Cerca nel blog

martedì 14 novembre 2006

The Mathworks consente lo sviluppo interattivo di applicazioni parallele per MATLAB

La nuova versione degli strumenti di calcolo distribuito offre array distribuiti e matematica parallela per il calcolo su larga scala

Torino – 14 novembre 2006 – The MathWorks presenta il Distributed Computing Toolbox 3, una svolta significativa per lo sviluppo di algoritmi paralleli che consente a tecnici e scienziati di creare prototipi e sviluppare algoritmi paralleli in MATLAB® in modo interattivo e senza alcuna necessità di programmazione message passing. Questo strumento evita le comuni inefficienze dei metodi di calcolo parallelo che richiedono la programmazione a basso livello con linguaggi come FORTRAN o C e librerie quali Message Passing Interface (MPI). I ricercatori che utilizzano il Distributed Computing Toolbox 3 per la distribuzione dei calcoli tra più processori sono in grado di affrontare problemi di calcolo più complessi e ad alta densità di dati in modo più rapido rispetto a quanto fosse possibile in precedenza.

Oggigiorno, di fronte alla richiesta di modellare sistemi sempre più complessi in tempi sempre più ristretti, i tecnici sono alla ricerca di soluzioni parallele in ambienti distribuiti per il calcolo ad alte prestazioni, composti da computer multicore e multiprocessore già disponibili in commercio. Per trarre vantaggio da questi ambienti distribuiti devono tuttavia tenere traccia dei dettagli di message passing, quali i dati di sincronizzazione tra i processori e le comunicazioni gestionali interprocessore, operazione che va a ostacolare le attività di ricerca svolte.

Il Distributed Computing Toolbox 3 semplifica lo sviluppo di applicazioni parallele in due modi significativi. In primo luogo, questo toolbox supporta un modello di programmazione parallela conosciuto come semantic array globale, che tratta i dati distribuiti correlati tra processori come un array distribuito singolo e non come array indipendenti su processori diversi. Tramite gli array distribuiti, i ricercatori possono eseguire le operazioni direttamente sugli array, senza dover gestire i noiosi dettagli del message passing. Il toolbox fornisce oltre 150 funzioni MATLAB per gli array distribuiti, incluse le routine di algebra lineare basate su ScaLAPACK.
“I tecnici che non possiedono molta esperienza nel campo della programmazione ora possono sfruttare i vantaggi offerti dagli array distribuiti e convertire facilmente un programma MATLAB seriale in un programma parallelo”, ha spiegato Silvina Grad-Freilich, responsabile prodotti per il calcolo distribuito e per il rilascio di applicazioni di The MathWorks.

In secondo luogo, il toolbox include una nuova modalità di esecuzione parallela interattiva, che consente ai ricercatori di operare in modo interattivo con un job parallelo eseguito contemporaneamente su diversi processori o core. Questa modalità semplifica l’esplorazione iterativa, lo sviluppo del progetto e la risoluzione dei problemi.
“Sono entusiasta delle nuove funzionalità di calcolo parallelo offerte da MATLAB”, ha affermato Robert Schreiber, illustre tecnologo presso i laboratori HP. “Riducendo la complessità del calcolo parallelo, The MathWorks rende il parallelismo maggiormente accessibile ai programmatori che si occupano della creazione di applicazioni per il calcolo tecnico”.

Disponibilità
Il Distributed Computing Toolbox 3 supporta l’intero linguaggio MATLAB, la maggior parte dei prodotti MathWorks e tutte le piattaforme supportate da MATLAB, inclusi Microsoft Windows, Solaris, UNIX, Linux e Macintosh. L’utilizzo del toolbox richiede MATLAB Distributed Computing Engine 3. Per ulteriori informazioni, visitare la pagina dei prodotti Distributed Computing Toolbox all’indirizzo www.mathworks.com/products/distribtb.

The MathWorks
The MathWorks è leader mondiale nello sviluppo di software per il calcolo matematico e scientifico destinato a ingegneri e scienziati appartenenti a enti industriali, governativi ed accademici. Con un’ampia gamma di prodotti basati su MATLAB e Simulink®, The MathWorks fornisce software e servizi per risolvere problemi complessi e accelerare l’innovazione per le industrie in campo automobilistico, aerospaziale, elettronico, biotecnologico, delle telecomunicazioni, dei servizi finanziari, della strumentazione, di processo e altre.Fondata nel 1984, The MathWorks ha la propria sede centrale a Natick, Massachussets e attualmente annovera più di 1.000 dipendenti in tutto il mondo. Per maggiori informazioni, visitate www.mathworks.com.

Contatti Stampa

Stefania Manfrè
The MathWorks s.r.l.
Tel: +39 011.2274.700
E-mail: smanfre@mathworks.it
http://www.mathworks.it/

Chiara Possenti
AxiCom Italia Srl – Ufficio stampa
Tel: +39 02 7526.111
Fax: +39 02 7526.1130
E-mail: chiara.possenti@axicom.it

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *