negative dell'eventuale incapacità da parte di Nortel di perfezionare in maniera adeguata i propri strumenti di controllo e sistemi e processi di rendicontazione finanziari e gestionali, gestire e far crescere la propria attività, o instaurare una strategia efficace di gestione dei rischi; e (c) rischi e incertezze relativi alla liquidità, gli accordi finanziari e la situazione patrimoniale di Nortel, tra cui: l'ultimo restatement di Nortel e i due precedenti restatement dei propri resoconti finanziari, ed eventi collegati; l'eventuale incapacità di Nortel di gestire le fluttuazioni nel flusso di cassa per il finanziamento dei requisiti di capitale di esercizio o di conseguire i propri obbiettivi commerciali entro i tempi previsti o di ottenere ulteriori fonti di finanziamento; alti livelli di indebitamento, vincoli alla capacità di Nortel di sfruttare opportunità commerciali a causa di impegni creditizi, o all'ottenimento di
prestiti garantiti ai sensi di quanto previsto dagli accordi che regolano determinate emissioni di obbligazioni pubbliche della società e dalle clausole dei propri strumenti creditizi; l'eventuale crescita dei vincoli alla liquidità di Nortel qualora la società sia incapace di ottenere fonti di sostegno alternative per gli obblighi incorsi nel normale espletamento della sua attività, o l'eventuale incapacità delle affiliate di Nortel di fornire ad essa un livello di finanziamento sufficiente; eventuali ripercussioni negative su Nortel dell'obbligo di versare in futuro maggiori contributi previdenziali o l'esposizione a rischi del credito alla clientela o l'incapacità da parte di clienti di tener fede ai propri obblighi di pagamento secondo quanto previsto dagli accordi di finanziamento alla clientela; eventuali ripercussioni negative sulla capacità di Nortel di procedere in futuro ad acquisizioni, aumenti di capitale, emissione di obbligazioni e trattenere il personale a causa di
fluttuazioni del prezzo delle azioni e ulteriori riduzioni del prezzo di mercato dei titoli di Nortel , o di eventuali consolidamenti azionari tali da produrre una capitalizzazione totale di mercato inferiore o un effetto negativo sulla liquidità delle azioni ordinarie di Nortel. Per ulteriori informazioni su questi e altri aspetti, vedere il resoconto annuale secondo il modulo 10-K/A, il resoconto trimestrale secondo il modulo 10-Q e i documenti depositati da Nortel presso la SEC. Tranne ove disposto diversamente dalle leggi in materia, Nortel declina qualsiasi intenzione o impegno ad aggiornare o rivedere qualunque dichiarazione previsionale a seguito di nuove informazioni, avvenimenti futuri o altro.
*Nortel, il logo Nortel, il Globemark , sono trademark di Nortel Networks.
www.nortel.com
per maggiori informazioni: Per ulteriori informazioni: Michele Prosperi, Nortel, +3906-51529407, prosperi@nortel.com, Francesco Petrella/Barbara Papini, Pleon srl, Tel. +3902-20562-1, francesco.petrella@pleon.com, barbara.papini@pleon.com
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.
Nessun commento:
Posta un commento