Cerca nel blog

giovedì 9 novembre 2006

Gli ISV del settore delle telecomunicazioni scelgono Red Hat

Negli ultimi 6 mesi sono stati 29 i telecommunication software partner che hanno scelto Red Hat per fornire soluzioni affidabili e convenienti ai propri clienti

Milano, 9 novembre 2006 – Red Hat (NASDAQ:RHAT), leader mondiale nella fornitura di soluzioni open source, ha annunciato che, negli ultimi sei mesi, 29 ISV indipendenti del settore delle telecomunicazioni sono entrati a far parte del Telecommunications Partner Program di Red Hat.

Centinaia di software provider che operano nel mondo delle telecomunicazioni già supportano Red Hat Enterprise Linux e questo nuovo traguardo in termini di ISV è un’ulteriore conferma del successo riscosso da Red Hat nell’approcciare application provider in mercati verticali in cui l’adozione di soluzioni open source è in forte aumento. In collaborazione con ISV, OEM e NEP (network equipment provider), Red Hat e i suoi partner continuano a fornire all’ecosistema delle telecomunicazioni piattaforme e soluzioni aperte più convenienti e flessibili rispetto alle alternative proprietarie, oltre a soddisfare le rigide esigenze di disponibilità, affidabilità e prevedibilità di questo mercato.

“Gli ISV del settore delle telecomunicazioni scelgono Red Hat per via della nostra reputazione di fornitori di soluzioni affidabili e ad alto valore e sono centinaia i telecommunication software provider che oggi supportano Red Hat Enterprise Linux quale piattaforma prescelta”, ha dichiarato Tim Yeaton, Senior Vice President Enterprise Solutions in Red Hat. “Attraverso il Telecommunications Partner Program, i fornitori di software del mercato delle telecomunicazioni sono in grado di certificare formalmente i loro prodotti su software Red Hat e possono collaborare con noi per promuovere e validare piattaforme aperte per le telecomunicazioni. Siamo molti contenti di questa partnership che porterà numerosi vantaggi al settore”.

Le società di telecomunicazioni si trovano a dover offrire servizi sempre migliori che siano più veloci ed economici. Affidabilità e stabilità dell’infrastruttura sono quindi fondamentali. Sistemi proprietari costosi e chiusi, tipici di questo mercato, vengono sostituiti con piattaforme aperte in grado di rispondere velocemente alle esigenze dei clienti. Red Hat offre un’architettura orientata ai servizi completa, che comprende Red Hat Enterprise Linux e JBoss Enterprise Middleware Suite (JEMS), che permette di accelerare il time-to-market di soluzioni flessibili e convenienti. Le soluzioni Red Hat possono essere implementate in maniera più rapida ed efficace rispetto a quelle proprietarie, assicurando al tempo stesso prestazioni più elevate.

Il gruppo MATERNA, partner di Red Hat, è uno dei principali fornitori di software indipendenti del settore ICT in Germania e offre soluzioni, prodotti e servizi innovativi utilizzati in amministrazioni pubbliche e private.

“MATERNA utilizza Red Hat Enterprise Linux per molti prodotti perché la domanda di sistemi basati su Linux è in continua crescita”, ha dichiarato Stefan Brandes, Product Marketing Manager in MATERNA. “Vediamo i vantaggi della nostra partnership con Red Hat nel supporto che riceviamo, negli aggiornamenti regolari e nelle patch di sicurezza”.

MobileAware è un partner Red Hat e il principale fornitore al mondo di Mobile Service Infrastructure, un approccio strategico per la creazione e la gestione di soluzioni dati mobili per tutti i mercati. L’azienda offre un framework unificato che si integra con l’infrastruttura di servizi esistente per trasformare le strategie mobili dei clienti in un’estensione delle strategie di business. Mobile Service Infrastructure semplifica la complessità legata a dati diversificati, dispositivi differenti e convergenza di rete, permettendo alle aziende di lanciare soluzioni mobili affidabili e sicure che sfruttano asset e risorse esistenti.

“MobileAware vede Red Hat Enterprise Linux come un vantaggio significativo in un numero sempre più elevato di accordi nel settore delle telecomunicazioni”, ha commentato Rotan Hanrahanm Chief Innovations Architect in MobileAware. “La partnership con Red Hat ci offre un accesso anticipato alle nuove release, supporto tecnico e la consapevolezza di soddisfare tutte le richieste dei clienti”.

La divisione Technology di RADVISION, partner di Red Hat, è il principale fornitore di strumenti di sviluppo software per le telecomunicazioni quali SIP e SIP IMS. L’azienda vanta centinaia di sviluppatori OEM in tutto il mondo, tra cui alcuni dei più noti vendor di dispositivi di telecomunicazioni.

“I nostri partner ci chiedono continuamente i toolkit ad alte prestazioni per il sistema operativo Linux. Ci piace il partner program di Red Hat e siamo orgogliosi di collaborare con loro in questo importante mercato”, ha aggiunto Tsahi Levent-Levi, Product Marketing Manager della divisione Technology di RADVISION. “A mano a mano che gli operatori rendono disponibili le soluzioni IMS, prevediamo che la domanda di Linux aumenti trainata dalla sua stabilità e dalle elevate prestazioni che assicura”.

Il Red Hat Telecommunications Partner Program promuove l’adozione e la conoscenza di piattaforme e soluzioni server carrier-grade basate si hardware standard e software Red Hat. Il programma favorisce le partnership con NEP, OEM, ISV e operatori e rende disponibili le funzionalità Red Hat in una piattaforma integrata facilmente utilizzabile all’interno dell’ecosistema delle telecomunicazioni.

Red Hat collabora con NEP, OEM, ISV e operatori per definire i requisiti e garantire che Red Hat Enterprise Linux possa essere utilizzato in ambienti carrier-grade. Red Hat Enterprise Linux è stato testato in migliaia di ambienti aziendali e di telecomunicazioni e offre la stabilità, prevedibilità e prestazioni richieste dal mercato. Gli operatori e i fornitori di apparecchiature collaborano attivamente alla pianificazione e definizione di versioni future di Red Hat Enterprise Linux e verificano che soddisfi i requisiti di prestazioni, affidabilità e sicurezza. Gli operatori si affidano inoltre al programma di certificazione hardware e software di Red Hat per fornire il livello di struttura, processo e infrastruttura necessari per supportare l’ecosistema delle telecomunicazioni.

Red Hat svolge inoltre un ruolo fondamentale nel promuovere l’innovazione all’interno di questo mercato. Insieme al altre aziende di telecomunicazioni, Red Hat è entrata in OPUCE, un programma FP6 (Sixth Framework Program) promosso dalla comunità europea pensato per realizzare una sofisticata piattaforma per la fornitura di servizi di telecomunicazioni (SDP) da utilizzare in Europa. Gli esperti Red Hat e JEMS saranno responsabili per la realizzazione di un ecosistema open source e porteranno le proprie esperienze nella costruzione di comunità open source e nel supporto di ambienti mission-critical basati su software aperto.

Per saperne di più, visitate http://www.redhat.com/solutions/teleco/. Per gli ISV interessati ai programmi per i partner di Red Hat visitate http://www.redhat.com/solutions/partners/. Per i provider di equipaggiamento e gli operatori interessati al Telecommunications Partner Program, scrivete a telco@redhat.com.

Red Hat, Inc.
Red Hat è il principale fornitore al mondo di Linux e di software open source. Ha sede centrale a Raleigh, negli USA, e uffici in tutto il mondo. Per il secondo anno consecutivo la rivista Cio Insight Magazine ha incoronato Red Hat come il vendor che assicura il maggior valore ai propri clienti. Red Hat ha l’obiettivo di portare le soluzioni Linux e open source verso una più ampia diffusione rendendo disponibili tecnologie di alta qualità ed a costi contenuti. Red Hat offre software di sistema, ed anche soluzioni middleware, applicative e di gestione, oltre ad offrire supporto, training e servizi di consulenza ai propri clienti in tutto il mondo, direttamente e tramite partnership di elevato livello. La strategia open source di Red Hat mette a disposizione ai clienti un piano di lungo termine per le creazione di infrastrutture basate su tecnologie open source e mirate alla sicurezza ed alla semplicità d’uso. Ulteriori informazioni sono disponibili al sito www.redhat.com.

Per ulteriori informazioni stampa:
Chiara Possenti / Sandro Buti
Axicom Italia srl
Tel 02-7526111
chiara.possenti@axicom.it/sandro.buti@axicom.it
web site: www.axicom.com

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *