Lungo la Ciclovia Romea Francigena, dal 9 al 13 settembre, la 14^ edizione di BICISTAFFETTA promossa da FIAB Al via "Bicistaffetta", un percorso su due ruote da Benevento a Roma, organizzato dalla Federazione Italiana Amici della Bicicletta per promuovere la rete ciclabile nazionale e il cicloturismo. Iscrizioni aperte su www.bicistaffetta.it |

La tappa napoletana, prevista per martedì 9 settembre, sarà un'occasione per percorrere la ciclabile urbana, parte integrante della Ciclovia del Sole, a sua volta grande arteria ciclabile del Paese che porta fino a Firenze.
ll percorso di Bicistaffetta 2014 si muove su circa 300 km di strada e contempla scorci e passaggi suggestivi, molti dei quali inusitati, con lo scopo di "esplorare" il territorio e consolidare la fruibilità del percorso. Si parte dalla sannitica Benevento e si segue il corso dell'antica via Latina, che attraversa le fertili campagne di vitigni e ulivi bagnate dal Volturno. A Venafro si apre uno dei più cruenti teatri di guerra del secondo conflitto mondiale che vide il suo epilogo nella battaglia dell'abbazia di Cassino, di cui quest'anno ricorre il 70° anniversario. Ci si inoltra, poi, nel cuore dell'Appennino attraverso i luoghi di millenaria spiritualità della valle di Comino, come l'abbazia di Casamari. La via che conduce infine alla Capitale è l'antica Prenestina che transita per Fiuggi dove, per chi lo desiderasse, è possibile godersi una sosta rilassante nelle celebri terme prima di riprendere il cammino. L'arrivo a Roma è previsto per il pomeriggio di sabato 13, coronato dalla cerimonia di chiusura di Bicistaffetta 2014.
La Ciclovia Romea Francigena - presa stavolta in direzione opposta rispetto al percorso che scende dal nord verso la capitale della cristianità - corrisponde all'itinerario n°3 del grande progetto Bicitalia*, la prima mappa della rete cicloturistica nazionale realizzata da FIAB e dal Ministero dell'Ambiente. In realtà, questo tratto di Bicitalia (1500 km) è il segmento italiano dell'itinerario "Eurovelo 5" che, come la Via Francigena originale, da Canterbury arriva fino a Brindisi, transitando, ovviamente, per la Città Eterna.
In occasione di Bicistaffetta il percorso sarà completamente dotato di segnaletica leggera - con la presenza di adesivi sui cui è riportato il logo Eurovelo - che consentirà ai partecipanti di mantenere agevolmente il contatto con il gruppo e di verificare con riferimenti sicuri, da vere "sentinelle dell'ambiente", lo stato delle vie ciclabili. I pernottamenti saranno in hotel che aderiscono ad Albergabici, il circuito nazionale creato da FIAB per identificare hotel, bed & breakfast, campeggi, agriturismi, rifugi montani che offrono accoglienza ai turisti sulle due ruote con strutture e servizi dedicati.
Il percorso di Bicistaffetta 2014, non particolarmente lungo né impegnativo, è adatto a tutti. Si può scegliere di partire da Napoli (9 settembre) o direttamente da Benevento (10 settembre) e, lungo tutto il tragitto, è possibile effettuare soste ed escursioni libere, sfruttando poi la segnaletica per raggiungere il gruppo e le guide nei punti di ritrovo previsti. La quota di partecipazione per 5 giorni e 4 notti, trattamento di mezza pensione e furgone per spostamento bagagli, è di 290 euro a persona.
Per iscrizioni e ulteriori dettagli su Bicistaffetta 2014 e sulle altre iniziative FIAB:
www.bicistaffetta.itwww.bicitalia.org
www.fiab-onlus.it
www.albergabici.it: il motore di ricerca in tre lingue - italiano, inglese, tedesco - creato da FIAB che permette di scegliere tra oltre 2000 strutture ricettive "amiche della bicicletta".
* La rete, consultabile sul nuovo portale www.bicitalia.org, si inserisce nel più ampio disegno europeo di "Eurovelo", la grande rete ciclabile sviluppata da ECF-European Cyclists' Federation, di cui FIAB è la rappresentante in Italia, che corre su oltre 70.000 km di strada.

Forte della presenza tra i suoi soci di numerosi esperti in campo sanitario, giuridico, urbanistico, ingegneristico e paesaggistico, FIAB è diventata, negli anni, il principale interlocutore di numerosi enti locali sull'importante tema della mobilità sostenibile. FIAB è stata riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente quale associazione di protezione ambientale (art. 13 Legge n. 349/86) e inserita dal Ministero dei Lavori Pubblici tra gli enti e associazioni di comprovata esperienza nel settore della prevenzione e della sicurezza stradale.
Tra le numerose iniziative, FIAB organizza ogni anno Bimbimbici, manifestazione nazionale dedicata a bambini e ragazzi che nel 2013 ha toccato 250 città, e Bicistaffetta, per promuovere il cicloturismo quale volano economico del nostro Paese. Fiab aderisce a E.C.F.-Federazione Europea dei Ciclisti. Presidente di FIAB è Giulietta Pagliaccio. Per ulteriori info: www.fiab-onlus.it
Nessun commento:
Posta un commento