Cerca nel blog

mercoledì 27 luglio 2016

PARTE DALL'UNIVERSITÀ DI TORINO LA DENUNCIA DEI RISCHI CONNESSI ALL’INSTALLAZIONE OCCULTA DI VIRUS INFORMATICI SU SMARTPHONE E TABLET PER FINALITÀ DI INDAGINE PENALE


In soli due giorni un appello lanciato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino ha già raccolto oltre sessanta firme di docenti universitari di diritto.

 

Una nuova tecnica investigativa consiste nell'installazione occulta di virus informatici (i c.d. Trojan) in dispositivi elettronici portatili come smartphone, tablet e notebook, attraverso l'invio di email, sms o applicazioni di aggiornamento.

 

Nuovi mezzi di ricerca della prova dalla formidabile capacità intrusiva.

Il "captatore informatico" viene iniettato nel dispositivo portatile, consentendo lo svolgimento di varie attività: captare tutto il traffico dati in arrivo e in partenza dal dispositivo 'infettato' (navigazione e posta elettronica); attivare il microfono e apprendere per tale via i colloqui che si svolgono nello spazio che circonda il soggetto, dovunque egli si trovi; mettere in funzione la web camera, permettendo di carpire le immagini; perquisire l'hard disk e fare copia delle unità di memoria del sistema informatico preso di mira; decifrare tutto ciò che viene digitato sulla tastiera (keylogger) e visualizzare ciò che appare sullo schermo del dispositivo bersaglio (screenshot).

 

La Costituzione e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo richiedono che simili ingerenze dell'autorità pubblica nella vita privata degli individui debbano essere previste e regolate dal legislatore.

Il problema è che né il codice di procedura penale né altre leggi autorizzano oggi espressamente l'uso di tali strumenti in chiave investigativa, rimettendo così ai giudici il compito di stabilire se e in che misura sia consentito farvi ricorso.

 

Col seguente  documento, si invita dunque il legislatore, ove ritenga indispensabili tali strumenti, a provvedere prontamente a disciplinare la materia, nel pieno rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali.


Form di adesione al link http://www.dg.unito.it/do/forms.pl/FillOut?_id=goux



 

I sottoscritti Docenti Universitari di Diritto,

 

preso atto della recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di cassazione che ha ritenuto legittima, sia pure a determinate condizioni, l'installazione di captatori informatici in dispositivi elettronici portatili per svolgere attività di indagine che incidono sul nucleo più profondo della vita privata degli individui (intimità del domicilio, libertà e segretezza delle comunicazioni,diritto alla privacy);
considerato che né il vigente codice di procedura penale né altre leggi autorizzano l'uso di simili strumenti di indagine, e che gli artt. 14 e 15 della Costituzione e l'art. 8 della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo richiedono una specifica previsione di legge per ogni violazione dell'intimità domiciliare e della segretezza delle comunicazioni, nonché per ogni ingerenza dell'autorità pubblica nella vita privata e familiare degli individui;
consapevoli della necessità di contrastare la criminalità, in particolare quella organizzata e terroristica, con i più sofisticati strumenti di indagine,

 

osservano con preoccupazione

 

come l'impiego di tali mezzi di intrusione informatica venga legittimato in sede giurisprudenziale attraverso interpretazioni estensive in una materia governata da un rigido principio di tassatività; 

 

auspicano pertanto

 

che, ove i suddetti strumenti siano ritenuti indispensabiliper l'accertamento di gravi reati, il legislatore intervenga con specifiche disposizioni a regolare la materia nell'adeguato bilanciamento dei principi costituzionali e convenzionali coinvolti.

 

 

 

Francesco Caprioli (Università di Torino)

Mario Chiavario (Università di Torino)

Mario Deganello (Università di Torino)

Paolo Ferrua (Università di Torino)

Rosanna Gambini (Università di Torino)

Barbara Lavarini (Università di Torino)

Giulia Mantovani (Università di Torino)

Serena Quattrocolo (Università di Torino)

Metello Scaparone (Università di Torino)

Laura Scomparin (Università di Torino)

Giovanni Paolo Voena (Università di Torino)

Adolfo Scalfati (Università di Roma Tor Vergata)

Giorgio Spangher (Università di Roma La Sapienza)

Pasquale Bronzo (Università di Roma La Sapienza)

Filippo Giunchedi (Università di Roma Niccolò Cusano)

Fabrizio Siracusano (Università di Catania)

Fabio Cassibba (Università di Milano Bicocca)

Francesco Vergine (Università LUM Jean Monnet)

Roberto E. Kostoris (Università di Padova)

Piermaria Corso (Università di Milano)

Manfredi Bontempelli (Università di Milano)

Filippo Dinacci (Università di Bergamo)

Massimo Ceresa-Gastaldo (Università di Milano Bocconi)

Antonella Marandola (Università LUM Jean Monnet)

Teresa Bene (Seconda Università di Napoli)

Enrico Marello (Università di Torino)

Alessandro Ciatti Caìmi (Università di Torino)

Ennio Amodio (Università di Milano)

Marta Bargis (Università del Piemonte Orientale)

Enrico Sciandrello (Università di Torino)

Franco Della Casa (Università di Genova)

Maria Riccarda Marchetti (Università di Sassari)

Paolo Moscarini (Università di Roma Luiss)

Eva Desana (Università di Torino)

Enrico Marzaduri (Università di Pisa)

Giulio Garuti (Università di Modena)

Andrea Scella (Università di Udine)

Domenico Francavilla (Università di Torino)

Paolo d'Agostino (Università di Torino)

Oreste Dominioni (Università di Milano)

Adonella Presutti (Università di Verona)

Luigi Kalb (Università di Salerno)

Alfredo Gaito (Università di Roma La Sapienza)

Luca Lupària (Università Roma Tre)

Gianluca Varraso (Università Milano Cattolica)

Enrico Maria Mancuso (Università Milano Cattolica)

Ugo Pagallo (Università Torino)

Raffaele Caterina (Università di Torino)

Elena Catalano (Università dell'Insubria)

Carlo Fiorio (Università di Perugia)

Vania Patané (Università di Catania)

Claudia Cesari (Università di Macerata)

Paolo Tonini (Università di Firenze)

Giuseppe Della Monica (Università di Cassino)

Anna Maria Poggi (Università di Torino)

Elena Valentini (Università di Bologna)

Marcello Daniele (Università di Padova)

Silvia Cantoni (Università di Torino)

Gabriella Di Paolo (Università di Trento)

Francesco Dassano (Università di Torino)

Daniele Vicoli (Università di Bologna)

Antonio Pagliano (Seconda Università di Napoli)

Giuseppe Bellantoni (Università di Catanzaro)

Piero Gualtieri (Università di Urbino)

Paola Spagnolo (Università LUMSA Roma)



--
www.CorrieredelWeb.it

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *