- CASTELLABATE - ECCO CHI SONO I CAPITANI DEL “ PALIO VIVI SAN MARCO 2025 “ - 3/28/2025
- TRUFFA TELEFONICA CURRICULUM, ASSOLAVORO: FARE ATTENZIONE E AFFIDARSI ESCLUSIVAMENTE ALLE AGENZIE PER IL LAVORO AUTORIZZATE. - 3/27/2025
- VIVI SAN MARCO - IL 26 AGOSTO 2025 ARRIVANO PAOLA E CHIARA - 3/24/2025
- Gaza la scintilla , il Medio Oriente la Soluzione finale - 3/24/2025
- Le ombre degli angeli: al Museo Garum l'esposizione di Quirino Cipolla - 3/19/2025
Cerca nel blog
giovedì 9 novembre 2006
ENEA: CONVEGNO SULLA DESERTIFICAZIONE
Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente
NUOVE TECNOLOGIE PER LA SALVAGUARDIA E IL RECUPERO DEL TERRITORIO
"DESERTIFICAZIONE e RISORSE NATURALI: tra INNOVAZIONE e SAPERE ANTICO"
Matera - Palazzo della Provincia, 9-10 Novembre 2006
La desertificazione è un processo di degrado inesorabile del territorio che interessa anche le nostre regioni meridionali, di cui non si percepisce sufficientemente il rischio per le possibili ripercussioni in campo ambientale ed economico perché ha tempi molti lenti. Questo fenomeno è determinato soprattutto dall'impatto delle attività dell'uomo, che si vanno ad aggiungere a fattori di predisposizione come le componenti climatiche e fisiografiche. L'agricoltura è sempre più considerata la maggiore responsabile tra le attività antropiche dei processi di degrado del suolo.
L'ENEA conduce attività di ricerca sulla lotta alla desertificazione con il programma RIADE(1) a livello nazionale e partecipando a diversi Programmi Europei(2).
Una delle aree di studio è la Basilicata, dove è in corso un convegno dal titolo "DESERTIFICAZIONE e RISORSE NATURALI: tra INNOVAZIONE e SAPERE ANTICO", durante il quale sono stati presentati i risultati del progetto RIADE e lo stato di avanzamento di altre iniziative in corso sulla desertificazione. Il convegno vuole evidenziare il ruolo della gestione sostenibile degli ecosistemi nella salvaguardia del territorio, quali possono essere gli interventi di recupero, mitigazione ed adattamento alle diverse forme di degrado.
La tutela degli ecosistemi è alla base delle collaborazioni avviate con le PMI, per favorire l'applicazione dei risultati della ricerca al settore agro-ambientale e la nascita di spin-off per la costituzione di nuove imprese, puntando sulla specializzazione di giovani, affiancandoli nelle diverse attività. Tali collaborazioni hanno consentito di sviluppare conoscenze, processi innovativi, tecnologie di punta nel campo agronomico, fisico-chimico, informatico, ecc. e di attivare meccanismi di trasferimento, creando sinergie tra mondo scientifico, imprese high-tech e amministrazioni locali.
La lotta al degrado delle risorse naturali e alla desertificazione conseguente allo sfruttamento del territorio ad opera delle attività produttive nelle zone climatiche più sensibili del bacino del Mediterraneo, comporta necessariamente un costo sociale. Questa consapevolezza deve estendersi anche nei confronti dei PVS, dove desertificazione è da sempre sinonimo di povertà.
L'Italia è un paese interessato al fenomeno, sia in modo diretto, nelle regioni del Sud, sia in modo indiretto, poiché la desertificazione è all'origine di consistenti flussi migratori provenienti dalla fascia del Sahel e dalle regioni che si affacciano sul Mediterraneo.
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2006 "Anno Internazionale dei Deserti e della Desertificazione". Obiettivo principale dell'Anno è la diffusione della conoscenza sui rischi legati alla progressiva desertificazione del pianeta.
Matera, 9-10 Novembre 2006
[1] RIADE - Ricerca Integrata per l'Applicazione di tecnologie e processi innovativi per la lotta alla Desertificazione, finanziato dal MIUR.
[2] Progetti Europei: DESERTNET, DESERTWATCH, IMAGE, LUCINDA, DESURVEY, finanziati dall'UE e dall'ESA (Agenzia Spaziale Europea).
-----------------------------------------------------
Dott.ssa Elisabetta Pasta
Responsabile Ufficio Stampa e Rapporti con i Media
Ufficio di Presidenza
ENEA
Lungotevere Thaon di Revel, 76
00196 Roma
TEL.06/36272806 - 36272945
FAX 06/36272286
E-MAIL: uffstampa@sede.enea.it
www.enea.it - "per la stampa"
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.
Nessun commento:
Posta un commento